Activity

Monti Lattari - Monte Cerreto

Download

Trail photos

Photo ofMonti Lattari - Monte Cerreto Photo ofMonti Lattari - Monte Cerreto

Author

Trail stats

Distance
8.79 mi
Elevation gain
4,888 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
4,888 ft
Max elevation
4,301 ft
TrailRank 
26
Min elevation
228 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 20 minutes
Time
7 hours
Coordinates
1775
Uploaded
December 11, 2022
Recorded
December 2022
Be the first to clap
Share

near Casamola, Campania (Italia)

Viewed 70 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofMonti Lattari - Monte Cerreto Photo ofMonti Lattari - Monte Cerreto

Itinerary description

Bella ed impegnativa ascesa al Monte Cerreto 1313mt, facente parte della catena dei Monti Lattari, seconda vetta per altitudine, dopo il Monte Molare.

La traccia parte da Cava de Tirreni e presenta una continua ascesa di 1300 per pochi e brevi KM. Questa è una traccia spesso utilizzata per Vertikal, ottima base di allenamento.

Partiamo dunque da Via Monte Taccaro, altezza dei cancelli verdi, per imboccare la strada forestale asfaltata per pochi metri e deviare subito verso destra sul sentiero CAI 340 segnato con gradoni. Arriviamo al pianoro del Chiaiello, da qui partono vari e svariati sentieri per la zona dei Monti Lattari, come il Castello di Lettere.
Al Chiaiello, vi è una fontana per fornirsi d'acqua e un rifugio con area picnic, chiuso fruibile solo su prenotazione, (Associazione "Il Chiaiello" info n^ 3389107646).

Proseguiamo dunque verso il bosco di castagni e nocciole, per una leggera salita, fino ad arrivare ai vari stretti e ripidi tornanti: arriveremo ad un bivio nella zona della Ballatora, (circa 1h dal Chiaiello) attenzione al terreno, presenta lapilli come sul Vesuvio, quindi attenzione a non scivolare. Vi consigliamo la salita sulla destra e tenere sempre d'occhio il gps, la zona è spesso soggetta a frane, e il lato sinistro che porterebbe alla Grotta del Caprile e Case Rosse è zona interdetta, così come tutto il "Sentiero del Professore".

*** Attenzione: potrete trovare alberi caduti, zone non protette, piccole frane o vegetazione morente, motivo per cui andare solo con bastoncini e scarpe adatte.

Arrivati alla biforcazione del sentiero del professore, vi troverete su una vecchia mulattiera, fare attenzione per l'ascesa al Cerreto, in quanto la segnaletica è assente e non è facile capire in questo punto da che parte andare, viste le frane ricorrenti.

Individuato il punto, pochissimo più avanti a destra, la salita prosegue ripida in un'altro bosco, fino ad arrivare alla sella del Madrone. Da qui c'è un collegamento con il Sentiero del professore, che ci ricongiunge alla strada già percorsa (giro che avremmo fatto in discesa se non ci fosse stata alcuna frana).

Noi proseguiamo sulla destra per la salita al Cerreto, dove capirete che siete quasi in cima, il paesaggio cambia, ci sono varie piste di downhill, la vegetazione scarseggia, fino a diventare roccia scavata dall'acqua. In lontananza scorgerete la croce della Vetta e poco distante il Rifugio libero. Durante la nostra uscita, il meteo non è stato molto clemente, ma la vista dalla vetta dona una giusta ricompensa per la fatica dell'ascesa.

Il sentiero di discesa è pressochè lo stesso, ma fate attenzione a non seguire la traccia delle bici da downhill altrimenti come me, sbaglierete in qualche curva.

Comments

    You can or this trail