Activity

Mistretta Ponte Zu Pardo

Download

Author

Trail stats

Distance
2.97 mi
Elevation gain
459 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,946 ft
Max elevation
3,032 ft
TrailRank 
1
Min elevation
1,149 ft
Trail type
One Way
Coordinates
417
Uploaded
May 24, 2021
Recorded
May 2021
Be the first to clap
Share

near Mistretta, Sicilia (Italia)

Viewed 52 times, downloaded 2 times

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,168 ft

Deviazione fuori percorso per cascata Cuttufa

Raggiungere il letto del fiume e seguire i waypoint, a 200 metri circa dal Ponte.

PictographWaypoint Altitude 3,007 ft

Villa Nives

PictographWaypoint Altitude 1,160 ft

Ponte Zu Pardu

Alto venti metri, sul torrente Serravalle.

PictographWaypoint Altitude 2,325 ft

Ruderi Chiesa di Sant'Onofrio

Resti di ciò che rimane di una piccola chiesetta rurale del 1600.

PictographWaypoint Altitude 1,923 ft

Recinzione

Attenzione, tenersi sempre a sinistra della recinzione

PictographWaypoint Altitude 1,188 ft

Guado torrente Serravalle

PictographWaypoint Altitude 1,779 ft

Ruderi Madonna della Scala

Ciò che rimane di due edifici religiosi edificati in epoche differenti (tra il XVII ed il XVII sec.). All’interno, una pittura rurale, ormai molto rovinata, raffigurante il volto di una donna .

PictographWaypoint Altitude 1,537 ft

Arrivo

Luogo per navetta di rientro.

PictographWaypoint Altitude 2,776 ft

Inizio sentiero

PictographWaypoint Altitude 1,141 ft

Balze del torrente Serravalle

Pareti ripide scavate dalla forza erosiva dell'acqua che assumono forme diverse a seconda della consistenza della roccia (in parte quarzo e argilla)

PictographWaypoint Altitude 1,764 ft

Valle delle Cascate

La valle con i suoi virginei panorami evidenzia i salti d’acqua creati da faglie rocciose costituite da quarzarenite e siltiti che, nel corso di
migliaia di secoli, probabilmente derivati dal disgelo della glaciazione, hanno plasmato questo territorio conferendo allo stesso caratteristiche uniche in Sicilia.

PictographWaypoint Altitude 2,875 ft

Fontana di San Pietro (acqua non potabile)

Un tempo usata anche come lavatoio pubblico, nel clima di riscoperta delle radici classiche della città, la fontana di San Pietro è stata denominata anche “Fontana di Cerere”. Realizzata in questo luogo nel 1866, con i resti di un’altra fontana di epoca cinquecentesca ubicata in altra parte della città.

PictographWaypoint Altitude 2,729 ft

Regia trazzera

Tratturo di campagna per il trasferimento delle greggi, tipico della Sicilia antica e rurale

PictographWaypoint Altitude 2,499 ft

Bivio

All'andata svoltare a destra. Al ritorno svoltare a sinistra.

PictographWaypoint Altitude 1,915 ft

Bivio

All'andata andare dritto. Al ritorno prendere dritto.

PictographWaypoint Altitude 2,653 ft

Conceria

Conceria di pellame del secolo scorso oggi in disuso.

PictographWaypoint Altitude 2,517 ft

Resti di Palmento

Il palmento è un luogo di produzione, molto diffuso in Sicilia, in cui avveniva la pigiatura dell'uva per produrre il mosto che veniva poi riposto in grandi vasche. Tutto il percorso è disseminato di terrazzamenti un tempo utilizzati a vigna, oggi ormai in disuso.

PictographWaypoint Altitude 2,279 ft

Resti Muro a secco

Alla vostra destra ciò che rimane di un antico muro a secco posto a delimitazione dei confini di un feudo.

PictographWaypoint Altitude 2,003 ft

Roverella

Lungo il percorso si incontrano diversi esemplari di roverella (Quercus pubescens). Questo tipo di albero può raggiungere massimo i 20-25 metri di altezza. E’ la specie di quercia più diffusa in Italia, ma ciò che la differenzia da tutte le altre varietà di querce sono le foglie che in inverno, anche se secche, rimangono attaccate ai rami. Alcuni esemplari possono raggiungere i 1000 anni di età ed oltre i 6 metri di circonferenza del tronco. Quelle del nostro percorso sono esemplari molto giovani e dalle dimensioni più modeste.

PictographWaypoint Altitude 1,733 ft

Sughera

Lungo il percorso si incontrano alcuni esemplari di sughera (Quercus suber L.). Si tratta di un albero sempreverde che può raggiungere i 20 metri di altezza e 250-300 anni di età (la vita media diminuisce negli esemplari sfruttati per il sughero).

PictographWaypoint Altitude 1,590 ft

Punto Panoramico

A destra vista su contrada Cuttufa con insediamenti agricoli edificati, dopo la seconda guerra mondiale, a seguito della riforma agraria.

PictographWaypoint Altitude 1,196 ft

Cascata Cuttufa

Vista su una delle tante cascate della valle.

PictographWaypoint Altitude 1,166 ft

Punto di rientro a piedi

Da qui si può tornare indietro a piedi lungo il medesimo percorso (tutto in salita) oppure proseguire fino al punto segnato sul percorso per prendere la navetta concordata con Villa Nives.

PictographWaypoint Altitude 2,995 ft

Chiesa di San Sebastiano

Chiesa, a pianta basilicale con tre navate, edificata nel XVI secolo.

PictographWaypoint Altitude 2,996 ft

Chiesa di S. Lucia (Matrice)

Fondata a ridosso delle mura cittadine in epoca medievale, subì profonde modifiche strutturali prima tra il XIII ed il XV, e poi tra la fine del XVI e la prima metà del XVII secolo, alla cui epoca risalgono i superbi potrali, opere di scalpellini in arenaria locale.

Comments

    You can or this trail