Activity

IL MONTE MAGGIORE DALLA CRESTA EST

Download

Trail photos

Photo ofIL MONTE MAGGIORE DALLA CRESTA EST Photo ofIL MONTE MAGGIORE DALLA CRESTA EST Photo ofIL MONTE MAGGIORE DALLA CRESTA EST

Author

Trail stats

Distance
3.73 mi
Elevation gain
2,684 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,684 ft
Max elevation
4,461 ft
TrailRank 
61 4.7
Min elevation
2,112 ft
Trail type
Loop
Time
4 hours 56 minutes
Coordinates
117
Uploaded
October 18, 2020
Recorded
October 2020
  • Rating

  •   4.7 3 Reviews

near Colonnata, Toscana (Italia)

Viewed 2707 times, downloaded 55 times

Trail photos

Photo ofIL MONTE MAGGIORE DALLA CRESTA EST Photo ofIL MONTE MAGGIORE DALLA CRESTA EST Photo ofIL MONTE MAGGIORE DALLA CRESTA EST

Itinerary description

Per ricevere la relazione dettagliata inviare un messaggio privato oppure contattarmi su messenger

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,112 ft
Photo ofPartenza / Arrivo

Partenza / Arrivo

Dal Fosso del Canalone si inizia da qui a salire la via di cava che passa dalle cave Ravalunga e Pizzagallo - Tagliatella

PictographWaypoint Altitude 2,224 ft
Photo ofBivio

Bivio

A questo punto si segue la via di cava andando a sinistra. E' qui che si chiuderà l'anello di questa escursione

PictographWaypoint Altitude 2,338 ft
Photo ofSulla strada di cava

Sulla strada di cava

La salita fatta fino a questo punto

PictographWaypoint Altitude 2,661 ft
Photo ofSulla strada di cava

Sulla strada di cava

L'ambiente è molto bello ma rovinato dalle cave che stanno divorando la base del Monte Maggiore

PictographWaypoint Altitude 2,988 ft
Photo ofSulla strada di cava - Il rudere della Spolverina

Sulla strada di cava - Il rudere della Spolverina

Seguendo la strada di cava bisogna avvicinarsi al rudere della Spolverina indicato nella foto con una freccia rossa

PictographWaypoint Altitude 3,132 ft
Photo ofSulla strada di cava - verso l'attacco della cresta est

Sulla strada di cava - verso l'attacco della cresta est

Si passerà vicino al rudere che si trova poco sotto la cresta est che andrà risalita

PictographWaypoint Altitude 3,457 ft
Photo ofRudere della Spolverina

Rudere della Spolverina

Il rudere della Spolverina

PictographWaypoint Altitude 3,437 ft
Photo ofSalita all' attacco cresta est

Salita all' attacco cresta est

Terminata la via di cava superati dei blocchi di marmo si sale su terreno franoso e si raggiunge una vecchia via di cava. Dopo si risale e si raggiunge la cresta est. Nell'ultima parte prima di raggiungere la cresta è presente una vecchia corda fissa che aiuta a non perdere aderenza sul terreno.

PictographWaypoint Altitude 3,440 ft
Photo ofInizio cresta est

Inizio cresta est

La prima parte di cresta è esposta, stretta e costituita da rocce molto instabili. L'ho salita direttamente accorgendomi dopo che volendo si può aggirare da sinistra facendo molta attenzione. Facendo cosi forse le difficoltà si riducono di molto

PictographWaypoint Altitude 3,489 ft
Photo ofCresta est Maggiore

Cresta est Maggiore

La prima parte di cresta risalita, quella più pericolosa.

PictographWaypoint Altitude 3,507 ft
Photo ofCresta est Maggiore

Cresta est Maggiore

Superata la prima parte più difficile ne segue una sempre esposta ma più facile sempre su terreno instabile. Successivamente la cresta si impenna anche se le difficoltà non superano mai il 1+ ed è presente solo un passaggio di 2 grado

PictographWaypoint Altitude 3,568 ft
Photo ofCresta est Maggiore

Cresta est Maggiore

La cresta finora risalita

PictographWaypoint Altitude 3,626 ft
Photo ofCresta est Maggiore

Cresta est Maggiore

Ancora una foto alla cresta finora risalita

PictographWaypoint Altitude 3,765 ft
Photo ofCresta est Maggiore

Cresta est Maggiore

La cresta sud est del Maggiore

PictographWaypoint Altitude 3,944 ft
Photo ofCresta est Maggiore

Cresta est Maggiore

Il Monte Faggiola a sinistra e lo Spallone a destra

PictographWaypoint Altitude 3,972 ft
Photo ofCresta est Maggiore

Cresta est Maggiore

Ancora foto sulla cresta finora risalita

PictographWaypoint Altitude 4,030 ft
Photo ofCresta est Maggiore

Cresta est Maggiore

Finora la direzione della cresta guardava più verso sud a dire il vero ma poi piega a sinistra ed è rivolta ad est. Nella foto bella immagine sul Monte Maggiore. Da ora in poi la cresta è uniforme e più facile

PictographWaypoint Altitude 4,244 ft
Photo ofCresta est Maggiore Photo ofCresta est Maggiore

Cresta est Maggiore

Oltre alla Faggiola e allo Spallone adesso è visibile pure il Sagro

PictographWaypoint Altitude 4,407 ft
Photo ofCresta est Maggiore

Cresta est Maggiore

Da destra a sinistra tutta la cresta percorsa

PictographWaypoint Altitude 4,400 ft
Photo ofVetta Monte Maggiore (1390 metri) Photo ofVetta Monte Maggiore (1390 metri) Photo ofVetta Monte Maggiore (1390 metri)

Vetta Monte Maggiore (1390 metri)

Dalla vetta il mare, la cresta nord del Maggiore che porta alla Faggiola, lo Spallone il Sagro i principali monti apuani e il vicino Monte Borla

PictographWaypoint Altitude 4,453 ft
Photo ofInizio cresta nord Maggiore

Inizio cresta nord Maggiore

Si scende dalla cresta nord con molta cautela specie se le rocce sono bagnate. Bisogna raggiungere la Foce del Giacchetto che si trova alla base della Faggiola (freccia rossa)

PictographWaypoint Altitude 4,365 ft
Photo ofCresta nord Maggiore

Cresta nord Maggiore

PictographWaypoint Altitude 4,344 ft
Photo ofCresta nord Maggiore

Cresta nord Maggiore

La cresta finora discesa. La cima del Maggiore da qui non è visibile

PictographWaypoint Altitude 4,313 ft
Photo ofCresta nord Maggiore

Cresta nord Maggiore

In alcuni punti la discesa si svolge su cresta molto inclinata, stretta ed esposta

PictographWaypoint Altitude 4,286 ft
Photo ofCresta nord Maggiore

Cresta nord Maggiore

La cima del Maggiore e tutta la cresta finora percorsa

PictographWaypoint Altitude 4,293 ft
Photo ofCresta nord Maggiore - punto pericoloso

Cresta nord Maggiore - punto pericoloso

Arrivati qui non si può procedere per la presenza di un risalto impossibile da superare. Si aggira scendendo leggermente a sinistra

PictographWaypoint Altitude 4,303 ft
Photo ofCresta nord Maggiore - risalto pericoloso aggirato

Cresta nord Maggiore - risalto pericoloso aggirato

Il pericoloso risalto appena aggirato

PictographWaypoint Altitude 4,329 ft
Photo ofCresta nord Maggiore

Cresta nord Maggiore

Da sinistra: Il Maggiore, la cresta percorsa e il risalto aggirato

PictographWaypoint Altitude 4,399 ft
Photo ofCresta nord Maggiore

Cresta nord Maggiore

Arrivati al CAI 172 (segno blu in foto) si piega a sinistra uscendo cosi dalla cresta poco prima della risalita per la cima della Faggiola

PictographWaypoint Altitude 4,411 ft
Photo ofFoce del Giacchetto - CAI 172

Foce del Giacchetto - CAI 172

Raggiunto alla Foce del Giacchetto il CAI 172 che passa sotto la Faggiola si esce piegando a sinistra e si scende il pendio fino a raggiungere la galleria dei Vallini del Sagro

PictographWaypoint Altitude 4,270 ft
Photo ofInizio galleria Vallini del Sagro Photo ofInizio galleria Vallini del Sagro

Inizio galleria Vallini del Sagro

Arrivati al CAI 179 (segno blu in foto) si piega a sinistra uscendo cosi dalla cresta poco prima della risalita per la cima della Faggiola

PictographWaypoint Altitude 4,270 ft
Photo ofFine galleria Vallini del Sagro

Fine galleria Vallini del Sagro

Usciti si raggiunge la vecchia lizza che attraversa alcune cave dismesse

PictographWaypoint Altitude 4,255 ft
Photo ofcava

cava

Vecchia cava

PictographWaypoint Altitude 4,100 ft
Photo ofEntrata nel Fosso dei Maggi

Entrata nel Fosso dei Maggi

PictographWaypoint Altitude 3,997 ft
Photo ofFosso dei Maggi

Fosso dei Maggi

Si scende il ripido e instabile ravaneto del Fosso dei Maggi per poi raggiungere le cave di Alba Ventura al Fosso del Canalone

PictographWaypoint Altitude 3,059 ft
Photo ofStrada di cava

Strada di cava

Comments  (3)

  • Photo of Diegone Apuanos
    Diegone Apuanos Oct 18, 2020

    È un giro che ho adocchiato anch'io guardando dei video su youtube, ma lo voglio fare in primavera con tempo buono

  • Lucamelis092 Aug 25, 2022

    I have followed this trail  verified  View more

    Percorso molto bello e suggestivo, panorami unici e impagabili e passaggi in cave abbandonate molto interessanti. Suggerisco solo a persone esperte di escursioni e con qualche nozione di arrampicata che non guasterebbe. Non adatto a chi soffre di vertigini, la maggior parte del percorso si sviluppa su pareti rocciose molto ripide da scalare, alcuni tratti quasi in verticale, costeggiati da strapiombi. Unica pecca è l'ultimo tratto da effettuare prima di congiungersi alle strade delle cave, un ghiaione MOLTO pericoloso, altamente franabile e lungo, consiglierei di evitarlo e trovare una via alternativa. Per il resto è veramente un percorso che ti mette alla prova ma ti toglie il fiato per i panorami.

  • Zechiele Jan 15, 2024

    Buonasera desidererei avere una relazione del percorso se se hai una mail dive poterti scrivere.
    Grazie

You can or this trail