Activity

Monte CAMICIA e Monte TREMOGGIA -da Fonte Vetica-

Download

Trail photos

Photo ofMonte CAMICIA e Monte TREMOGGIA -da Fonte Vetica- Photo ofMonte CAMICIA e Monte TREMOGGIA -da Fonte Vetica- Photo ofMonte CAMICIA e Monte TREMOGGIA -da Fonte Vetica-

Author

Trail stats

Distance
5.88 mi
Elevation gain
3,189 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
3,189 ft
Max elevation
8,560 ft
TrailRank 
93 5
Min elevation
5,456 ft
Trail type
Loop
Moving time
3 hours 56 minutes
Time
6 hours 57 minutes
Coordinates
1748
Uploaded
August 11, 2021
Recorded
August 2021
  • Rating

  •   5 4 Reviews

near San Salvatore, Abruzzo (Italia)

Viewed 5449 times, downloaded 277 times

Trail photos

Photo ofMonte CAMICIA e Monte TREMOGGIA -da Fonte Vetica- Photo ofMonte CAMICIA e Monte TREMOGGIA -da Fonte Vetica- Photo ofMonte CAMICIA e Monte TREMOGGIA -da Fonte Vetica-

Itinerary description

MONTE CAMICIA E TREMOGGIA da Fonte Vetica --11-08-2021--

Il monte Camicia con il Tremoggia fanno parte del massiccio del Gran Sasso. La catena montuosa, molto aspra e rocciosa, che parte dal Monte Aquila, Brancastello, Monte Prena, Camicia, Tremoggia e si esaurisce addolcendosi con il Monte Siella e S. Vito. Il Camicia è unico nel suo genere, vetta imperiosa in linea con le caratteristiche geomorfologiche del Gran Sasso, ma con la peculiarità unica di essere una montagna senza un versante “tagliata a metà” nella parte settentrionale che guarda sul teramano con strapiombi che raggiungono i 1300 mt.
Lasciata Fonte Vetica a 1600 mt. circa, dove si posteggia agevolmente l’auto, si inizia a salire seguendo il sentiero nr 253 ben visibile e battuto che una volta lasciata la pineta e attraversato il vallone di Vradda porta alle “balconate” e alla cima del Camicia a 2564 mt., con un dislivello di circa 1.000 mt. in 3.7 Km.
Ho deciso di fare il percorso --non difficile dal punto di vista tecnico ma per il dislivello idoneo ad EE-- seguendo il sentiero in decisa salita, nonostante la presenza di mio figlio di 10 anni, e siamo stati ripagati da subito poiché abbiamo avvistato un camoscio d’Abruzzo ( Waypoint 3 ) presumibilmente dalla corna è un maschio adulto che molto tranquillo, anche se a relativa distanza, ci ha osservato continuando a rimanere accucciato, tranquillo e sicuro protetto nel suo habitat.
Lungo la pettata ci hanno raggiunte alcune gocce di pioggia, ma fortunatamente il vento ha spostato il brutto tempo altrove e il fresco è stato da stimolo per raggiungere il belvedere con gli strapiombi che abbiamo rimandato per una sosta solo al ritorno dopo aver raggiunto la cima.
L’ultimo tratto ripido e brecciato che conduce in vetta apre un panorama unico che consiglio di vivere personalmente poiché le immagini non rendono qul che si vede e le forti emozioni percepite ( Waipoint 8 ). Dalla cima, nonostante la non limpida giornata, si scorge: il Gran Sasso con il Brancastello e il Prena, il mare del pescarese, la Maiella, il Velino e la piana di Campo Imperatore.
Le emozioni non sono ancora terminate poiché le più forti arrivano con l’affaccio dalle “balconate” ( Way 9) da fare molta attenzione e qualora si decidesse di sporgersi farlo con la massima prudenza. In effetti la montagna è "tagliata a metà" dal lato Nord che offre un affaccio, in particolare dal dente del Lupo, mozzafiato per il panorama sottostante vicino e lontano e per la vista della parete stessa, ripida oltre 1.300/400 metri.
Al rientro si decide di addolcire la discesa passando dal Tremoggia per poi arrivare a Sella di Fonte Fredda svoltare a destra, seguendo il sentiero 252, fino a rientrare nel fresco degli abeti e, infine a sorpresa, assaporare alcuni dolci lamponi.

Waypoints

PictographCar park Altitude 5,455 ft
Photo ofinizio Photo ofinizio Photo ofinizio

inizio

parcheggiata l'auto sul sentiero si vedono le bacheche in legno dell'ente Parco Gran Sasso Monti della Laga.

PictographFlora Altitude 5,837 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

Gli abeti sono gli unici alberi presenti solo nei dintorni della fonte Vetica mentre il ginepro si trova anche a quote più elevate.

PictographFauna Altitude 6,415 ft
Photo ofcamoscio d'Abruzzo Photo ofcamoscio d'Abruzzo Photo ofcamoscio d'Abruzzo

camoscio d'Abruzzo

Il camoscio d'Abruzzo, con le corna più lunghe di altre specie e a forma di uncino, durante i mesi estivi presenta colorazione rossiccia con le parti ventrali e la testa che sfumano nel giallastro.

PictographWaypoint Altitude 6,521 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

La salita nel vallone di Vradda è impegnativa.

PictographWaypoint Altitude 7,050 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

A metà strada x la vetta il paesaggio diventa più panoramico.

PictographPhoto Altitude 7,223 ft
Photo ofPioggia Photo ofPioggia

Pioggia

Le condizioni meteo cambiano all'improvviso ma ad eccezione di qual goccia e del vento la pioggia resta lontana fortunatamente.

PictographWaypoint Altitude 8,090 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

l ultimo tratto che dalle Balconate conduce alla cima del Camicia.

PictographSummit Altitude 8,348 ft
Photo ofMonte Camicia 2564 mt Photo ofMonte Camicia 2564 mt Photo ofMonte Camicia 2564 mt

Monte Camicia 2564 mt

Vetta del Camicia 2564 mt, nonostante la giornata è afosa il panorama è unico, dal mare al vicino Corno Grande e dal Velino all'Amaro.

PictographPanorama Altitude 8,243 ft
Photo ofLe Balconate Photo ofLe Balconate Photo ofLe Balconate

Le Balconate

La peculiarità del percorso che conduce al Camicia sono le c.d. Balconate. In effetti la montagna è "tagliata" dal lato Nord che offre un affaccio mozzafiato per il panorama e per la vista della parete stessa, ripida oltre 1.400 metri.

PictographWaypoint Altitude 7,958 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

segnalazione del sentiero denominato 8B1

PictographWaypoint Altitude 7,841 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

Panoramica sulla valle del teramano.

PictographSummit Altitude 7,839 ft
Photo ofTramoggia 2331 Photo ofTramoggia 2331

Tramoggia 2331

La sedonda vetta che si incontra, al rientro dal Camicia, è il Tramoggia a 2331 mt.

PictographPanorama Altitude 7,551 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

panorama

PictographPhoto Altitude 7,073 ft
Photo ofPecore Photo ofPecore Photo ofPecore

Pecore

pecore al pascolo e, in lontananza, il piccolo borgo di Farindola.

PictographTree Altitude 6,017 ft
Photo ofFoto Photo ofFoto Photo ofFoto

Foto

nei pressi dell'arrivo abbiamo assaporati dei gustosissimi lamponi.

Comments  (7)

  • Photo of Briganteeolo
    Briganteeolo Aug 13, 2021

    Un'escursione molto panoramica circondati da un paesaggio davvero unico. La salita è stata impegnativa, ma avvistare camosci e provare le forti emozioni dalle "balconate" è stato fantastico.

  • Photo of likys
    likys Aug 15, 2021

    I have followed this trail  View more

    Le immagini mi hanno fatto anticipare l'escursione anche se non sono stato così fortunato per la fauna, ma dalla vetta e dalle balconate la visuale è mozzafiato. La distanza non è tanta ma il dislivello è importante.

  • tiemme1 Sep 5, 2021

    I have followed this trail  View more

    Percorso con una salita impegnativa. Paesaggi con panorama eccezionale.

  • Photo of Briganteeolo
    Briganteeolo Sep 5, 2021

    Grazie! Buona 🐞🍀

  • Photo of birba69
    birba69 Sep 10, 2021

    I have followed this trail  View more

    Tracciato obbligato, con irta salita e panorama mozzafiato in cima. Grande soddisfazione!

  • Photo of Er Fornasa
    Er Fornasa Aug 27, 2023

    I have followed this trail  verified  View more

    Percorso effettuato al contrario per approfittare di una salita più dolce e ombreggiata. Bellissima passeggiata fra stelle alpine e camosci. L'affaccio dalle balconate è terrificante!

  • Photo of Briganteeolo
    Briganteeolo Aug 27, 2023

    @er Fornasa, grazie per la recensione. Tracciato splendido e panoramico fatto così per preservare le ginocchia in discesa.

You can or this trail