Activity

Monte Alpi Versante Nord - Est

Download

Author

Trail stats

Distance
5.19 mi
Elevation gain
2,175 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
2,096 ft
Max elevation
6,267 ft
TrailRank 
28
Min elevation
4,381 ft
Trail type
One Way
Time
5 hours 33 minutes
Coordinates
1439
Uploaded
November 20, 2017
Recorded
November 2017
Share

near Castelsaraceno, Basilicata (Italia)

Viewed 267 times, downloaded 15 times

Itinerary description

IIncluso nella Rete Natura 2000 della UE come Sito di Importanza Comunitaria (SIC) e Zona a Protezione Speciale (ZPS), il monte è vetrina di specie botaniche
particolarmente rare, come il pino loricato (Pinus leucodermis), e specie animali protette come l’aquila reale (Aquila chrysaetos), il falco pellegrino (Falco peregrinus) ed il lupo (Canis lupus).
Da visitare è il Bosco Favino, incantevole faggeta secolare e punto di partenza di una rete sentieristica tematizzata, elemento di punta della complessa struttura del Museo Naturalistico Ambientale.
Il Monte Alpi, interamente immerso nel Parco Nazionale del Pollino, rappresenta uno dei massicci più singolari del Sud Italia per la sua estrema diversificazione ambientale in funzione delle quote (800-1900 metri s.l.m.) e della spettacolare morfologia rupestre nel versante Ovest, particolarmente indicata per praticare l’arrampicata.
DESCRIZIONE: L’escursione comincia dal Rifugio Armizzone, da qui prenderemo una strada sterrata che dopo circa un chilometro e mezzo ci porterà al Rifugio Favino. A partire da qui prenderemo il sentiero CAI 970. Questo ci porterà, attraverso il Bosco Favino, da una quota iniziale di 1344 m a 1727m, punto in cui usciremo dal bosco per ritrovarci sulla cresta montuosa. Il percorso a partire da questo momento si snoda sulla roccia e lungo la cresta. Questo ci porterà sulla cima del Monte Santa Croce a 1893m. Quindi scenderemo in una sella a 1821m per poi risalire sulla cima del Monte Alpi a 1900m. Per il ritorno seguiremo lo stesso percorso.

Per poter effettuare questa splendida escursione, giungere nel comune di Castelsaraceno (PZ), paesino a confine tra due importanti parchi nazionali: quello Appennino Lucano Val D’Agri – Lagonegrese e quello del Pollino. Sorge a 916 m s.l.m. nella parte sud-occidentale della provincia, circondato da due maestose e incantevoli montagne: M. Raparo (1764 mt) e il fatidico e suggestivo M. Alpi. Il Monte Alpi è tra i rilievi più alti e più intatti dal punto di vista naturalistico dell’Appenino Lucano. Esso è costituito da due cime morfologicamente gemelle: Pizzo Falcone (cima del monte Alpi, 1.900 m s.l.m.), e Santa Croce (1.893 m s.l.m.). La formazione si presenta come una grossa zolla di forma cuneiforme che emerge in modo improvviso dal territorio circostante.
Giunti in paese, proseguire lungo la strada che conduce alla montagna e dopo qualche chilometro dal centro abitato svoltare al primo bivio sulla destra. Percorrere la tortuosa stradina e in prossimità di una fontanella svoltare di nuovo a destra sino a giungere a bosco Favino punto di partenza dell’escursione (1344 m s.l.m.).

Waypoints

PictographCar park Altitude 4,383 ft

PARCHEGGIO BOSCO FAVINO

PictographWaypoint Altitude 5,664 ft

LIMITE BOSCO-INIZIO CRESTA

BOSCO FAVINO

PictographSummit Altitude 6,220 ft

MONTE CROCE

PictographWaypoint Altitude 5,995 ft

SELLA ALPI

PictographSummit Altitude 6,255 ft

CIMA MONTE ALPI

PictographPicnic Altitude 4,431 ft

ARRIVO BOSCO FAVINO

Comments  (1)

You can or this trail