Activity

L'insediamento rupestre di Vitozza. Grotte. Castelli. Chiesaccia. Colombai. Acquedotti dell'800. Sorgente e cascata del Lente

Download

Trail photos

Photo ofL'insediamento rupestre di Vitozza. Grotte. Castelli. Chiesaccia. Colombai. Acquedotti dell'800. Sorgente e cascata del Lente Photo ofL'insediamento rupestre di Vitozza. Grotte. Castelli. Chiesaccia. Colombai. Acquedotti dell'800. Sorgente e cascata del Lente Photo ofL'insediamento rupestre di Vitozza. Grotte. Castelli. Chiesaccia. Colombai. Acquedotti dell'800. Sorgente e cascata del Lente

Author

Trail stats

Distance
11.02 mi
Elevation gain
2,008 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,008 ft
Max elevation
1,794 ft
TrailRank 
74
Min elevation
1,112 ft
Trail type
Loop
Moving time
5 hours 4 minutes
Time
9 hours 49 minutes
Coordinates
2490
Uploaded
May 27, 2022
Recorded
May 2022
Share

near San Quirico, Toscana (Italia)

Viewed 970 times, downloaded 47 times

Trail photos

Photo ofL'insediamento rupestre di Vitozza. Grotte. Castelli. Chiesaccia. Colombai. Acquedotti dell'800. Sorgente e cascata del Lente Photo ofL'insediamento rupestre di Vitozza. Grotte. Castelli. Chiesaccia. Colombai. Acquedotti dell'800. Sorgente e cascata del Lente Photo ofL'insediamento rupestre di Vitozza. Grotte. Castelli. Chiesaccia. Colombai. Acquedotti dell'800. Sorgente e cascata del Lente

Itinerary description

Se avete tempo, spendetelo. Luogo meraviglioso, affascinante e ricco di sorprese che merita un'escursione completamente dedicata.

Poco oltre il confine Laziale, si trova San Quirico posizionato a ridosso di quel triangolo magico che annovera cittadine meravigliose e ricche di testimonianze etrusche come Pitigliano, Sorano e Sovana.
L'area archeologica della Vitozza si trova ad un paio di km di dal cinquecentesco borgo di San Quirico, un cartello informativo oltre ad indicarne la via ne mostra anche i caratteri. Lungo il sentiero che conduce all'insediamento rupestre vi è un piccolo parcheggio che potrebbe non contenere numerose auto.
Sebbene l'insediamento sia presumibilmente di epoca etrusco-romana, sarà nel Medioevo che assumerà il ruolo centrale nel sistema commerciale e militare lungo le vie che collegavano i centri fortificati nelle aree di dominio Pontificio a Nord di Roma.
Ebbe vita travagliata seppur florida nel corso del Medioevo, appartenne alla famiglia Aldobrandeschi, alla famiglia Baschi e poi ancora Aldobrandeschi. Al passaggio tra il XIII sec. e XIV sec. fu conquistata dalla famiglia Senesi e inglobata nella Repubblica di Siena sino alla metà del XV sec. poi progressivamente ne seguì il lento declino. Passò in mano alla famiglia Orsini e a quella dei Lorena che nel corso degli ultimi anni del '700 ne censirono la popolazione che ancora viveva nelle grotte e che l'abbandonò definitivamente col passaggio del secolo successivo.

L'area archeologica vasta e complessa si snoda lungo due sentieri principali che entrambe si ricongiungono alla fine della collina. Dopo aver incontrato numerosi ipogei con pannelli esplicativi che appunto ci informano chi possedeva e vivesse in quelle cavità durante il censimento dei Lorena, si giunge al casotto della forestale, qui salendo a destra si fa visita al Primo Castello e si raggiunge il sentiero alto di Vitozza. Del Castello edificato nel corso del XI secolo dalla famiglia Aldobrandeschi ad oggi non rimangono che pochi ruderi, un fossato e poco della porta d'ingresso. Poco più avanti i resti di un edificio religioso detto La Chiesaccia a pianta rettangolare e con un'unica abside semicircolare anticipa la visita al Secondo Castello che può essere raggiunto proseguendo il sentiero alto. Se invece si scende sotto la chiesa si raggiungono gli altri ipogei e il camminamento che scende ai piedi dell'area fortificata. Di grande interesse è la visita dei ricoveri che ospitarono uomini e animali nel corso del Medioevo. Sono in molti casi numerati con cartelli all'ingresso, molto spesso hanno inciso sulle pareti una croce e all'interno (oltre ad essere divenuti per molti versi latrine contemporanee) mostrano i segni dell'attività umana. Sfiatatoi per i fumi dei fuochi, graticci per dormire, mangiatoie per animali, e in un caso anche delle strane incisioni indecifrabili.
Arrivati al Secondo Castello, piccola fortificazione ridotta in macerie, si può scendere a far visita al Colombaio che si trova poco oltre la porta Nord della fortezza, altrimenti si prosegue lungo la via cava che anch'essa non si risparmia in sorprese. Ipogei con sfiatatoi per i fumi sono ad ogni angolo sul lato destro scendendo per la via cava, ma per raggiungere il letto del Fiume Lente bisogna proseguire ancora verso il basso. Spiccano gli archi dell'acquedotto che venne realizzato a partire dal 1862 per essere portato al termine nel 1867 con l'intento di rifornire di acqua potabile Sorano e San Quirico. Più avanti lungo il sentiero si trova il casotto che intercettò la sorgente incanalandola nella condotta. E' possibile percorrerlo e leggere le scritte vecchie e nuove sulle pareti all'ingresso. Il letto del Fosso Barcatoio si incrocia con quello di Magliana, il sentiero prosegue verso San Quirico ma si torna indietro per vedere la prosecuzione dell'Acquedotto.
La cascata sul Lente, bella e scrosciante fa da contrappunto al secondo casotto costruito agli inizi del '900, questa captazione conduceva l'acqua a San Quirico mediante una spinta di risalita. Dalla cascata si prosegue intercettando una cisterna che anticipa la galleria del Fosso Bicchiere. Degli archi a tutto sesto superano il Fosso e conducono all'ingresso del primo troncone della galleria. Il secondo troncone inizia in coincidenza di una stanza con l'ingresso decorato con un rostro in tufo. Il secondo troncone prosegue sino al Fosso dell'Olmo dove un nuovo ponte andrebbe attraversato (con estrema attenzione) per proseguire verso gli altri tronconi che conducono l'acquedotto a Sorano, ma questo tratto sarà il preludio ad una nuova escursione. Si torna indietro per far visita al Colombaio sul Fosso Bicchiere, inerpicato sulla sdrucciolevole pentima a ridosso del Fosso richiede energia e tenuta delle scarpe per non scivolare. Il Colombaio, piccolo ma bellissimo è l'ultima tappa dell'escursione, scendendo sul Fosso Bicchiere e provato a cercare la sorgente del medesimo, non resta che tornare indietro passando sul sentiero fatto in precedenza. Durante il ritorno non è di certo mancato l'ingresso nel cunicolo prima del ponte sul Fosso Bicchiere e la ricerca di altri interessanti ipogei nell'insediamento rupestre sotto il Secondo Castello dalle sorprendenti rifiniture.

L'escursione seppur lunga e nel nostro caso impegnativa per la ricerca fotografica che ci sta a cuore ha talmente stimolato il nostro interesse che ben due nuove escursioni andranno a completare la conoscenza di questo territorio.

Waypoints

PictographCar park Altitude 1,531 ft
Photo ofParcheggio a San Quirico Photo ofParcheggio a San Quirico Photo ofParcheggio a San Quirico

Parcheggio a San Quirico

PictographWaypoint Altitude 1,535 ft
Photo ofInizio area archeologica Photo ofInizio area archeologica Photo ofInizio area archeologica

Inizio area archeologica

PictographWaypoint Altitude 1,512 ft
Photo ofRifugio Forestale

Rifugio Forestale

PictographRuins Altitude 1,512 ft
Photo ofPrimo Castello Photo ofPrimo Castello

Primo Castello

PictographRuins Altitude 1,564 ft
Photo ofChiesaccia Photo ofChiesaccia Photo ofChiesaccia

Chiesaccia

PictographCave Altitude 1,522 ft
Photo ofIpogei Photo ofIpogei Photo ofIpogei

Ipogei

PictographCave Altitude 1,571 ft
Photo ofGrotta 29

Grotta 29

PictographCave Altitude 1,525 ft
Photo ofIpogei su più livelli Photo ofIpogei su più livelli Photo ofIpogei su più livelli

Ipogei su più livelli

PictographCave Altitude 1,518 ft
Photo ofConceria Photo ofConceria

Conceria

PictographRuins Altitude 1,495 ft
Photo ofSecondo Castello Photo ofSecondo Castello

Secondo Castello

PictographCave Altitude 1,459 ft
Photo ofColombaio Photo ofColombaio Photo ofColombaio

Colombaio

PictographCave Altitude 1,417 ft
Photo ofIpogei

Ipogei

PictographRiver Altitude 1,305 ft
Photo ofAcquedotto ottocentesco sul Fiume Lente Photo ofAcquedotto ottocentesco sul Fiume Lente

Acquedotto ottocentesco sul Fiume Lente

PictographWaypoint Altitude 1,239 ft
Photo ofAcquedotto ottocentesco sul Fiume Lente Photo ofAcquedotto ottocentesco sul Fiume Lente Photo ofAcquedotto ottocentesco sul Fiume Lente

Acquedotto ottocentesco sul Fiume Lente

PictographWaypoint Altitude 1,259 ft
Photo ofFine sentiero sul letto del Fiume Lente

Fine sentiero sul letto del Fiume Lente

PictographWaterfall Altitude 1,230 ft
Photo ofCascata sul Fiume Lente

Cascata sul Fiume Lente

PictographFountain Altitude 1,262 ft
Photo ofAcquedotto Fosso Bicchiere Photo ofAcquedotto Fosso Bicchiere Photo ofAcquedotto Fosso Bicchiere

Acquedotto Fosso Bicchiere

PictographRiver Altitude 1,269 ft
Photo ofAcquedotto del Fosso Bicchiere Photo ofAcquedotto del Fosso Bicchiere Photo ofAcquedotto del Fosso Bicchiere

Acquedotto del Fosso Bicchiere

PictographTunnel Altitude 1,259 ft
Photo ofIngresso cunicolo acquedotto Photo ofIngresso cunicolo acquedotto Photo ofIngresso cunicolo acquedotto

Ingresso cunicolo acquedotto

PictographTunnel Altitude 1,430 ft
Photo ofPrima uscita cunicolo

Prima uscita cunicolo

PictographBridge Altitude 1,374 ft
Photo ofSeconda uscita cunicolo Photo ofSeconda uscita cunicolo

Seconda uscita cunicolo

PictographCave Altitude 1,394 ft
Photo ofColombaio Photo ofColombaio Photo ofColombaio

Colombaio

PictographRiver Altitude 1,387 ft
Photo ofFosso Bicchiere Photo ofFosso Bicchiere

Fosso Bicchiere

Comments

    You can or this trail