Activity

Massiccio del Grappa: anello da Corlo per Val del Corlo, Val Piana, Monte Fredina, Monte Cismon, Col di Baio e Val Carazzagno

Download

Trail photos

Photo ofMassiccio del Grappa: anello da Corlo per Val del Corlo, Val Piana, Monte Fredina, Monte Cismon, Col di Baio e Val Carazzagno Photo ofMassiccio del Grappa: anello da Corlo per Val del Corlo, Val Piana, Monte Fredina, Monte Cismon, Col di Baio e Val Carazzagno Photo ofMassiccio del Grappa: anello da Corlo per Val del Corlo, Val Piana, Monte Fredina, Monte Cismon, Col di Baio e Val Carazzagno

Author

Trail stats

Distance
13.26 mi
Elevation gain
4,495 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,495 ft
Max elevation
4,257 ft
TrailRank 
64
Min elevation
892 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 29 minutes
Coordinates
6550
Uploaded
May 12, 2024
Recorded
May 2024
Share

near Zanetti, Veneto (Italia)

Viewed 199 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofMassiccio del Grappa: anello da Corlo per Val del Corlo, Val Piana, Monte Fredina, Monte Cismon, Col di Baio e Val Carazzagno Photo ofMassiccio del Grappa: anello da Corlo per Val del Corlo, Val Piana, Monte Fredina, Monte Cismon, Col di Baio e Val Carazzagno Photo ofMassiccio del Grappa: anello da Corlo per Val del Corlo, Val Piana, Monte Fredina, Monte Cismon, Col di Baio e Val Carazzagno

Itinerary description

Anello sul lato nord-ovest del Massiccio del Grappa con lo scopo principale di risalire la Val del Corlo e la Val Piana, dove ci sono sentieri e tracce che – pur non segnati – rendono la salita non difficile.
Chi vuole concentrarsi su questa parte può rientrare a Corlo per il CAI 808 da Malga Fredina.
Noi abbiamo programmato un rientro ben più largo con discesa finale per la Val Carazzagno passando per le “elevazioni di dorsale” del Monte Fredina, Monte Cismon e Col di Baio.
Chi non è interessato a visitare la Val Carazzagno può rientrare per il più panoramico CAI 807 passando per Rocca d’Arsiè prima del collegamento finale a Corlo sul lungolago del Lago del Corlo.

******************************

Risalita della Val del Corlo e della Val Piana da Corlo
Dal parcheggio si passa l’abitato di Corlo seguendo le indicazioni del CAI 808 per il Monte Fredina, e si arriva al gruppo di costruzioni indicato come località Vilgi nelle cartine.
Subito dopo c’è una grande edicola votiva con un Cristo-Crocifisso dipinto su un lato a cui segue il bivio con il sentiero che si interna in Val del Corlo.
Al bivio si va a destra e si procede in ambiente suggestivo sulla sinistra direzione salita o destra idrografica dell’alveo di valle.
Sempre su sentiero ben riconoscibile si passa a destra direzione salita e si ritorna a sinistra poco prima di arrivare in corrispondenza della diramazione della Val Mora.
Qui la traccia migliore svolta decisamente a sinistra per proseguire dentro la Val Mora, e andrebbe a collegarsi più direttamente al CAI 808 e poi a Malga Fredina.
Oggi invece, come da programma, abbiamo proseguito seguendo la traccia che continua sulla sinistra direzione salita della Val del Corlo.
I primi metri di questa traccia sono un po’ confusi ma riconoscibili e poi il camminamento migliora di evidenza, sempre riconoscibile senza ritornare super evidente come la prima parte fino all’imbocco della Val Mora.
A seguire la traccia non si mantiene con continuità ai lati dell’alveo della Val del Corlo ma rientra, sta in mezzo, riesce di poco, e così via.
Si arriva così su un breve tratto di camminamento molto largo e poi si incrocia una vera stradetta forestale.
Qui, più o meno, si può dire che è finita la Val del Corlo, e si va a sinistra fino a un grande slargo dove inizia di fronte la Val Piana.
La Val Piana è molto meno “incassata” della Val del Corlo e si risale quasi tutta dentro l’impluvio su tracce discontinue, senza un vero sentiero.
Non è difficile come pendenza e oggi abbiamo trovato solo qualche isolato albero schiantato aggirabile senza difficoltà.
Anzi no, abbiamo trovato anche … un grosso proiettile di artiglieria (senza spoletta) e un filtro di maschera antigas della Grande Guerra.
Alla fine si incrocia una larga strada forestale su cui si rimonta con pochi ripidi metri.

Dalla fine della Val Piana al Col di Baio passando per il Monte Fredina e il Monte Cismon
Arrivati sulla strada forestale alla fine della Val Piana si prosegue su fondo naturale per poco più di 2,5 km fino ad incrociare la SP 148 Cadorna nei pressi di Malga Fredina.
Si attraversa la strada asfaltata e in meno di 100 metri lineari di dolce salita si arriva in vetta alla “collinetta” del Monte Fredina.
Dal Monte Fredina siamo scesi liberamente verso Pontera all’imbocco della Val dell’Albero dove c’è un utile cartello informativo con i percorsi di quella zona (per … un’idea invernale vedi itinerario → Massiccio del Monte Grappa: Monte Prassolan, Cima Grappa e Monte Pertica da Case Pontera di Sopra).
Da qui ci siamo diretti verso il Monte Cismon: si potrebbe seguire integralmente l’ondulazione di dorsale, ma si passa inizialmente all’interno di alcune proprietà private dove oggi era in corso il taglio dell’erba.
Di conseguenza abbiamo seguito una stradina a fondo naturale per circa 900 metri e poi siamo rimontati sulla dorsale finale che porta al Monte Cismon.
Su facili tracce si arriva alla vetta boschiva, non segnalata da cartelli o altri segnavia, in corrispondenza di un faggio di notevoli dimensioni.
Poi si scende senza tracce ma facilmente in direzione nord fino al gruppo di costruzioni indicato sulle cartine come Casoni Pramozet: oggi stalla aperta e tre cavalli + due asinelli che pascolavano liberamente.
Dai Casoni Pramozet la prosecuzione per il boschivo Col di Baio è ben evidente: ancora breve discesa a sfiorare la SP 148 Cadorna, inizio risalita su stradetta a fondo naturale e deviazione finale su pendio con tracce poco prima di una costruzione in pietra.
La vetta del Col di Baio – anticipata da un faggio enorme – è una piccola radura circondata da alti abeti che non permettono viste di lontananza.

Chiusura anello dal Col di Baio con discesa per la Val Carazzagno
Dal Col di Baio siamo scesi inizialmente per il CAI 807 passando per quel che resta di un vecchissimo skilift con stazione a monte letteralmente “fagocitata” da un grande, isolato albero, ricresciuto in mezzo ai larghi prati.
Si attraversa per la seconda e ultima volta in giornata la SP 148 Cadorna e ci si immette in sentiero boschivo fino a sbucare su una stradina inizialmente asfaltata.
Qui si va a sinistra seguendo sempre le indicazioni CAI 807 e si continua per circa 250 metri fino a un bivio: ora bisogna decidere se proseguire per il CAI 807 fino a Rocca d’Arsiè oppure svoltare per la Val Carazzagno.
Noi abbiamo continuato a sinistra in direzione Val Carazzagno su stradina sempre a fondo naturale, con vari tornanti e perdendo quota fino a 690 metri circa in corrispondenza di un canale indicato come Val Tenina nelle cartine.
Qui la stradina si fa mulattiera per un breve tratto, e poi bel sentiero per calare verso la Val Carazzagno che si inizia ad affiancare stando molto alti rispetto al fondovalle.
Si passa sotto le Casere Brustolin e in mezzo alla “quasi spettrale” abbandonata località Fumegai.
Alla fine del tratto a sentiero si entra sulla stradetta finale asfalto-cemento in corrispondenza di un tornante: a destra si sale verso la località Scoccaù e il ricongiungimento con il CAI 807; a sinistra si completa la discesa della Val Carazzagno.
Noi abbiamo continuato per la Val Carazzagno e abbiamo svoltato a sinistra prima di arrivare al Ponte della Vittoria sul Lago del Corlo.
Infine, seguendo le indicazioni per la località Berti abbiamo imboccato il sentiero finale di rientro lungolago a Corlo, con vari saliscendi e un punto dove si va a sfiorare lo specchio d’acqua.

******************************

Il dislivello reale dell’escursione dovrebbe essere di circa 50/60 metri in meno di quanto indicato nei dati di riepilogo Wikiloc.

******************************

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,126 ft

01 - Parcheggio in località Corlo poco prima di entrare nell'abitato

PictographWaypoint Altitude 1,357 ft
Photo of02 - Bivio di uscita dal CAI 808 subito dopo le costruzioni in località Vilgi Photo of02 - Bivio di uscita dal CAI 808 subito dopo le costruzioni in località Vilgi

02 - Bivio di uscita dal CAI 808 subito dopo le costruzioni in località Vilgi

PictographWaypoint Altitude 1,450 ft
Photo of03 - Foto salendo in destra idrografica della Val del Corlo

03 - Foto salendo in destra idrografica della Val del Corlo

PictographWaypoint Altitude 1,600 ft
Photo of04 - Foto salendo in destra idrografica della Val del Corlo

04 - Foto salendo in destra idrografica della Val del Corlo

PictographWaypoint Altitude 2,186 ft
Photo of05 - Foto salendo in sinistra idrografica della Val del Corlo

05 - Foto salendo in sinistra idrografica della Val del Corlo

PictographWaypoint Altitude 2,294 ft
Photo of06 - Bivio con imbocco Val Mora e continuazione su traccia inizialmente più esile in Val del Corlo

06 - Bivio con imbocco Val Mora e continuazione su traccia inizialmente più esile in Val del Corlo

PictographWaypoint Altitude 2,426 ft
Photo of07 - Foto salendo lungo la parte alta della Val del Corlo

07 - Foto salendo lungo la parte alta della Val del Corlo

PictographWaypoint Altitude 2,630 ft
Photo of08 - Foto salendo lungo la parte alta della Val del Corlo

08 - Foto salendo lungo la parte alta della Val del Corlo

PictographWaypoint Altitude 3,149 ft
Photo of09 - Foto salendo lungo la parte alta della Val del Corlo

09 - Foto salendo lungo la parte alta della Val del Corlo

PictographWaypoint Altitude 3,339 ft
Photo of10 - Immissione in breve tratto di stradetta forestale a fine risalita della Val del Corlo

10 - Immissione in breve tratto di stradetta forestale a fine risalita della Val del Corlo

PictographWaypoint Altitude 3,371 ft
Photo of11 - Imbocco e inizio risalita della Val Piana

11 - Imbocco e inizio risalita della Val Piana

PictographWaypoint Altitude 3,815 ft
Photo of12 - Foto risalendo la Val Piana

12 - Foto risalendo la Val Piana

PictographWaypoint Altitude 3,859 ft
Photo of13 - Foto risalendo la Val Piana Photo of13 - Foto risalendo la Val Piana

13 - Foto risalendo la Val Piana

PictographWaypoint Altitude 4,052 ft
Photo of14 - Fine risalita della Val Piana e immissione in strada forestale

14 - Fine risalita della Val Piana e immissione in strada forestale

PictographWaypoint Altitude 4,193 ft
Photo of15 - Foto dalla strada forestale che porta verso Malga Fredina

15 - Foto dalla strada forestale che porta verso Malga Fredina

PictographWaypoint Altitude 4,211 ft

16 - Attraversamento della SP 148 Cadorna

PictographSummit Altitude 4,256 ft
Photo of17 - Monte Fredina Photo of17 - Monte Fredina

17 - Monte Fredina

PictographWaypoint Altitude 4,042 ft
Photo of18 - Località Pontera all'imbocco della Val dell'Albero e prosecuzione verso il Monte Cismon

18 - Località Pontera all'imbocco della Val dell'Albero e prosecuzione verso il Monte Cismon

PictographWaypoint Altitude 3,980 ft

19 - Uscita da stradetta forestale per risalire sulla dorsale sud-ovest del Monte Cismon

PictographSummit Altitude 4,134 ft
Photo of20 - Vetta boschiva del Monte Cismon

20 - Vetta boschiva del Monte Cismon

PictographWaypoint Altitude 3,795 ft
Photo of21 - Foto scendendo dal Monte Cismon verso i Casoni Pramozet

21 - Foto scendendo dal Monte Cismon verso i Casoni Pramozet

PictographWaypoint Altitude 3,698 ft
Photo of22 - Casoni Pramozet Photo of22 - Casoni Pramozet Photo of22 - Casoni Pramozet

22 - Casoni Pramozet

PictographWaypoint Altitude 3,797 ft
Photo of23 - Uscita da stradina a fondo naturale per il pendio finale verso il Col di Baio

23 - Uscita da stradina a fondo naturale per il pendio finale verso il Col di Baio

PictographWaypoint Altitude 3,893 ft
Photo of24 - Grande faggio poco prima della vetta del Col di Baio

24 - Grande faggio poco prima della vetta del Col di Baio

PictographSummit Altitude 3,908 ft
Photo of25 - Piccola radura di vetta del Col di Baio

25 - Piccola radura di vetta del Col di Baio

PictographWaypoint Altitude 3,895 ft
Photo of26 - Foto scendendo tra il Col di Baio e i Casoni Baio Photo of26 - Foto scendendo tra il Col di Baio e i Casoni Baio Photo of26 - Foto scendendo tra il Col di Baio e i Casoni Baio

26 - Foto scendendo tra il Col di Baio e i Casoni Baio

PictographWaypoint Altitude 3,626 ft
Photo of27 - Panorama dai prati poco sotto i Casoni Bolint

27 - Panorama dai prati poco sotto i Casoni Bolint

PictographWaypoint Altitude 3,571 ft
Photo of28 - «El Capitel de Casanel» subito prima dell'attraversamento della SP 148 Cadorna

28 - «El Capitel de Casanel» subito prima dell'attraversamento della SP 148 Cadorna

PictographWaypoint Altitude 3,258 ft

29 - Immissione del CAI 807 in stradetta inizialmente asfaltata

PictographWaypoint Altitude 3,199 ft
Photo of30 - Bivio di uscita dal CAI 807 per andare in direzione della Val Carazzagno

30 - Bivio di uscita dal CAI 807 per andare in direzione della Val Carazzagno

PictographWaypoint Altitude 2,259 ft

31 - Fine stradetta a fondo naturale in discesa verso la Val Carazzagno

PictographWaypoint Altitude 1,890 ft
Photo of32 - Foto dal sentiero di destra idrografica della Val Carazzagno prima di arrivare in discesa a Fumegai

32 - Foto dal sentiero di destra idrografica della Val Carazzagno prima di arrivare in discesa a Fumegai

PictographWaypoint Altitude 1,745 ft
Photo of33 - Arrivo alle prime costruzioni in località Fumegai Photo of33 - Arrivo alle prime costruzioni in località Fumegai

33 - Arrivo alle prime costruzioni in località Fumegai

PictographWaypoint Altitude 1,553 ft
Photo of34 - Foto dal sentiero di destra idrografica della Val Carazzagno in discesa dopo Fumegai

34 - Foto dal sentiero di destra idrografica della Val Carazzagno in discesa dopo Fumegai

PictographWaypoint Altitude 1,529 ft

35 - Fine tratto a sentiero e inizio stradette finali di discesa in Val Carazzagno

PictographWaypoint Altitude 1,366 ft
Photo of36 - Foto verso l'alta valle scendendo in Val Carazzagno

36 - Foto verso l'alta valle scendendo in Val Carazzagno

PictographWaypoint Altitude 1,060 ft
Photo of37 - Foto verso la forra in bassa Val Carazzagno

37 - Foto verso la forra in bassa Val Carazzagno

PictographWaypoint Altitude 1,030 ft

38 - Bivio con strada che scende a Rocca e svolta a sinistra

PictographWaypoint Altitude 1,200 ft
Photo of39 - Bivio e prosecuzione diritti verso la località Berti

39 - Bivio e prosecuzione diritti verso la località Berti

PictographWaypoint Altitude 1,191 ft
Photo of40 - Foto attraversando l'abitato in località Berti

40 - Foto attraversando l'abitato in località Berti

PictographWaypoint Altitude 1,024 ft
Photo of41 - Foto a un cavo di sicurezza del sentiero lungolago di rientro a Corlo

41 - Foto a un cavo di sicurezza del sentiero lungolago di rientro a Corlo

PictographWaypoint Altitude 1,009 ft
Photo of42 - Foto dal sentiero lungolago di rientro a Corlo Photo of42 - Foto dal sentiero lungolago di rientro a Corlo Photo of42 - Foto dal sentiero lungolago di rientro a Corlo

42 - Foto dal sentiero lungolago di rientro a Corlo

PictographWaypoint Altitude 1,185 ft
Photo of43 - Foto al rientro a Corlo

43 - Foto al rientro a Corlo

Comments

    You can or this trail