Activity

IL MONTE DI LIMANO DALLA CRESTA SUD

Download

Trail photos

Photo ofIL MONTE DI LIMANO DALLA CRESTA SUD Photo ofIL MONTE DI LIMANO DALLA CRESTA SUD Photo ofIL MONTE DI LIMANO DALLA CRESTA SUD

Author

Trail stats

Distance
4.87 mi
Elevation gain
2,477 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,477 ft
Max elevation
3,913 ft
TrailRank 
67 5
Min elevation
1,672 ft
Trail type
Loop
Time
4 hours
Coordinates
116
Uploaded
February 16, 2020
Recorded
February 2020
  • Rating

  •   5 2 Reviews

near Limano, Toscana (Italia)

Viewed 1303 times, downloaded 46 times

Trail photos

Photo ofIL MONTE DI LIMANO DALLA CRESTA SUD Photo ofIL MONTE DI LIMANO DALLA CRESTA SUD Photo ofIL MONTE DI LIMANO DALLA CRESTA SUD

Itinerary description

Percorso bellissimo su terra poco battuta e quindi su un monte poco conosciuto in Val di Lima (Appennino Lucchese) ma che offre vedute di prim’ordine su le altre principali vette di questa zona e non solo.
Ho classificato questo giro di media difficoltà solo perché c’ è un tratto iniziale di fuori sentiero un po’ infrascato e perché un po’ di sviluppo e dislivello ci sono. Per il resto è un itinerario facile, specialmente per chi è allenato e molto piacevole oltre che appagante.
Si parte dal piccolo parcheggio fuori dall’abitato di Limano (540 metri di altezza) e si entra nel paese che si attraversa tutto ritrovandosi cosi su una strada lastricata che di fatto è già il CAI 10A che si percorrerà al ritorno.
Arrivati alla chiesa che si trova a sinistra la si supera e si volta a sinistra prendendo un sentiero che passa inizialmente da dietro il cimitero di Limano.
Il sentiero sale gradualmente nel bosco con begli scorci sul Memoriante e la sua cresta Nord ed è molto piacevole arrivando in breve alla croce in ferro di Gruvitano.
Dalla croce si continua a percorrere il sentiero fatto fino a questo momento finchè si esce e si volta a destra in modo da risalire il pendio boscoso sopra il quale corre il crinale che poi andrà seguito.
Non ci sono né sentieri né segni che indicano la direzione però la traccia gps di questo giro non ha mai avuto disturbi di segnale per cui nel dubbio prendetela come punto di riferimento.
Usciti dal sentiero come detto si sale questo pendio caratterizzato da terrazzamenti erbosi in un bosco di quercie.
Salito questo pendio si deve andare verso sinistra anche qui senza seguire un sentiero dopo di che si risale un tratto non difficile ma infrascato fino ad arrivare sulla cima del Monte Piano.
Dal Monte Piano si iniziano a vedere degli ometti e una sorta di sentiero poco marcato quindi mi viene il dubbio che dalla croce di Grutivano ci sia un sentiero più agevole che porta fin qui ma che non ho visto cosa quasi ovvia visto che tutti gli accessi a questa località, sia da Limano che Cocciglia, sono degradati e destinati a scomparire ragion per cui in queste zone spesso, causa infrascamento, è necessario puntare a vista l’obbiettivo che si vuol raggiungere!.
Il Monte Piano è un dosso di circa 800 metri di altezza da dove inizia la vera e propria cresta Sud del Monte di Limano anche se più che cresta la definirei un crinale.
Si segue finalmente il sentiero poco visibile che segue la linea del crinale aiutati da qualche ometto e segno di colore blu fino a raggiungere i primi affioramenti rocciosi di quella che solo da adesso assomiglia un po’ di più ad una cresta.
Si segue a questo punto il filo della cresta senza possibilità di sbagliarsi la quale, man mano che si sale, è sempre più aerea ma mai esposta.
Con il procedere inoltre aumentano le rocce ma si superano sempre agevolmente in arrampicata che non va mai oltre il 1° grado di difficoltà.
La cresta Sud è rocciosa intervallata da brevi tratti prativi, è molto panoramica e mai difficile a parte un tratto leggermente più ripido subito dopo la targa del CAI dedicata “a Paolino” che però si supera bene anche perché le rocce sono sempre disposte a scalini.
Fra divertenti sali e scendi vari si arriva alla prativa cima del Monte di Limano (1234 metri di altezza) dalla quale si gode di un bel panorama sulle vicine cime del Pratofiorito, Mosca, Balzo Nero, Cimo…su cime dell’Appennino Tosco – Emiliano tipo il Rondinaio, Femminamorta, Alpe tre Potenze, Pizzo Alpestre, Uccelliera…ma anche sulle Apuane in particolar modo sul versante Est del gruppo delle Panie.
Dalla cima si prosegue e si percorre la bella e facile cresta Nord del Limano che è anch’essa caratterizzata da rocce facili da superare a parte in un punto dove è presente un saltino di circa 2 metri che è preferibile aggirarlo da destra scendendo un po’ dal filo.
La cresta porta in breve a Poggio l’Omo e da li si va in discesa verso Est seguendo un sentiero su un bel crinaletto prativo (qualche ometto in pietra) con di fronte la vista sul Monte Cimo e Balzo Nero.
Arrivati in prossimità del “Colle al Lavorate” gli ometti direbbero di andare a destra e il sentiero porterebbe alla cappella di Granaia sul CAI 10A .
Io invece sono voluto andare a sinistra fuori sentiero perché volevo vedere la Foce di Granaia una località che si trova tra il Monte Cimo e quello di Limano e che rappresenta un crocevia importante di vari sentieri dalla quale si gode di uno scorcio molto suggestivo sul Monte Mosca e Rondinaio.
Quindi al “Colle al Lavorate” anziché a destra sono andato a sinistra fuori sentiero in discesa su un pendio erboso boschivo leggermente ripido ma non infrascato.
Anche qui non essendoci segni di nessun tipo fa fede la traccia gps che è precisa e comunque è un breve tratto questo fuori sentiero.
Usciti dal bosco ci si trova in mezzo ad una radura caratterizzata da chiazze di terra di colore rosso scuro, questa è Foce Granaia anche se la vera e propria Foce a quanto pare (leggendo il libro “Le Dolomiti della Val di Lima” di Enzo Maestripieri) si trova nei pressi della vicina cappella che si trova sul CAI 10A (vedi foto) e non si chiama Foce Granaia bensì Foce della Madonna di Limano.
Arrivati a questo punto bisogna individuare il cippo (unico cippo) che si trova in una di queste chiazze che è ben visibile e andarci.
Ci si immette così nel CAI 10A che si imboccherà andando a destra e che ci porterà direttamente e comodamente a Limano.
Il giro è lungo 9 Km e si fa bene in circa 4 ore comprese le varie pause; in Estate consiglio di portarsi una sufficiente scorta d’acqua in quanto lungo il tragitto non ce n’è a parte una fontana nella piazzetta di Limano (Piazza Gave) e un'altra nei pressi della chiesa sul CAI 10A .

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,719 ft
Photo ofPartenza / Arrivo

Partenza / Arrivo

PictographWaypoint Altitude 1,791 ft
Photo ofA sx uscita dal CAI 10A

A sx uscita dal CAI 10A

PictographWaypoint Altitude 2,206 ft
Photo ofCroce di Gruvitano

Croce di Gruvitano

PictographWaypoint Altitude 2,594 ft
Photo ofSul crinale

Sul crinale

PictographWaypoint Altitude 3,029 ft
Photo ofInizio parte rocciosa

Inizio parte rocciosa

PictographWaypoint Altitude 3,236 ft
Photo ofCresta Sud Monte di Limano

Cresta Sud Monte di Limano

PictographWaypoint Altitude 3,305 ft
Photo ofCresta Sud Monte di Limano

Cresta Sud Monte di Limano

PictographWaypoint Altitude 3,301 ft
Photo ofCresta Sud Monte di Limano

Cresta Sud Monte di Limano

PictographWaypoint Altitude 3,572 ft
Photo ofCresta Sud Monte di Limano

Cresta Sud Monte di Limano

PictographWaypoint Altitude 3,611 ft
Photo ofCresta Sud Monte di Limano

Cresta Sud Monte di Limano

PictographWaypoint Altitude 3,692 ft
Photo ofCresta Sud Monte di Limano

Cresta Sud Monte di Limano

PictographWaypoint Altitude 3,779 ft
Photo ofCresta Sud Monte di Limano

Cresta Sud Monte di Limano

PictographWaypoint Altitude 3,983 ft
Photo ofUltima salita verso la cima

Ultima salita verso la cima

PictographWaypoint Altitude 4,091 ft
Photo ofVetta Monte di Limano - 1234 metri Photo ofVetta Monte di Limano - 1234 metri Photo ofVetta Monte di Limano - 1234 metri

Vetta Monte di Limano - 1234 metri

PictographWaypoint Altitude 4,058 ft
Photo ofDiscesa cresta Nord Monte di Limano

Discesa cresta Nord Monte di Limano

PictographWaypoint Altitude 4,031 ft
Photo ofCresta Nord Monte di Limano

Cresta Nord Monte di Limano

PictographWaypoint Altitude 3,986 ft
Photo ofPoggio l'Omo

Poggio l'Omo

PictographWaypoint Altitude 3,917 ft
Photo ofDiscesa da Poggio l'Omo

Discesa da Poggio l'Omo

PictographWaypoint Altitude 3,417 ft
Photo ofFuori sentiero verso Granaia

Fuori sentiero verso Granaia

PictographWaypoint Altitude 3,205 ft
Photo ofGranaia - Innesto nel CAI 10A

Granaia - Innesto nel CAI 10A

PictographWaypoint Altitude 3,205 ft
Photo ofGranaia - Innesto nel CAI 10A

Granaia - Innesto nel CAI 10A

PictographWaypoint Altitude 3,180 ft
Photo ofSul CAI 10A Photo ofSul CAI 10A

Sul CAI 10A

PictographWaypoint Altitude 3,102 ft
Photo ofSul CAI 10A

Sul CAI 10A

PictographWaypoint Altitude 2,910 ft
Photo ofSul CAI 10A

Sul CAI 10A

PictographWaypoint Altitude 2,864 ft
Photo ofSul CAI 10A

Sul CAI 10A

PictographWaypoint Altitude 1,771 ft
Photo ofSul CAI 10A

Sul CAI 10A

PictographWaypoint Altitude 1,746 ft
Photo ofArrivo a Limano

Arrivo a Limano

Comments  (15)

  • Photo of Mirko Mki
    Mirko Mki Feb 9, 2022

    Grazie per le preziose informazioni, domani vado a farlo,saluti

  • Photo of Mirko Mki
    Mirko Mki May 1, 2022

    Ottima segnalazione, spiegazione perfetta

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani May 1, 2022

    Grazie Mirko. C e da avere un po' di pazienza nel tratto dalla croce di Gruvitano al Monte Piano pero' basta raggiungere il crinale come meglio si crede. Per il resto giro bellissimo

  • Photo of Mirko Mki
    Mirko Mki May 1, 2022

    Ti ringrazio ancora perché ti seguo molto abitando nella val di Lima grazie alle tue info ho potuto fare molti percorsi...

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani May 1, 2022

    Allora si abita vicino. Io Valdottavo

  • Photo of Mirko Mki
    Mirko Mki May 1, 2022

    Si decisamente io sono di Bagni di Lucca

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani May 1, 2022

    Allora conosci Massimo Giovannini e Elena Amodei?

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani May 1, 2022

    Amidei.

  • Photo of Mirko Mki
    Mirko Mki May 1, 2022

    Sinceramente mi sembra di sì,considera che per l'esattezza vivo a Fabbriche di Casabasciana ma sicuramente li ho visti o li conosco di vista...

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani May 1, 2022

    Miei fidati compagni di montagna!

  • Photo of Mirko Mki
    Mirko Mki May 1, 2022

    Grandi,bravi anzi bravissimi sia per i percorsi che per info perfette e soprattutto grazie ancora per le preziose info mi hanno permesso spesso di risolvere alcuni percorsi che sennò avrei probabilmente sbagliato....allora ci vediamo perché spesso sono sui monti come Balzo nero,Alpe di Limano,Penna di Lucchio, Memoriante ecc

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani May 1, 2022

    Ok. A breve ci ritorno ho molti giri da fare ancora

  • Photo of Mirko Mki
    Mirko Mki May 1, 2022

    Vai perfetto

  • Photo of frio
    frio Sep 25, 2022

    I have followed this trail  View more

    Bel giro, descrizione ottima. La Val di Lima è stata una piacevole scoperta, ambiente selvaggio e da non sottovalutare. Tornerò sicuramente a fare qualche altra bella cresta. Grazie per gli splendidi itinerari che hai pubblicato!

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani Sep 25, 2022

    Ci sta che ci ritorni martedi. Grazie tante

You can or this trail