Activity

La cresta orientale del Gran Sasso

Download

Trail photos

Photo ofLa cresta orientale del Gran Sasso Photo ofLa cresta orientale del Gran Sasso Photo ofLa cresta orientale del Gran Sasso

Author

Trail stats

Distance
9.83 mi
Elevation gain
3,087 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,087 ft
Max elevation
6,643 ft
TrailRank 
59 4.7
Min elevation
4,886 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 17 minutes
Coordinates
3466
Uploaded
May 9, 2016
Recorded
May 2016
  • Rating

  •   4.7 1 review
Share

near Macchie, Abruzzo (Italia)

Viewed 2003 times, downloaded 79 times

Trail photos

Photo ofLa cresta orientale del Gran Sasso Photo ofLa cresta orientale del Gran Sasso Photo ofLa cresta orientale del Gran Sasso

Itinerary description

9 maggio 2016, si va ad esplorare una zona del Gran Sasso non troppo conosciuta (erroneamente) dagli escursionisti e precisamente la cresta orientale. Partiamo, siamo io e Vincenzo, dal Vado si Sole 1591m c'incamminiamo per il sentiero Cai nr.19 che inizia in una faggeta dopo della quale s'incontra la "Fonte del serpente", in realtà non abbiamo incontrato ne la fonte tantomeno il serpente :), da li per un facile pendio si arriva al Monte Guardiola 1808m. Senza fermarci continuiamo a camminare scendendo per una faggeta fino alla località "Lu Funne" 1701m da dove parte la facile salita al Monte San Vito 1892m che toccheremo di li a poco. Una bella vetta il San Vito con ottimo panorama sul Bolza. Dal San Vito scendiamo al Vado di Siella 1725m, un tempo via di comunicazione, e ci dirigiamo verso il Siella effettuando lo strappo più sudato della giornata. Prima della vetta del Siella c'è un piccolo passaggio su roccia di 1° grado che oltrepassiamo agilmente ed arriviamo appunto sul Siella 2027m. Piccolo sosta ristoratrice ed in poco tempo siamo sulla Sella di Fonte Fredda 1994m da dove, lasciamo il sentiero che sale al Tremoggia, puntando decisamente il Monte Coppe 1992m che raggiungeremo dopo una mezz'oretta. Sotto al Coppe veniamo rapiti dalla presenza di almeno 50 camosci intenti a brucare. Dal Coppe la vista è spettacolare sul Dente del Lupo anche se oggi qualche nuvola bassa ce lo ha fatto sembrare un pò timido. Ripartiamo verso la Sella e scendiamo a Fonte Vetica per il classico sentiero, da li tutta la piana verso Vado di Sole a chiudere un bellissimo anello. Ringrazio Vincenzo per condividere con me queste bellissime passeggiate

Waypoints

PictographSummit Altitude 5,906 ft
Photo ofMonte Guardiola 1808m

Monte Guardiola 1808m

PictographIntersection Altitude 5,578 ft
Photo ofLocalità 'Lu Fonne 1701'

Località 'Lu Fonne 1701'

PictographSummit Altitude 6,189 ft
Photo ofMonte San Vito 1892m

Monte San Vito 1892m

PictographIntersection Altitude 5,660 ft
Photo ofVado di Siella 1725

Vado di Siella 1725

PictographWaypoint Altitude 6,351 ft
Photo ofPassaggio su roccia di 1° grado

Passaggio su roccia di 1° grado

PictographSummit Altitude 6,622 ft
Photo ofMonte Siella 2027m

Monte Siella 2027m

PictographWaypoint Altitude 6,511 ft
Photo ofSella di Fonte Fredda 1994m

Sella di Fonte Fredda 1994m

PictographSummit Altitude 6,504 ft
Photo ofMonte Coppe 1987m

Monte Coppe 1987m

PictographWaypoint Altitude 5,904 ft

Fortino dell'acqua

PictographFountain Altitude 5,186 ft

Fontana con acqua

Comments  (1)

  • taised Jul 1, 2019

    I have followed this trail  verified  View more

    Il percorso è molto bello, lo scenario e la vista affascinante. Secondo me , dato che il ritorno è sulla piana e si svolge per gli ultimi 3.5km su strada asfaltata, sarebbe molto meglio realizzarlo a traversata con Vado di Sole come punto di partenza e Fonte Vetica come punto di arrivo. Bisogna anche rimarcare che i sentieri CAI indicati sono così poco frequentati che la traccia originale si è persa ed è difficile da seguire. La traccia qui proposta si discosta in molti punti dal sentiero originario, anche dove i bolli CAI sono visibili.

You can or this trail