Activity

Mai Traversata-2023 09 10-IBP 135

Download

Author

Trail stats

Distance
8.14 mi
Elevation gain
4,357 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
3,120 ft
Max elevation
5,303 ft
TrailRank 
24
Min elevation
1,925 ft
Trail type
One Way
Time
9 hours 48 minutes
Coordinates
2357
Uploaded
September 16, 2023
Recorded
September 2023
Share

near Toppola, Campania (Italia)

Viewed 18 times, downloaded 0 times

Itinerary description

Traversata dei Mai da Passo di Turci a Varco della Colla per Monte Mai (1607 m)
Indice IBP: 135

Note descrittive
Percorso (T): Tav.na di Turci (590 m), M. Vellizzano (1032 m), M. Faggeto o Garofano (1301 m), M. Garofano o Vene Arse (1496 m), Tuppo dell’Uovo (1525 m), V.co della Teglia (1460 m), M. Mai (1607 m), M. Tre Cappelle (1505 m, 1472 m, 1385 m), V.co di Sua Eccellenza (1210 m), V.co della Colla (986 m).

Escursione molto impegnativa e dal sapore selvaggio che ha tra i suoi scopi quello di esplorare una zona meno battuta dei monti Picentini Occidentali. All’incrocio di Passo di Turci, località a cavallo tra i comuni di Solofra e Serino, s’imbocca una stradina asfaltata un po’ dissestata che dopo poche centinaia di metri viene rimpiazzata da un’ampia sterrata. Da questa via, dopo aver guadagnato il filo di cresta della dorsale, ci s’inerpica tra i terrazzamenti di un castagneto. L’itinerario va quindi a costeggiare una recinzione (in alcuni punti è necessario farsi largo tra l’erba un po’ alta, facendo attenzione a qualche rovo), l’attraversarla in un segmento semi-aperto e dopo circa 300 m di costante salita si guadagna la vetta del M. Vellizzano (1032 m s.l.m.).

Il sentiero procede su traccia non sempre evidente lungo la linea di cresta, dove il livello di vegetazione si mantiene complessivamente accettabile per il passaggio e sale moderatamente fino alla seconda vetta, quella del monte Faggeto o Garofano (1301 m). Da qui si continua a salire, aggirando un salto di roccia sulla sinistra (passaggio semplice su roccia, I grado) e raggiungendo con discreta pendenza la terza vetta della cresta solofrana, quella del monte Garofano o Vene Arse (1496 m).

Proseguendo per meno di 2 km per tratti di cresta rocciosi, talvolta leggermente esposti e facendosi ancora largo tra rami e alberi caduti per alcuni brevi segmenti, si arriva a Tuppo dell’Uovo (1525 m), ultima vetta della parte di cresta più “esplorativa” e non segnata. Da qui si scende su traccia poco visibile e sconnessa verso Varco della Teglia (1460 m) per affrontare l’agevole salita verso il Monte Mai (1607 m, a circa 45 min dalla discesa dal Tuppo) su sentiero finalmente comodo e segnato.

Dopo la meritata pausa in vetta si prende la via della discesa in direzione NE, ben concentrati per affrontare quello che è indubbiamente il punto più delicato di tutta l’escursione: stando ben attenti a seguire fedelmente la segnaletica (non sempre visibile per chi scende), si passa su tracciolino esile, parzialmente erboso e con forte esposizione sul baratro sottostante nei pressi di varco dell’Orso. Il camminamento fa perdere quota zigzagando su cengette che collegano gradini e spuntoni di roccia e richiede piede molto fermo e totale assenza di vertigini; all’occorrenza si può adagiare il sedere per terra. Dopo aver concluso l’adrenalinica (seppur breve) discesa, si supera un tratto con vegetazione alta (ma senza spine), ci si abbassa un po’ per un breve ripido e si traversa varco dell’Orso fino a prendere sulla destra la cresta dei monti Tre Cappelle (anche se il sentiero sembra invitare a sinistra). Si affronta un tratto di cresta divertente e un po’impervio, con semplici passaggi su roccia, in qualche punto moderatamente esposti, e per circa 1,5 km si assecondano i saliscendi della gibbosa cresta di discesa, talvolta aggirando i salti spostandosi sul versante boscoso (N).

Arrivati a Varco di Sua Eccellenza (1210 m) le difficoltà tecniche si stemperano e, senza perdere di vista i segni che in un paio di punti risultano più sfuggenti, si evita di scendere verso la valle d’Agnone (116 E) seguendo il sentiero che corre lungo il costone roccioso di Serra del Pruno, con tratti di risalita e discesa meno accentuati dei precedenti.

Dopo aver aggirato l’ultimo salto roccioso (non scendibile) sulla sinistra, come da segnaletica, si giunge finalmente a Varco della Colla dove sono parcheggiate le auto per il ritorno.


Itinerario
Sentieri: traccia di sentiero non segnato, CAI 116 – Tavola D delle carte escursionistiche del Parco Regionale dei Monti Picentini (1:25000), ed. 2009.

Acqua
Lungo il percorso non sono presenti punti d’acqua potabile.

Waypoints

PictographSummit Altitude 4,206 ft

Faggeto o Garofano 1301m

Monte Faggeto o Garofano 1301m

PictographSummit Altitude 4,852 ft

Garofano (1496m)

PictographSummit Altitude 5,272 ft

Mai (1607m)

PictographCar park Altitude 1,914 ft

Solofra 580m

PictographSummit Altitude 5,003 ft

Tuppo dell'Uovo (1525m)

PictographCar park Altitude 3,203 ft

Varco della Colla 975m

Varco Della Teglia (1460m)

Varco Della Teglia (1460m)

PictographSummit Altitude 3,368 ft

Vellizano 1033m

Monte Vellizano 1033m

Comments

    You can or this trail