Activity

Monte Amiata: Anello Invernale dal Rifugio Cantore

Download

Trail photos

Photo ofMonte Amiata: Anello Invernale dal Rifugio Cantore Photo ofMonte Amiata: Anello Invernale dal Rifugio Cantore Photo ofMonte Amiata: Anello Invernale dal Rifugio Cantore

Author

Trail stats

Distance
7.51 mi
Elevation gain
1,696 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
1,696 ft
Max elevation
5,721 ft
TrailRank 
35
Min elevation
4,195 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 6 minutes
Time
5 hours 6 minutes
Coordinates
1774
Uploaded
January 16, 2022
Recorded
January 2022
Share

near Rifugio Cantore, Toscana (Italia)

Viewed 204 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofMonte Amiata: Anello Invernale dal Rifugio Cantore Photo ofMonte Amiata: Anello Invernale dal Rifugio Cantore Photo ofMonte Amiata: Anello Invernale dal Rifugio Cantore

Itinerary description

Non conoscendo la zona, mi sono affidato alla traccia di un altro utente di Wikiloc.

PREMESSA
Il percorso prende avvio dal parcheggio nei pressi del Rifugio Cantore, letteralmente preso d'assalto durante il weekend dai "visitatori" della Montagna dotati di sci, slittini o semplicemente moon boots. Il consiglio è quello di arrivare presto al mattino o scegliere una giornata infrasettimanale.

I sentieri in questa zona durante la stagione invernale sono scarsamente individuabili e poco segnati, soprattutto se si percorrono diramazioni meno battute. Questo ci ha portato in alcune occasioni a perdere la traccia e a fare dei tratti fuori sentiero prima di ritrovare la direzione giusta. Affidarsi al gps è quindi risultato fondamentale. Non si segnalano comunque tratti difficili o pericolosi. I pendii sono quasi sempre piuttosto dolci e le pendenze mai proibitive, ma ognuno ha standard diversi.

Il manto nevoso aveva (16 Gennaio 2022) un'altezza massima di 30-40 cm, non era presente ghiaccio se non nelle zone battute e quindi il giro è risultato percorribile senza dover utilizzare ciaspole, ramponcini o ramponi. Valutate al momento di partire le condizioni meteo.

DESCRIZIONE
Dal rifugio Cantore ci si dirige verso La Marsiliana e da lì si inizia a prender quota sul lato destro della pista seguendo la traccia dedicata alle ciaspole. Non si notano segni sugli alberi, occorre dare un'occhio al GPS. Nella parte alta, dopo aver ignorato il bivio che ci avrebbe portato verso il Prato delle Macinaie, abbiamo proseguito sfruttando il lato della pista da sci, fino alla vetta, perchè il sentiero era irrintracciabile. Scattata qualche foto di rito dalla Croce Monumentale, con la vista che spazia fin sui Sibillini, il Vettore e il Corno Grande del Gran Sasso, abbiamo fatto una piccola pausa pranzo ad uno dei due ristori. Abbiamo quindi ripreso il cammino in direzione del Sasso di Maremma, dove si trova la Madonna degli Scout e da lì in discesa prima sul sentiero della cd. "Via Crucis", meglio conosciuto come Sentiero della Scalettaia, fino a Pian della Piscina. Da lì, attraversata la strada provinciale asfaltata, abbiamo proseguito sul Sentiero del Rigale, in una bellissima Faggeta. Merita una sosta il Sasso di Renzolla, da cui si gode una vista magnifica sul versante di Abbadia San Salvatore. Lungo il percorso, si incontrano diversi pannelli esplicativi che illustrano la natura che stiamo attraversando, fatta di fossi e ruscelli d'acqua, massi enormi, tracce di animali. Arrivati a Pian delle Mandrie, abbiamo svoltato a sinistra, risalendo il crinale della Giuncaia fino alle baite e al Rifugio Cantore.

Comments

    You can or this trail