Activity

Locanda dell'Impiccato (1.070 m)-Rifugio Concone delle Rose(1.140 m)-Grotta dell'orso (1.350 m)

Download

Trail photos

Photo ofLocanda dell'Impiccato (1.070 m)-Rifugio Concone delle Rose(1.140 m)-Grotta dell'orso (1.350 m) Photo ofLocanda dell'Impiccato (1.070 m)-Rifugio Concone delle Rose(1.140 m)-Grotta dell'orso (1.350 m) Photo ofLocanda dell'Impiccato (1.070 m)-Rifugio Concone delle Rose(1.140 m)-Grotta dell'orso (1.350 m)

Author

Trail stats

Distance
6.11 mi
Elevation gain
1,312 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,319 ft
Max elevation
4,638 ft
TrailRank 
61
Min elevation
3,527 ft
Trail type
One Way
Moving time
2 hours 23 minutes
Time
2 hours 53 minutes
Coordinates
1796
Uploaded
November 17, 2021
Recorded
November 2021
Share

near Bocca della Selva, Campania (Italia)

Viewed 368 times, downloaded 6 times

Trail photos

Photo ofLocanda dell'Impiccato (1.070 m)-Rifugio Concone delle Rose(1.140 m)-Grotta dell'orso (1.350 m) Photo ofLocanda dell'Impiccato (1.070 m)-Rifugio Concone delle Rose(1.140 m)-Grotta dell'orso (1.350 m) Photo ofLocanda dell'Impiccato (1.070 m)-Rifugio Concone delle Rose(1.140 m)-Grotta dell'orso (1.350 m)

Itinerary description

(Wikiloc l'ha segnato come percorso "solo andata", forse perché l'ho stoppato a qualche metro di distanza dall'arrivo, non segnandolo così ad anello.)

EDIT:
A DISTANZA DI 5 MESI DELLA REGISTRAZIONE HO FATTO LA CAVOLATA PER SBAGLIO DI "SCIOGLIERE IL PERCORSO", CHE È UN'OPZIONE DI WIKILOC CHE SI PUÒ FARE CON IL COMPUTER. PURTROPPO NON SI PUÒ TORNARE INDIETRO, E SCIOGLIERE IL PERCORSO SIGNIFICA CHE RIMANE LA TRACCIA, MA VENGONO CANCELLATE PRATICAMENTE QUASI TUTTE LE FOTO, E NE AVEVO CARICATE DECINE, E PURTROPPO ANCHE I WAYPOINT SONO SPARITI. MA HO REGISTRATO UN ALTRO PERCORSO SUL MIO PROFILO IDENTICO A QUESTO CON I WAYPOINT.



Percorso abbastanza facile nel complesso, però bisogna essere allenati ed equipaggiati a dovere per stare comodi. Lo ripeto sempre perché spesso ci si cimenta in escursioni in maniera scomoda, visto che anche questo percorso è molto sconnesso, e senza fontane, anche se non è particolarmente lungo, bisogna portarsi dietro l'acqua. Questa traccia l'ho registrata in autunno inoltrato, quindi i torrenti che ho segnato e fotografato, con acqua limpidissima e anche una bella sorgente, probabilmente in piena estate non ci saranno. Volendo ci si può fermare anche solo al Rifugio "Concone delle Rose", io ho continuato fino alla "Grotta dell'Orso". In realtà stavo per continuare fino al "Pianellone" e il "Belvedere del Pianellone", perché volevo fermarmi al ritorno alla "Grotta dell'Orso", però poi dopo 30 metri,sono tornato indietro perché ho cambiato idea, e quindi mi sono fermato alla Grotta e sono tornato indietro. Il sentiero è segnato abbastanza bene, e anche abbastanza battuto nonostante io l'abbia fatto con il sottobosco pieno di foglie si può intravedere la traccia. Ovviamente ho segnato tutto nei waypoint dove poter controllare bivi e altre indicazioni, l'unica cosa è che lì non prende il telefono quindi bisogna scaricarsi almeno la mappa off-line su wikiloc.
Si parte nei pressi della "Locanda dell'Impiccato", dove c'è la tabella informativa per i percorsi in mountain bike, e qui inizia il sentiero CAI 14E, chiamato su questa insegna "Capo di campo-Fonte del corvo". È una strada di terra che presto si trasforma in una strada sterrata molto comoda e nei waypoint che ho messo, si possono trovare le indicazioni perché ci sono un paio di bivi da prendere molto agevolmente. Si continua, e sulla sinistra si può vedere l'ampio pascolo, sulla destra dei ruderi, arrivando così al bivio, segnato sempre nei waypoint. Qui si gira a destra, ai piedi della tabella di legno e di un grosso faggio. In realtà il sentiero CAI 14E continua dritto, fino ad arrivare alla "Falode" per poi prendere il sentiero per il rifugio "Concone delle Rose", qui invece si taglia per il percorso di mountain bike. Poco dopo ci si ricongiunge con il sentiero CAI 14E, è passato facilmente un cancello molto spartano per animali, si comincia a salire nel bosco costeggiando Il torrente "Cerasiello". Poco dopo si arriva facilmente dopo aver passato il torrente cerasiello su un ponte abbastanza rovinato il "Rifugio Concone delle Rose", dopo una breve salita. Qui volendo ci si può anche accampare, passare la notte, accendere il fuoco etcc, è un rifugio non gestito, l'importante ovviamente è lasciare pulito e rimettere la scorta di legna se la si è finita. Come dicevo all'inizio qui volendo si può tornare indietro se si vuole fare una breve camminata, o altrimenti io ho proseguito fino alla "Grotta dell'Orso", nel sentiero che continua adiacente al Rifugio. Dopo aver passato una bellissima sorgente probabilmente stagionale, e un altro paio di ruscelli, qui comincia la salita abbastanza impegnativa e a un certo punto, come ho segnato sulla cartina, bisogna stare attenti a girare a destra perché la tabella con indicate le direzioni l'ho trovata per terra. Io l'ho appoggiata all'albero, però al ritorno stavo andando dritto sbagliando strada perché era caduta di nuovo a terra e non l'avevo vista. Quindi bisogna prestare attenzione, comunque bivio segnato nel waypoint. Continuando a salire nella faggeta con alberi abbastanza segnati e percorso facilmente individuabile, a parte un paio di punti nel bosco dove bisogna comunque stare sempre attenti ai segni, si giunge al bivio, dove a sinistra si raggiunge dopo 5 minuti la "Grotta dell'Orso", a destra volendo si può raggiungere il sentiero che porta al "Pianellone" o al "Belvedere del Pianellone", e se uno volesse esagerare anche alla "Gallinola". Ovviamente bisogna studiarsi il percorso i tempi perché davvero molto lunga. La "Grotta dell'Orso" si può intravedere in autunno-inverno dall'alto in basso del Belvedere che c'è lì nei pressi, perché in primavera estate con le foglie degli alberi è improbabile vederla. Per raggiungerla bisogna stare attenti a scendere alla fine delle rocce lungo un sentierino molto friabile, e in questo periodo con le foglie umide si scivola molto. Vale la pena vederla È abbastanza carina, anche se non enorme ovviamente, bisogna però prestare attenzione se si hanno bambini animali al seguito. Per il ritorno si segue il percorso inverso, facendo attenzione come avevo accennato prima, al bivio poco prima del "Rifugio Concone delle Rose" perché se la tabella non è ripristinata e quindi ritrovarla per terra difficilmente individuabile, uno potrebbe andare dritto invece che girare a sinistra. Cambierebbe poco perché si arriverebbe comunque nel fondovalle, però nel caso si dovesse passare dal Rifugio, non ci si arriverebbe andando dritto.

Comments

    You can or this trail