Activity

Majella: Rifugio Pomilio - Monte Focalone

Download

Trail photos

Photo ofMajella: Rifugio Pomilio - Monte Focalone Photo ofMajella: Rifugio Pomilio - Monte Focalone Photo ofMajella: Rifugio Pomilio - Monte Focalone

Author

Trail stats

Distance
9.78 mi
Elevation gain
3,133 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
3,133 ft
Max elevation
8,790 ft
TrailRank 
31
Min elevation
6,223 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 59 minutes
Coordinates
1578
Uploaded
September 19, 2022
Recorded
September 2022
Be the first to clap
Share

near Passo Lanciano-Maielletta, Abruzzo (Italia)

Viewed 86 times, downloaded 6 times

Trail photos

Photo ofMajella: Rifugio Pomilio - Monte Focalone Photo ofMajella: Rifugio Pomilio - Monte Focalone Photo ofMajella: Rifugio Pomilio - Monte Focalone

Itinerary description

Escursione impegnativa verso Monte Focalone, una delle cime del massiccio della Majella, da cui si gode uno splendido panorama a 360°, che va dal massiccio Sirente Velino, al Gran Sasso, con Campo Imperatore e monti del Centenario, fino ai monti Sibillini.

Proseguendo con lo sguardo vero EST si segue la Costa dei trabocchi fino al Gargano, passando per le isole Tremiti. Con il binocolo è possibile vedere la costa croata, con l'isola di Vis.

Partiti dal rifugio Pomilio (purtroppo chiuso, quindi niente caffè), si segue il sentiero P del Parco, per circa 2Km su strada asfaltata fino a una cappelletta. Da qui si prosegue a destra costeggiano il monte Blockhaus, è anche possibile superarlo da sinistra, ma la presenza fitta di Pino mugo, con molte radici e rami bassi, rendono questa tratto di percorso difficoltoso, anche se più breve.

Superato il Blockhaus il sentiero, ancora agevole, riserva dei magnifici panorami a EST, su profondi e aspri valloni verso l'abitato di Pennapiedimonte. Dopo circa 3,2 Km si raggiunge la fonte Acquaviva, di acqua freschissima e leggera. Prima di raggiungere la fonte.
Dopo circa 2,9 KM dalla cappella, si trova l'indicazione per le tavole dei briganti, che si possono raggiungere con una breve deviazione. E' un insieme di rocce su cui sono incisi, nomi, date e messaggi, che risalgono alla seconda metà dell'ottocento, periodo del brigantaggio, diffuso su tutto il nostro appennino centro-meridionale.

Dopo una sosta presso la fonte, si prosegue in salita sempre seguendo il tracciato P.
Il percorso diventa subito ripido e difficoltoso a causa della presenza di breccia, ghiaia e sassi (prestare molta attenzione soprattutto al ritorno, in discesa).
Il sentiero prosegue ripido fino all'incrocio col rifugio Fusco (circa 1,3 Km da fonte Acquaviva), da cui è facile riuscire ad osservare piccoli branchi di camosci.

Dal rifugio Fusco si prosegue, su pietraia e in salita per altri 1,2 Km, fino alla cima del Monte Focalone.
Il ritorno al rifugio Pomilio segue lo stesso percorso dell'andata.

Comments

    You can or this trail