Activity

La Selva del Lamone

Download

Trail photos

Photo ofLa Selva del Lamone Photo ofLa Selva del Lamone Photo ofLa Selva del Lamone

Author

Trail stats

Distance
11.45 mi
Elevation gain
886 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
886 ft
Max elevation
1,304 ft
TrailRank 
34
Min elevation
617 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 40 minutes
Coordinates
1503
Uploaded
February 17, 2024
Recorded
February 2024
Be the first to clap
Share

near Farnese, Lazio (Italia)

Viewed 30 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofLa Selva del Lamone Photo ofLa Selva del Lamone Photo ofLa Selva del Lamone

Itinerary description

Percorso ad anello da Farnese passando per:
- Cascata del Salabrone (0.4 km)
- Cascata del Pelicotonno (1.8 km)
- Tomba del gottimo (6.2 km)

A sud del confine regionale tra la Toscana e il Lazio esiste una delle foreste più suggestive e belle del Centro-Italia: la Selva del Lamone. Una foresta quasi impenetrabile dove affiorano cumuli di rocce vulcaniche dalle forme bizzarre dette “murce”, frutto di antiche eruzioni generate dal vulcano Volsinio nel Pleistocene (150.000 e 50.000 anni fa) e che rendono inconfondibile questo luogo. I “lacioni, piccole depressioni acquitrinose rendono il paesaggio ancora più magico. E poi, cascate impetuose, una vegetazione ricca e rigogliosa prevalentemente formata da cerri, lecci, faggi ed una fauna che include il tasso, il cinghiale, il capriolo e predatori come il lupo che qui hanno trovato il loro habitat ideale.

Ci troviamo nel Comune di Farnese (VT) dove si estende la Riserva Naturale Regionale “Selva del Lamone”. Istituita nel 1994, è una realtà piccola, ma importantissima per la conservazione della Natura. La rivista Panorama l’ha definita una delle sette perle naturalistiche d’Italia. Inserita nella “Rete Natura 2000” della Comunità Europea è una Zona di Protezione Speciale per gli uccelli selvatici ed una Zona Speciale di Conservazione per habitat e specie vegetali ed animali spesso rarissime. La sua peculiarità è arricchita da valenze geologiche e paesaggistiche, tanto da poterla considerare un variegato ed impressionante geoparco. Essa inoltre conserva centinaia di siti archeologici, compresi villaggi fortificati e necropoli dell’Età del Bronzo ed etruschi; viabilità e fattorie romane, castelli e chiese medievali, resti e ruderi di valenza demo-antropologica. Molte di queste valenze possono essere visitate e scoperte attraverso una rete di sentieri tematici ben segnalati. Oltre a tutto questo l’ecosistema cumulato del Lamone è un vero polmone del territorio, che scompone ogni anno circa 580.097 tonnellate di anidride carbonica, immagazzina 158.304 tonnellate di carbonio e libera nell’aria 421.793 tonnellate di ossigeno. La sua importanza non sta soltanto nella ricchezza di paesaggi, habitat, specie, siti archeologici più o meno rari od interessanti; ma sta, soprattutto, nel fatto che li conserva e ne stimola la conoscenza, per mantenerli nel tempo e trasmetterli, per quanto possibile intatti, alle generazioni future.

Comments

    You can or this trail