Activity

Loc. Fondi - Monte Campioncino - Passo Val Baione - Cimone della Bagozza - Bivacco Don Giulio Corini

Download

Trail photos

Photo ofLoc. Fondi - Monte Campioncino - Passo Val Baione - Cimone della Bagozza - Bivacco Don Giulio Corini Photo ofLoc. Fondi - Monte Campioncino - Passo Val Baione - Cimone della Bagozza - Bivacco Don Giulio Corini Photo ofLoc. Fondi - Monte Campioncino - Passo Val Baione - Cimone della Bagozza - Bivacco Don Giulio Corini

Author

Trail stats

Distance
9.64 mi
Elevation gain
5,171 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
5,171 ft
Max elevation
7,762 ft
TrailRank 
39
Min elevation
5,029 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 23 minutes
Coordinates
1646
Uploaded
August 2, 2022
Recorded
August 2022
Be the first to clap
Share

near I Fondi, Lombardia (Italia)

Viewed 185 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofLoc. Fondi - Monte Campioncino - Passo Val Baione - Cimone della Bagozza - Bivacco Don Giulio Corini Photo ofLoc. Fondi - Monte Campioncino - Passo Val Baione - Cimone della Bagozza - Bivacco Don Giulio Corini Photo ofLoc. Fondi - Monte Campioncino - Passo Val Baione - Cimone della Bagozza - Bivacco Don Giulio Corini

Itinerary description

Ritorno, molto volentieri, nella bellissima Val di Scalve.
Sono ospite di amici nel trascorrere la notte al bellissimo e nuovissimo bivacco Corini, (Passo di Valzellazzo), decido di fare un bel giretto per esplorare un po' i dintorni e per impegnare al meglio la giornata.
Inizio spiegandovi subito perchè ho impostato la difficioltà a livello DIFFICILE: a partire dal Waypoint "Inizio sentiero esposto" l'escursione cambia sensibilmente: non si cammina più su un semplice sentiero che, seppur sempre bollato, si riduce ad una semplice traccia abbastanza facile da perdere. Oltre all'esposizione, la parte finale che va dal Passo Val Baione al Bivacco Corini - passando dal Cimone della Bagozza - diviene ancora più difficoltosa e impegnativa. Si arrampica in alcuni punti (passaggi di I e II livello forse) e si disarrampica in un paio di passaggi che seppur brevi, richiedono molta attenzione. Pertanto il giro è decisamente adatto a escursionisti esperti ed abituati a camminare in costa con pendenze sensibili per buona parte del percorso.
Tornando all'escursione: si parte dal parcheggio in Loc. Fondi, nei pressi del Rifugio Cimone della Bagozza. Si seguono le indicazioni in direzione del bel Passo dei Campelli e da qui si parte per una toccata e fuga alla cimetta del Monte Campioncino (è sempre un piacere!).


Passo dei Campelli


Monte Campioncino

Ridiscendendo si ritorna al Passo dei Campelli e da qui si prende a sinistra, prendendo il sentiero in direzione del Passo Val Baione. Da qui si entra nella sezione più impegnativa dell'escursione. Bisogna costantemente prestare attenzione dal momento che il sentiero è sempre molto esposto, stretto e in pendenza. La parte finale prima di raggiungere il Passo di Val Baione, presenta una pendenza da non sottovalutare, in stile "canalone invernale".




Il sentiero in direzione del Passo di Val Baione


Una volta raggiunto il Passo, il panorama ci ripaga ampiamente della fatica

Da qui continuiamo seguendo il sentiero che sfiorerà le Cime Mengol e Crap, ma che ci porterà sul Cimone della Bagozza. Anche qui la difficoltà non accenna a diminuire: anche se la pendenza media si riduce ci si ritrova in alcuni punti in cui bisogna arrampicare e anche disarrampicare. La pendenza si ripresenta in modo molto sensibile nella parte finale della salita al Bagozza e va tenuta in conto dal momento che si cammina già da oltre 2 ore.




Vista dal Cimone della Bagozza

Una volta in cima alla Bagozza, breve sosta pranzo e panorama e si riprende subito, ora tendenzialmente in discesa, in direzione del Bivacco Corini. Il sentiero è sempre nello stile di quanto incontrato prima. Ancora un'oretta circa e finalmente si raggiunge il Bivacco per il tanto agognato riposo e pernotto.




Il Bivacco Don Giulio Corini

Bellissima la struttura: attrezzata con 7 posti letto. L'impianto elettrico purtroppo non era funzionante ed è presente una raccolta d'acqua che tramite una grondaia la immagazzina in un piccolo serbatoio. (sconsiglio di berla). Il mattino successivo, sveglia alle 6 e si riparte per la discesa per il rientro: questa è molto breve ma non va sottovalutata perchè è molto ripida. Una volta smaltita la pendenza in circa un'oretta, il sentiero si appiana e nel bosco si raggiunge nuovamente il Rifugio Cimone della Bagozza dove si recupera l'auto.

Waypoints

PictographMountain hut Altitude 0 ft

Rifugio Cimone della Bagozza

Photo ofPasso dei Campelli Photo ofPasso dei Campelli

Passo dei Campelli

PictographMountain hut Altitude 0 ft

Rifugio Campione

PictographSummit Altitude 0 ft
Photo ofMonte Campioncino Photo ofMonte Campioncino

Monte Campioncino

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofAttenzione: Inizio sentiero esposto! Photo ofAttenzione: Inizio sentiero esposto! Photo ofAttenzione: Inizio sentiero esposto!

Attenzione: Inizio sentiero esposto!

Photo ofPasso Val Baione

Passo Val Baione

PictographSummit Altitude 0 ft
Photo ofCimone della Bagozza Photo ofCimone della Bagozza

Cimone della Bagozza

Photo ofBivacco Don Giulio Corini Photo ofBivacco Don Giulio Corini Photo ofBivacco Don Giulio Corini

Bivacco Don Giulio Corini

Comments

    You can or this trail