Activity

L'ANELLO NELLA RISERVA NATURALE BIOGENETICA di PIAN DEGLI ONTANI.

Download

Trail photos

Photo ofL'ANELLO NELLA RISERVA NATURALE BIOGENETICA di PIAN DEGLI ONTANI. Photo ofL'ANELLO NELLA RISERVA NATURALE BIOGENETICA di PIAN DEGLI ONTANI.

Author

Trail stats

Distance
9.25 mi
Elevation gain
1,447 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,447 ft
Max elevation
4,486 ft
TrailRank 
31
Min elevation
3,822 ft
Trail type
Loop
Coordinates
344
Uploaded
July 19, 2023
Share

near Pian di Novello, Toscana (Italia)

Viewed 138 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofL'ANELLO NELLA RISERVA NATURALE BIOGENETICA di PIAN DEGLI ONTANI. Photo ofL'ANELLO NELLA RISERVA NATURALE BIOGENETICA di PIAN DEGLI ONTANI.

Itinerary description

L'anello inizia parcheggiando la macchina quasi davanti al monumento ai Partigiani della formazione " Pippo" che assunse poi la denominazione di Esercito di Liberazione Nazionale - XI zona militare Patrioti. Monumento che ricorda anche il suo comandante indiscusso Manrico " Pippo" Ducceschi che sotto il suo comando raccolse più di 1000 partigiani che controllarono per mesi e mesi tutta la Montagna Pistoiese. In questa zona alla confluenza del Sestaione e del fiume Lima si trova ancora oggi la statale N° 12 del Brennero - Abetone, di primaria importanza per le truppe tedesche della Wehrmacht nel periodo della fase della loro ritirata progressiva dal fronte italiano e dalla Linea Gotica verso il territorio del Nord e infine in Germania. Questa brigata autonoma operò sulle montagne del pistoiese, in lucchesia e in garfagnana respingendo i rastrellamenti dei nazisti che accompagnati dai fascisti cercarono di distruggerla. Questa formazione militare guidata da Manrico Ducceschi fu una delle più importanti operanti in Toscana per numero di componenti, che prosegui continuando la guerra al nazifascismo al seguito delle truppe alleate fino alla liberazione di Milano. In questa Riserva sono presenti diverse specie di chirotteri pipistrelli protetti che vivono nei rifugi artificiali ( bat box) posti sugli alberi. I boschi furono fino al 1825 usati per la produzione di carbone utilizzato dalle vicine ferriere, dopo tale data iniziò la trasformazione in boschi d'alto fusto. A partire dagli anni 1940, le fustaie furono sottoposte a tagli " mirati e successivi" che hanno portato alla foresta attuale aperta e luminosa. L'itinerario segue la " pista di fondo" e non presenta difficoltà . Lungo il tragitto si incontrano Rifugi ( chiusi) con fontane acqua, deviazioni di sentieri che portano direttamente al crinale e cartelloni di informazioni varie ambientali ecc. L'itinerario si ricongiunge al Rifugio Lagacciolo per poi ritornare indietro dalla stessa strada al parcheggio.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 3,865 ft

Parcheggio inizio itinerario

PictographWaypoint Altitude 3,907 ft

inizio anello di Fondo

PictographWaypoint Altitude 4,077 ft

postazioni artistiche Orto di Giovannino

PictographMountain hut Altitude 3,975 ft

Rifugio Lagacciolo 1200 m

PictographWaypoint Altitude 4,349 ft

Rifugio Fonte dei Cecchini

PictographWaypoint Altitude 4,446 ft

Buche del Ghiacciarello

PictographMountain hut Altitude 3,983 ft

Rifugio Lagacciolo chiusura anello

PictographWaypoint Altitude 3,869 ft

Termine anello completo.

Comments

    You can or this trail