Activity

MASSA LUBRENSE NA (Termini - Monte San Costanzo - Punta Campanella - Grotta di Minerva - via Minerva) CAI 348+300

Download

Trail photos

Photo ofMASSA LUBRENSE NA (Termini - Monte San Costanzo - Punta Campanella - Grotta di Minerva - via Minerva) CAI 348+300 Photo ofMASSA LUBRENSE NA (Termini - Monte San Costanzo - Punta Campanella - Grotta di Minerva - via Minerva) CAI 348+300 Photo ofMASSA LUBRENSE NA (Termini - Monte San Costanzo - Punta Campanella - Grotta di Minerva - via Minerva) CAI 348+300

Author

Trail stats

Distance
4.77 mi
Elevation gain
1,611 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
1,824 ft
Max elevation
1,768 ft
TrailRank 
71
Min elevation
198 ft
Trail type
One Way
Moving time
2 hours 55 minutes
Time
6 hours 30 minutes
Coordinates
1433
Uploaded
October 17, 2021
Recorded
October 2021

near Termini, Campania (Italia)

Viewed 3353 times, downloaded 58 times

Trail photos

Photo ofMASSA LUBRENSE NA (Termini - Monte San Costanzo - Punta Campanella - Grotta di Minerva - via Minerva) CAI 348+300 Photo ofMASSA LUBRENSE NA (Termini - Monte San Costanzo - Punta Campanella - Grotta di Minerva - via Minerva) CAI 348+300 Photo ofMASSA LUBRENSE NA (Termini - Monte San Costanzo - Punta Campanella - Grotta di Minerva - via Minerva) CAI 348+300

Itinerary description

TRACCIA NON ADATTA A TUTTI!!
Il segnale GPS ha iniziato a registrare un po' dopo, ma è un percorso ad anello.
Dopo aver parcheggiato la macchina in una traversa della piazzetta Santa Croce a Termini, frazione di Massa Lubrense, ci incamminiamo in direzione Monte San Costanzo preferendo seguire il sentiero CAI 348 che taglia via del Monte, strada che porta quasi fino in cima con l'auto. La salita non è particolarmente impegnativa, permette di attraversare una pineta seguendo le croci in legno lungo il percorso fino ad arrivare alla piccola chiesetta bianca, si dice aperta al pubblico solo in un paio di occasioni l'anno. Il panorama che si gode da tutto intorno la chiesette permette allo sguardo di abbracciare sia il Golfo di Napoli che di Salerno, il Vesuvio, le isole di Capri ed Ischia, la Baia di Jeranto e Marina del Cantone.
Ritornando per un po' sui nostri passi ci dirigiamo in direzione antenne, poco prima il sentiero si biforca per poi ricongiungersi poco più sotto: a destra un percorso più agevole, a sinistra un percorso caratterizzato da speroni a vista su un declivio a picco sul mare che dà sulla Baia di Jeranto. Se soffrite di vertigini o siete al primo approccio col trekking non ve lo consiglio!
Dopo circa un'oretta di cammino inizia a fare capolino in basso il Faro di Punta Campanella, sul promontorio Minervae, su cui aleggiano numerose leggende una delle quali narra che qui un tempo sorgeva la Torre di Minerva su cui c'era una campana che veniva fatta suonare in caso di attacco dei pirati. Durante un'incursione però riuscirono a rubare la campana della chiesa di Sant'Antonino Abate, protettore di Sorrento, e a issarla sulla nave che l'avrebbe condotta ad Algeri, ma proprio all'altezza dell'attuale Punta Campanella furono costretti a fermarsi. I tentativi dei Saraceni per far avanzare la nave furono inutili, sembrava che una mano di ferro la tenesse inchiodata sul fondo. Preoccupati, pensarono di alleggerirla gettando in mare molti degli oggetti che avevano rubato a Sorrento, ma solo quando si liberarono della campana riuscirono a doppiare la punta e tornare a casa. La leggenda vuole che, non appena la campana fu gettata in mare, si levò un improvviso e fortissimo vento che consentì al vascello pirata di raggiungere in pochi attimi le altre fuste. C’è, inoltre, chi sostiene che ogni 14 febbraio, festa del santo protettore di Sorrento, si sente la campana suonare sott’acqua.
Nei pressi della torre, in una fenditura del terreno, si può scendere alla Grotta di Minerva o delle Sirene, dove si narra che Partenope quando era lontana dall'isola de Li Galli qui trovava rifugio. Il riverbero del mare, assieme ai riflessi di luce che penetrano dalle sue aperture, amplificano l'aurea mistica del luogo. Sulle pareti esterne alla grotta a picco sul mare sono tracciate vie d'arrampicata. La discesa alla grotta non è adatta a tutti, speroni di roccia, a tratti scivolose, costringono a mantenersi a corde predisposte per tratti di difficoltà alpinistica.. Lungo la parete rocciosa di discesa si dice sia stata scolpita un'epigrafe rupestre in lingua osca che menziona i nomi di chi ha lavorato all'approdo nel II sec. a.C..
Dal faro poi parte l'antica via Minerva, a tratti ancora pavimentata in basolato romano, una tranquilla e rilassante passeggiata dopo la fatica della discesa da Monte San Costanzo, che ci permette di avere sulla destra sempre ben visibile l'isola di Capri e di incontrare lungo il percorso la Torre Fossa di Papa che ospita un delizioso agriturismo e dall'alto anche la bellissima Cala di Mitigliano. Dopo circa un'oretta raggiungiamo il punto di partenza non prima di una breve sosta per una granita al limone al Chiosco Bar San Costanzo dove ci ha accolto il sorriso del proprietario.
Assolutamente indispensabile scarpe da trekking, camminare sulle pietre in discesa credetemi sarà molto stressante per i vostri piedi.
Acqua a volontà poiché non ci sono fonti sul percorso.
Se prima di arrivare a punta Campanella vi rendete conto che la discesa non è nelle vostre corde le tracce permettono di chiudere il percorso ad anello con due possibilità: il Vuallariello o il Sentiero del cuore.
Altre traccie approcciano il sentiero al contrario, noi abbiamo preferito così per non affrontare la tipica salita dopo aver pranzato.

Waypoints

PictographPanorama Altitude 1,457 ft
Photo ofPanorama dal parcheggio della Piazza

Panorama dal parcheggio della Piazza

PictographPanorama Altitude 1,588 ft
Photo ofPanorama

Panorama

Pineta di San Costanzo

PictographPanorama Altitude 1,602 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 1,620 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographReligious site Altitude 1,693 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

Chiesa di San Costanzo aperta solo in un paio di occasioni all'anno

PictographReligious site Altitude 1,708 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

PictographPanorama Altitude 1,708 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographIntersection Altitude 1,666 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographIntersection Altitude 1,649 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

Da qui è possibile raggiungere la Baia di Jeranto

PictographPanorama Altitude 1,663 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 1,672 ft
Photo ofPanorama

Panorama

Tratto esposto

PictographPanorama Altitude 1,654 ft
Photo ofPanorama

Panorama

Tratto a sinistra delle antenne non adatto a tutti.. speroni rocciosi a vista e declivio a strapiombo

PictographIntersection Altitude 1,553 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

Il sentiero definito vecchio CAI 300 è quello più agevole per la discesa

PictographPanorama Altitude 1,549 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographIntersection Altitude 1,471 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographPanorama Altitude 1,469 ft
Photo ofPanorama

Panorama

Baia di Jeranto

PictographPanorama Altitude 1,195 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 1,149 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 453 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographPanorama Altitude 322 ft
Photo ofPanorama

Panorama

Faro di Punta Campanella

PictographPanorama Altitude 293 ft
Photo ofFenditura in basso della roccia per l'accesso alla Grotta di Minerva

Fenditura in basso della roccia per l'accesso alla Grotta di Minerva

Insenatura per raggiungere la Grotta di Minerva

PictographCave Altitude 199 ft
Photo ofGrotta

Grotta

Grotta di Minerva dall'interno

PictographPanorama Altitude 745 ft
Photo ofPanorama

Panorama

Cala di Mitigliano

PictographIntersection Altitude 758 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

Sentiero del cuore, possibilità di ulteriore sentiero

Comments  (7)

  • Photo of Frank Mtb Adventures
    Frank Mtb Adventures Feb 28, 2022

    Salve per visitare grotta Minerva da punta Campanella è raggiungibile?

  • Photo of Deiù
    Deiù Feb 28, 2022

    La grotta di Minerva si trova proprio nei pressi del faro di punta Campanella, l'accesso è in una fenditura del terreno.. fai attenzione, non è proprio agevole scendervi..

  • Photo of Frank Mtb Adventures
    Frank Mtb Adventures Feb 28, 2022

    Speriamo di non cadere provo domani a vederla è per caso dove c'è la spaccatura nella roccia?

  • Photo of Deiù
    Deiù Feb 28, 2022

    La foto n.25 di questo percorso indica l'ingresso, la fenditura è in basso.. al termine della via Minerva

  • Photo of Frank Mtb Adventures
    Frank Mtb Adventures Feb 28, 2022

    Grazie per caso sei su fb?

  • Photo of Deiù
    Deiù Mar 1, 2022

    Si certo, stesso soprannome

  • Photo of Frank Mtb Adventures
    Frank Mtb Adventures Mar 1, 2022

    Ok ti invio la richiesta, oggi ci sono stato a punta Campanella ma ho avuto paura a scendere per la grotta ero solo😥

You can or this trail