Activity

IL PIZZO DELL' AQUILA DALLA SUA CENGIA E IL SENTIERO MARIO PIOTTI

Download

Trail photos

Photo ofIL PIZZO DELL' AQUILA DALLA SUA CENGIA E IL SENTIERO MARIO PIOTTI Photo ofIL PIZZO DELL' AQUILA DALLA SUA CENGIA E IL SENTIERO MARIO PIOTTI Photo ofIL PIZZO DELL' AQUILA DALLA SUA CENGIA E IL SENTIERO MARIO PIOTTI

Author

Trail stats

Distance
4.57 mi
Elevation gain
3,212 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
3,212 ft
Max elevation
4,342 ft
TrailRank 
52
Min elevation
2,491 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 8 minutes
Coordinates
304
Uploaded
October 13, 2023
Recorded
October 2023
Be the first to clap
Share

near Vinca, Toscana (Italia)

Viewed 346 times, downloaded 6 times

Trail photos

Photo ofIL PIZZO DELL' AQUILA DALLA SUA CENGIA E IL SENTIERO MARIO PIOTTI Photo ofIL PIZZO DELL' AQUILA DALLA SUA CENGIA E IL SENTIERO MARIO PIOTTI Photo ofIL PIZZO DELL' AQUILA DALLA SUA CENGIA E IL SENTIERO MARIO PIOTTI

Itinerary description

Per ricevere la relazione dettagliata inviare un messaggio privato oppure contattarmi su messenger

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 3,149 ft
Photo ofCAI 190 - INNESTO SENTIERO PER LA SELLA DI ALTANA

CAI 190 - INNESTO SENTIERO PER LA SELLA DI ALTANA

Dalla piazzetta dove parcheggiato si risale di poco e si attraversa il paese di Vinca. Si prende il CAI 190 e lo si segue nel bosco. Quando si arriva al bel bosco di abeti e pini si prende a sinistra il sentiero per la Sella di Altana. All'inizio è presente un masso e un ometto in pietra mentre successivamente si seguono i bolli

PictographWaypoint Altitude 3,147 ft
Photo ofSENTIERO PER LA SELLA DI ALTANA

SENTIERO PER LA SELLA DI ALTANA

Si prosegue in direzione nord ovest su chiara traccia e in bellissimo ambiente boscoso

PictographWaypoint Altitude 3,175 ft
Photo ofSENTIERO PER LA SELLA DI ALTANA

SENTIERO PER LA SELLA DI ALTANA

Si prosegue in direzione nord ovest su chiara traccia e in bellissimo ambiente boscoso

PictographWaypoint Altitude 3,558 ft
Photo ofSENTIERO PER LA SELLA DI ALTANA

SENTIERO PER LA SELLA DI ALTANA

Poco sotto la sella

PictographWaypoint Altitude 3,619 ft
Photo ofSENTIERO PER LA SELLA DI ALTANA

SENTIERO PER LA SELLA DI ALTANA

Poco sotto la sella

PictographWaypoint Altitude 3,656 ft
Photo ofSELLA DI ALTANA Photo ofSELLA DI ALTANA

SELLA DI ALTANA

Si arriva alla Sella di Altana punto molto panoramico in ambiente roccioso. Si continua traversando le pendici della conca marmorea situata fra le due creste. Da dove bisogna passare è facilmente intuibile

PictographWaypoint Altitude 3,688 ft
Photo ofCENGIA Photo ofCENGIA

CENGIA

Si percorre la cengia inizialmente sul pari e poi in salita seguendo una rampa erbosa abbastanza ripida. La cengia è più facile di come appare vista da lontano ma bisogna fare comunque attenzione per l'esposizione. La rampa è larga ed è molto facile a salirsi

PictographWaypoint Altitude 3,736 ft
Photo ofCENGIA Photo ofCENGIA

CENGIA

Foto scattata a circa metà cengia. Uno sguardo avanti e uno indietro

PictographWaypoint Altitude 3,739 ft
Photo ofCENGIA

CENGIA

Uno sguardo sulla cengia percorsa una volta giunti alla costola opposta

PictographWaypoint Altitude 3,779 ft
Photo ofRISALITA AL FILO DI CRESTA

RISALITA AL FILO DI CRESTA

Si risale il facile pendio erboso cosparso di roccette fino al filo della cresta (già Nattapiana). Per limitare la pendenza ci si può mantenere più a sinistra altrimenti si può salire a dritto.

PictographWaypoint Altitude 3,973 ft
Photo ofCRESTA DI NATTAPIANA

CRESTA DI NATTAPIANA

Raggiunto il filo di cresta uno sguardo indietro sul monte San Giorgio (la cresta di Nattapiana inizia da li) e sulla vicina e bella Sella della Guardia

PictographWaypoint Altitude 4,030 ft
Photo ofCRESTA DI NATTAPIANA

CRESTA DI NATTAPIANA

Si prosegue verso il Colle di Nattapiana su terreno facile. In lontananza leggermente coperto dalla foschia il Pizzo d'Uccello

PictographWaypoint Altitude 4,024 ft
Photo ofCRESTA DI NATTAPIANA

CRESTA DI NATTAPIANA

Nella foto il Colle di Nattapiana. Si sale facilmente centralmente

PictographWaypoint Altitude 4,128 ft
Photo ofCRESTA DI NATTAPIANA

CRESTA DI NATTAPIANA

Dal Colle di Nattapiana si prosegue facilmente verso il Pizzo dell'Aquila

PictographWaypoint Altitude 4,175 ft
Photo ofCRESTA DI NATTAPIANA

CRESTA DI NATTAPIANA

In basso a sinistra la bella cresta che dal monte Grande prosegue fino al Pizzo dell'Aquila e che separa il Solco di Equi (a destra) da quello di Fagli (a sinistra)

PictographWaypoint Altitude 4,149 ft
Photo ofCIMA PIZZO DELL'AQUILA (1286 METRI) Photo ofCIMA PIZZO DELL'AQUILA (1286 METRI) Photo ofCIMA PIZZO DELL'AQUILA (1286 METRI)

CIMA PIZZO DELL'AQUILA (1286 METRI)

PictographWaypoint Altitude 4,096 ft
Photo ofCRESTA DI NATTAPIANA

CRESTA DI NATTAPIANA

Si prosegue sulla cresta. Oltre il Pizzo dell'Aquila una spaccatura obbliga a fare un breve aggiramento da destra scendendo di poco...a sinistra c' è troppa esposizione e comunque dopo la discesa sarebbe più impegnativa

PictographWaypoint Altitude 4,065 ft
Photo ofCRESTA DI NATTAPIANA Photo ofCRESTA DI NATTAPIANA

CRESTA DI NATTAPIANA

Uno sguardo indietro sulla traiettoria di discesa dal Pizzo dell'Aquila e sulla successiva risalita a dritto sfruttando una spaccatura fra le rocce più facile di quel che sembri

PictographWaypoint Altitude 4,097 ft
Photo ofCRESTA DI NATTAPIANA - AGGIRAMENTO PUNTA DI NATTAPIANA

CRESTA DI NATTAPIANA - AGGIRAMENTO PUNTA DI NATTAPIANA

Seguendo fedelmente il filo di cresta si arriverebbe alla Punta di Nattapiana (nella foto a sinistra) ma la sua salita da qui è inutile, pericolosa e impegnativa. Si costeggia da destra la base rocciosa senza difficoltà

PictographWaypoint Altitude 4,122 ft
Photo ofCRESTA DI NATTAPIANA - AGGIRAMENTO PUNTA DI NATTAPIANA

CRESTA DI NATTAPIANA - AGGIRAMENTO PUNTA DI NATTAPIANA

Si continua a seguire la base rocciosa senza nè salire nè scendere. Ci troviamo poco sotto il filo di cresta

PictographWaypoint Altitude 4,152 ft
Photo ofCAI 190

CAI 190

In breve troviamo il CAI 190 dove ci sono i cavi di protezione nel tratto che precede l'inizio del sentiero Zaccagna. Si segue questo breve tratto attrezzato fino alla Foce dei Lizzari

PictographWaypoint Altitude 4,152 ft
Photo ofFOCE DEI LIZZARI

FOCE DEI LIZZARI

PictographWaypoint Altitude 4,104 ft
Photo ofCAI 191

CAI 191

Il sentiero Piotti è in molti punti esposto. Nella foto uno sguardo indietro sul Pizzo dell'Aquila

PictographWaypoint Altitude 4,106 ft
Photo ofCAI 191

CAI 191

Si passa sotto il monte Bardaiano

PictographWaypoint Altitude 4,309 ft
Photo ofCAI 191

CAI 191

Un tratto attrezzato facile ma esposto

PictographWaypoint Altitude 4,329 ft
Photo ofCAI 191

CAI 191

Un tratto attrezzato facile ma esposto

PictographWaypoint Altitude 4,254 ft
Photo ofCAI 191

CAI 191

Il bell'ambiente percorso dal 191 sotto la cresta di Nattapiana

PictographWaypoint Altitude 4,013 ft
Photo ofCAI 191

CAI 191

Il bell'ambiente percorso dal 191 sotto la cresta di Nattapiana

PictographWaypoint Altitude 4,076 ft
Photo ofCAI 191

CAI 191

Un altro tratto attrezzato nei pressi di liscioni e scivoli marmorei abbastanza esposti

PictographWaypoint Altitude 4,000 ft
Photo ofCAI 191 - CANALE DOGLIO Photo ofCAI 191 - CANALE DOGLIO Photo ofCAI 191 - CANALE DOGLIO

CAI 191 - CANALE DOGLIO

Si passa dal canale Doglio. Nella foto uno sguardo in alto e uno sguardo in basso sul canale. Si prosegue arrampicando una paretina attrezzata con cavo

PictographWaypoint Altitude 4,134 ft
Photo ofCAI 191

CAI 191

Superata la paretina verticale si prosegue lungo il tratto attrezzato che sale una ripida costola rocciosa. Nella foto veduta da questo punto sull'ambiente percorso dal Pizzo dell'Aquila (l'ultimo che si vede nella foto)

PictographWaypoint Altitude 4,200 ft
Photo ofUSCITA CAI 191

USCITA CAI 191

Dopo il tratto attrezzato che segue il canale Doglio si percorre un tratto nel bosco facile ma difficile da seguire per i pochi segni presenti e la vegetazione rigogliosa. Appena usciti dal bosco si scende a destra seguendo alla meglio i pochi ometti in pietra presenti. Come riferimento prendere in considerazione i roccioni che si vedono in questa foto.

PictographWaypoint Altitude 4,139 ft
Photo ofCOLLEGAMENTO CAI 191 - CAI 175

COLLEGAMENTO CAI 191 - CAI 175

Seguendo con un pò di difficoltà gli ometti in pietra ci si avvicina al CAI 175 fra rocce e erba. Nella foto veduta in alto sul crinale che separata la vallata di Vinca dalla Val Serenaia

PictographWaypoint Altitude 4,113 ft
Photo ofCOLLEGAMENTO CAI 191 - CAI 175

COLLEGAMENTO CAI 191 - CAI 175

Alle nostre spalle il Pizzo d'Uccello

PictographWaypoint Altitude 4,039 ft
Photo ofCOLLEGAMENTO CAI 191 - CAI 175

COLLEGAMENTO CAI 191 - CAI 175

Ingrandimento sulla prima parte della cresta Garnerone che dalla Foce di Giovo arriva al Grondilice

PictographWaypoint Altitude 2,904 ft
Photo ofCAI 175

CAI 175

Una volta raggiunto si segue il CAI 175. Nella foto, nei pressi del canale Doglio parte bassa veduta sul Colle di Nattapiana e Pizzo dell'Aquila

PictographWaypoint Altitude 2,927 ft
Photo ofCAI 175 - CANALE DOGLIO

CAI 175 - CANALE DOGLIO

Veduta sull'ormai vicina Vinca e il canale Doglio qui assai incassato

PictographWaypoint Altitude 2,855 ft
Photo ofCAI 175

CAI 175

Nella foto veduta sul Pizzo d'Uccello e l'articolata cresta di Nattapiana

PictographWaypoint Altitude 2,612 ft
Photo ofVINCA - CAI 190

VINCA - CAI 190

Usciti dal CAI 175 si percorre un breve tratto su asfalto e si entra dentro Vinca e si torna al punto di partenza seguendo (o no) i segni del CAI 190. Nella foto bella veduta sul Pizzo d'Uccello e cresta Garnerone - Grondilice finalmente liberi dalle nebbie

Comments

    You can or this trail