Activity

L-ABETONE,Anello del Libro Aperto

Download

Trail photos

Photo ofL-ABETONE,Anello del Libro Aperto Photo ofL-ABETONE,Anello del Libro Aperto Photo ofL-ABETONE,Anello del Libro Aperto

Author

Trail stats

Distance
7.61 mi
Elevation gain
2,113 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
2,113 ft
Max elevation
6,315 ft
TrailRank 
51 1.7
Min elevation
4,281 ft
Trail type
Loop
Coordinates
756
Uploaded
April 2, 2020
Recorded
April 2020
  • Rating

  •   1.7 1 review
Share

near Abetone, Toscana (Italia)

Viewed 2290 times, downloaded 61 times

Trail photos

Photo ofL-ABETONE,Anello del Libro Aperto Photo ofL-ABETONE,Anello del Libro Aperto Photo ofL-ABETONE,Anello del Libro Aperto

Itinerary description

Un bellissimo anello su una delle cime più note dell'Appennino Pistoiese, Il Libro Aperto. L'escursione e possibile in tutti i periodi dell'anno, io prediligo il periodo autunnale per poter ammirare i bellissimi colori del bosco e le ampie conche prative colorate di rosso dalle foglie dei mirtilli.
Località di Partenza ed Arrivo Abetone (Pt) mt. 1.388. - Il Libro Aperto + caratterizzato da due cime: Il Monte Belvedere (1896 m) e il Monte Rotondo (1937 m) sovrastanti due zone pianeggianti inclinate che formano le "pagine" del Monte Libro Aperto, e proprio dietro la cima del Monte Rotondo (versante emiliano) vegeta e fiorisce, generalmente in luglio, una colonia di rododendro, che costituisce la stazione più a sud d'Europa e pertanto fa parte di alcuni "relitti" della zona e quindi particolarmente protetta.
Sequenza sentieri: dal Parcheggio raccordo per CAI 80/GEA/Sentiero Italia, fino alla Verginetta, Cima del Doccione,Cima Capannacce, Monte Belvedere e Libro Aperto; ritorno: Proseguire per Monterotondo CAI 447, al Bivio CAI 495 per ritornare alla Verginetta da qui si imbocca la carrareccia della Forestale fino alla Fonte della Verginetta e da li si prosegue verso l'Abetone /Forestale/CAI 11.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofl Abetone 'Le Piramidi'

l Abetone 'Le Piramidi'

Abetone (già Boscolungo-Serrabassa) comunemente detta L'Abetone, è una frazione del comune sparso di Abetone Cutigliano, nella provincia di Pistoia, in Toscana. È stato fino al 31 dicembre 2016 un comune italiano di circa 600 abitanti, istituito nel 1936 a seguito dell'emanazione del Regio Decreto n. 1297 del 14 giugno 1936[4] prendendo una parte del territorio del comune di Fiumalbo e una di Cutigliano; il 1º gennaio 2017 è confluito nel nuovo comune di Abetone Cutigliano[5]. Situato sull'Appennino tosco-emiliano, è una nota località di villeggiatura sia estiva che invernale. È situato nell'alta val di Lima, sulla Montagna pistoiese ad un'altitudine di 1388 m s.l.m., presso il confine con l'Emilia-Romagna e sorge presso l'omonimo valico appenninico. Era, per casa comunale, il comune più alto della regione. Alle spalle si trovano l'Alpe Tre Potenze (1940 m), una fra le cime più elevate della Toscana, altre vette come il Monte Gomito (1892 m) e la Selletta (1711 m), mentre a nordest del paese si erge il Libro Aperto (1937 m). Nei suoi dintorni è presente la stazione meteorologica di Abetone Boscolungo del Servizio Idrologico Regionale della Toscana. È circondato dalla Foresta demaniale dell'Abetone. Il territorio dell'Abetone è sempre stato (almeno fino dal tempo dei romani) luogo di valico dell'Appennino, tant'è che si narra sia stato utilizzato anche da Annibale per entrare nell'Etruria. Da qui passava la Via Claudia Augusta che dalla Toscana conduceva al Danubio; del comprensorio sciistico dell'Abetone fa parte il Passo d'Annibale a quota di 1798 m s.l.m. Nel 1766 iniziò la costruzione della strada (già pensata fin dai primi del secolo) che univa il Granducato di Toscana con il Ducato di Modena attraversando l'Appennino, nel tratto più basso chiamato "Serrabassa" dai modenesi e "Boscolungo" dai toscani, e creando appunto il passo poi detto dell'Abetone. Il progetto fu redatto da Pietro Giardini per la parte modenese e Leonardo Ximenes per quella toscana; quella strada veniva infatti chiamata Via Ximeniana (l'odierna Strada statale 66). Tra i due Stati fu convenuto di avviare i lavori contemporaneamente partendo dal confine, questo per evitare tardivi ripensamenti. Nell'aprile del 1766 si iniziarono i lavori, ma siccome un miglio sopra Fiumalbo la neve era alta due braccia, si sarebbe cominciato il lavoro più in basso, appena pronti gli arnesi da sterro. Il primo colpo di piccone, per la parte modenese, fu dato il 28 aprile 1766, appena sopra Fiumalbo, presso il luogo chiamato Il Baldinare, dove sorsero le prime baracche e ricoveri per gli uomini e gli attrezzi. Seicento operai divisi in sei compagnie, tra cui più di 50 scalpellini, misero mano al lavoro in due posizioni diverse, mentre il lavoro dei toscani era già cominciato alle Ferriere di Mammiano. Da lì i lavori si estesero con crescente velocità verso il confine toscano e durante l'estate anche verso Modena. Durante la costruzione fu abbattuto un abete talmente grande da non poter essere abbracciato neppure da sei persone e dal quale nacque il nome Abetone[6]. La strada fu inaugurata il 1º maggio 1781 ed ebbe grande importanza nel collegare la Toscana non solo a Modena ma anche a Mantova e all'Austria. Sul confine furono create due piramidi di bozze, adorne degli stemmi dei due ducati. Non fu certamente facile relegare dall'altra sponda della valle Cutigliano e Lizzano Pistoiese. I due paesi di confine, ignorati dal passaggio della strada, di fatto subirono il crollo dei traffici e degli smerci che per secoli avevano mantenuto in ricchezza i suoi abitanti. Cutigliano rifiorì quasi subito, grazie allo spirito di adattamento dei suoi abitanti: furono tra i primi in Italia a scoprire il turismo agli inizi dell'Ottocento e ancora oggi il paese vive di turismo. Lizzano Pistoiese invece, non ebbe il tempo per riprendersi. Nel 1814 un'enorme frana lentamente inghiottì quasi tutto il paese. Furono risparmiate le vite umane e qualche casa, ma il paese fu cancellato per intero. Lentamente il campanile affondò nel fango. Per molti giorni si continuò a vedere la torre campanaria che sembrava galleggiare nella melma, fino alla sua completa sepoltura. Dopo l'apertura della strada nacque l'esigenza di popolare queste montagne, anche per garantirne la manutenzione e i servizi (stazione di posta, dogana, ecc.). Insieme ai Dragoni che per brevi turni si avvicendavano nelle caserme, arrivò il popolo civile, e soprattutto spalatori di neve e boscaioli. Durante l'inverno era necessario spalare la neve dal passo e dalla tarda primavera, quando l'ultima traccia di neve era scomparsa, fino all'autunno, gli abitanti erano impegnati a riparare i danni che la strada aveva subito durante le intemperie. Le donne erano anch'esse impegnate con gli uomini nel dividere le fatiche dei lavori più pesanti. I metri di strada da mantenere liberi dalla neve erano trattati a forfait con lo stradino, sorta di esattore che appaltava la spalatura della strada al popolo dei monti. Venivano stipulati veri e propri contratti con tanto di penale se non fossero stati rispettati. Sorsero due dogane, quella modenese in località Serrabassa proprio accanto alle piramidi, e quella Toscana a poca distanza in località Boscolungo. Accanto alla dogana toscana nacque anche una piccola chiesa che dette origine alla parrocchia di San Leopoldo così chiamata in onore del granduca di Toscana. L'Abetone era frequentato da turisti fin dalla metà dell'Ottocento. Tra di essi è da ricordare Francesca Alexander, americana di Boston, figlia di un pittore e di una ricca ereditiera, che con i genitori iniziò fin da giovane a passare le estati sulla montagna pistoiese; frequentava il popolo dei monti e i poveri montanini erano da lei aiutati a sopravvivere, divenne grande amica di Beatrice di Pian degli Ontani, la poetessa pastora analfabeta che con le sue ottave ha meravigliato tutti i letterati dell'epoca. Con l'unità d'Italia e l'eliminazione dei confini regionali iniziò il declino del paese, accelerato anche dalla costruzione della ferrovia Porrettana che univa la Toscana con l'Emilia-Romagna. Nel 1904 si cominciarono ad usare le zone dell'Abetone per lo sci e la località fu riscoperta come luogo di villeggiatura sia estiva che invernale, dando inizio ad una rinascita basata sul turismo.

PictographWaypoint Altitude 4,489 ft

l Abetone-Parcheggio

PictographWaypoint Altitude 4,917 ft

l Bivio La Verginetta

PictographWaypoint Altitude 0 ft

l Bivio per Abetone/Monte Cimone

PictographWaypoint Altitude 0 ft

l Bivio per la vetta del Libro Aperto

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofl Chiesa di San Leopoldo

l Chiesa di San Leopoldo

L'importanza di questa chiesa consiste soprattutto nelle circostanze della sua fondazione. Posta ad una altezza di oltre mille metri, realizzata a partire dal 1782, si inserisce infatti tra gli interventi architettonici e ingegneristici voluti dal granduca Pietro Leopoldo per questa zona. Il suo impegno culminò con la costruzione della grande strada dell'Abetone, congiungente Firenze a Modena, su progetto dell'ingegnere Leonardo Ximenes. Questo edificio religioso, eseguito su progetto di Bernardo Fallani, dall'architettura sobria, si pone dunque all'interno di un tale contesto viario che, per agevolare i contatti con l'Italia settentrionale e l'Europa, tendeva a dotare i nuovi collegamenti stradali di tutti i servizi legati alle esigenze del viaggiatore.

PictographWaypoint Altitude 0 ft

l Cima del Diaccione

PictographWaypoint Altitude 0 ft

l Cima delle Capannacce

PictographWaypoint Altitude 0 ft

l Cimitero Abetone

PictographWaypoint Altitude 0 ft

l Fonte

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofl Fonte La Verginetta

l Fonte La Verginetta

PictographWaypoint Altitude 0 ft

l Lago/Torbiera della Risaia

PictographWaypoint Altitude 0 ft

l Monte Belvedere

PictographWaypoint Altitude 6,309 ft
Photo ofl Monte Rotondo(Cima Libro Aperto)

l Monte Rotondo(Cima Libro Aperto)

Conosciuto impropriamente come Libro Aperto Il Libro Aperto è un gruppo montuoso costituito da due vette: Monte Rotondo (1.937 m s.l.m.) e Monte Belvedere (1.896 m s.l.m.). Viste dalla valle del torrente Lima, i versanti delle due cime appaiono dritti e incidenti, con un angolo tale da sembrare un enorme libro aperto: da qui l'etimologia. Le cime del Monte Libro Aperto si trovano a pochi metri dal confine tra la Toscana e l'Emilia-Romagna, difatti ricadono sia in provincia di Modena che in quella di Pistoia, fungono da spartiacque tra il bacino tirrenico e quello adriatico. Dalla cima principale si diparte inoltre una seconda cresta che separa le valli dei torrenti Leo e Scoltenna che, unendosi, generano il fiume Panaro. Tale cresta, proseguendo, culmina nel Monte Cimone, massima cima dell'Emilia-Romagna e dell'Appennino settentrionale.

PictographWaypoint Altitude 0 ft
Photo ofl Rifugio la Capanna di Lapo

l Rifugio la Capanna di Lapo

Si arriva dopo aver fatto la pista di fondo. Un prato bellissimo e panorama incredibile. Qui c’è la casetta di Lapo(aperta solamente nel mese di Agosto e saltuariamente in estate il sabato e la domenica). Una piccola casina dove tre signori cucinano pollo arrosto, zuppa, polenta e fagioli e salsiccia. Tutto alla brace. Si mangia sotto gli alberi o sul prato

Comments  (2)

  • Photo of D & P
    D & P Aug 29, 2020

    I have followed this trail  verified  View more

    Ho provato a farlo, ma ho rinunciato perche' il tratto iniziale non era ben segnalato

  • Photo of Adriano Toccafondi
    Adriano Toccafondi Sep 11, 2020

    Buonasera, ci sono delle fonti lungo il percorso?

You can or this trail