Activity

Le creste della Penna di Lucchio

Download

Trail photos

Photo ofLe creste della Penna di Lucchio Photo ofLe creste della Penna di Lucchio Photo ofLe creste della Penna di Lucchio

Author

Trail stats

Distance
2.8 mi
Elevation gain
1,604 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,604 ft
Max elevation
3,770 ft
TrailRank 
65 5
Min elevation
2,175 ft
Trail type
Loop
Time
3 hours
Coordinates
70
Uploaded
January 4, 2020
Recorded
January 2020
  • Rating

  •   5 2 Reviews
Share

near Lucchio, Toscana (Italia)

Viewed 1625 times, downloaded 38 times

Trail photos

Photo ofLe creste della Penna di Lucchio Photo ofLe creste della Penna di Lucchio Photo ofLe creste della Penna di Lucchio

Itinerary description

Percorso escursionistico sull’Appennino pistoiese non troppo impegnativo ma molto bello che conduce alla cima della Penna di Lucchio (1176 metri) percorrendo la sua cresta Nord.
Si parte dal parcheggio che si trova poco prima del caratteristico paese di Lucchio (670 metri di altezza) e una volta entrati nel paese, appena arrivati alla piazzetta, si va subito a sinistra passando fra le case e si prende inizialmente una stradina lastricata che poi dopo poco si trasforma in un sentiero bollato sporadicamente da segni blu.
Il sentiero sale ripido nel bosco ed è abbastanza visibile, si seguono i segni blu ma lo si lascia appena siamo sulla cima del colle che abbiamo risalito.
Da questo punto in poi si procede seguendo il filo del crinale senza una via obbligata e senza la possibilità di sbagliare.
Inizialmente la cresta Nord della Penna è più un crinale immerso nel bosco ma presto al posto degli alberi compaiono le prime rocce e roccette e la cresta inizia a delinearsi più precisamente.
Le roccette si superano facilmente andando a dritto oppure, qualche volta, aggirandole di poco a sinistra…non a destra perché la parete precipita quasi verticale nella sottostante Vallemagna mentre a sinistra (Forra Fredda) c’è poca esposizione trattandosi di un pendio erboso ripido con la presenza di qualche albero.
Molto bella è alla nostra destra la visuale che ci accompagna per quasi tutta la salita della cresta Nord del Memoriante (o di Vallemagna) che è ben più impegnativa ed esposta di quella che stiamo invece salendo adesso e che mi sono proposto di fare in Estate quando il terreno sarà asciutto.
La salita della nostra cresta non è impegnativa ma a tratti faticosa…non si supera mai il 1° grado di difficoltà però occorre prestare attenzione se le rocce sono bagnate perché scivolose.
La cresta rocciosa termina quando di fronte ci troviamo un grosso gendarme (sperone roccioso) che apparentemente sembra insuperabile mentre in realtà lo si supera con insospettata facilità andando di poco a destra dove si nota solo allora un facile canalino che ci aiuta a continuare la salita e procedere senza difficoltà.
Superato questo gendarme la cresta torna ad essere un largo ma ripido pendio boscoso che si sale faticosamente anche per via del fondo terriccioso. Salito dritto per dritto questo tratto senza che vi siano problemi di orientamento ci si ritrova in una piccola zona dove sono presenti delle felci risalita la quale si trova il sentiero che unisce la Penna di Lucchio al vicinissimo Memoriante. Raggiunto il sentiero si va a sinistra con ormai la cima della Penna di Lucchio molto vicina e ben visibile (piccola croce di vetta) che si risale facilmente a dritto fra prato e facili roccette.
La vista è molto bella soprattutto sul vicino Appennino e le altre cime della Val di Lima ma guardando ad Ovest anche sulle Apuane, se la giornata è tersa.
Si seguono i pochi segni del CAI 84 verso Sud e si percorre fino alla località “Le Calcinaie” la cresta Sud del nostro monte. La discesa avviene su terreno ripido fra rocce e roccette affioranti dal terreno; tecnicamente facile anche se occorre prestare attenzione in qualche punto perché molto esposta solo alla nostra sinistra.
Raggiunte Le Calcinaie punto in cui confluiscono vari sentieri si va subito a sinistra e si seguono i pochi segni del CAI 88 percorrendo un sentiero comunque sempre ben visibile che prima costeggia un torrente mantenendosi alla sua sinistra che incide una strettissima valle che separa la Penna di Lucchio (a sinistra) dal Monte Lischeta (a destra).
Si percorre piacevolmente questo sentiero passando sopra le case della località Zato per poi tornare a Lucchio sbucando sulla strada a pochi metri da dove abbiamo parcheggiato l’auto.
Il giro che per l’esattezza è lungo 5 Km si fa bene in 3 ore massimo 3 ore e mezzo per cui se si ha voglia una volta raggiunta l’auto possiamo andare a visitare i ruderi della rocca attraversando tutto il paese.
La rocca è una fortezza medioevale che si trova nella parte finale e alta del paese in un punto molto panoramico.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,772 ft
Photo ofCrinale Nord Penna di Lucchio

Crinale Nord Penna di Lucchio

PictographWaypoint Altitude 2,831 ft
Photo ofSul crinale Nord della Penna di Lucchio

Sul crinale Nord della Penna di Lucchio

PictographWaypoint Altitude 2,917 ft
Photo ofSul crinale Nord della Penna di Lucchio

Sul crinale Nord della Penna di Lucchio

PictographWaypoint Altitude 2,953 ft
Photo ofCresta Nord Penna di Lucchio

Cresta Nord Penna di Lucchio

PictographWaypoint Altitude 3,773 ft
Photo ofVetta Penna di Lucchio Photo ofVetta Penna di Lucchio Photo ofVetta Penna di Lucchio

Vetta Penna di Lucchio

PictographWaypoint Altitude 3,688 ft
Photo ofSulla cresta Sud della Penna di Lucchio

Sulla cresta Sud della Penna di Lucchio

PictographWaypoint Altitude 3,645 ft
Photo ofSulla cresta Sud della Penna di Lucchio

Sulla cresta Sud della Penna di Lucchio

PictographWaypoint Altitude 3,153 ft
Photo ofLocalità 'Le Calcinaie'

Località 'Le Calcinaie'

PictographWaypoint Altitude 3,130 ft
Photo ofInizio sentiero CAI 88

Inizio sentiero CAI 88

PictographWaypoint Altitude 3,091 ft
Photo ofSul sentiero CAI 88

Sul sentiero CAI 88

PictographWaypoint Altitude 2,260 ft
Photo ofSul sentiero CAI 88

Sul sentiero CAI 88

Comments  (7)

  • Photo of sweetbear
    sweetbear Jan 18, 2020

    Racconto ben fatto e coinvolgente come al solito !

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani Jan 18, 2020

    Grazie Paolo

  • Zechiele Feb 2, 2022

    Bene al solito i tuoi percorsi sono tra i pochi affidabili,anello per altro di facile intuizione, ma comunque con la tua mappa scaricata,si va sempre sul sicuro.
    Pross settimana mi butto sul balzo rosso…..

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani Feb 2, 2022

    Grazie. A breve ritornero in zona al balzo nero dalla Fessa

  • Zechiele Feb 4, 2022

    I have followed this trail  verified  View more

    Bene al solito i tuoi percorsi sono tra i pochi affidabili,anello per altro di facile intuizione, ma comunque con la tua mappa scaricata,si va sempre sul sicuro.
    Pross settimana mi butto sul balzo rosso…..

    Domanda siccome voglio rifare la fessa ma questa volta con la corda doppia x scendere e’ chiaro,ma per risalire secondo te bisogna fare esclusivo affidamento al cavo ‘semovibile?)
    O hai qualche alternativa…..

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani Feb 4, 2022

    Per salire puoi fare sicura dal basso con la stessa corda e recuperare il secondo dall alto ma non occorre perche il cavo e' fisso alle due estremita essendo stato sistemato din
    recente. Basta un set da ferrata

  • massimilianomencimassimiliano May 6, 2023

    Fatto oggi, percorso e descrizione ottimi, grazie

You can or this trail