Activity

Grotta dello Scalandrone

Download

Trail photos

Photo ofGrotta dello Scalandrone Photo ofGrotta dello Scalandrone Photo ofGrotta dello Scalandrone

Author

Trail stats

Distance
7.11 mi
Elevation gain
2,395 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,395 ft
Max elevation
2,780 ft
TrailRank 
52
Min elevation
2,037 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 39 minutes
Coordinates
2017
Uploaded
November 13, 2017
Recorded
November 2017
Share

near Curti, Campania (Italia)

Viewed 3011 times, downloaded 69 times

Trail photos

Photo ofGrotta dello Scalandrone Photo ofGrotta dello Scalandrone Photo ofGrotta dello Scalandrone

Itinerary description

Da Casa Rocchi si procede diritto e poi verso destra con vari saliscendi continua una sterrata che in circa 30’ porta al Varco del Pistone (840). Il piccolo valico immette nel bacino del Picentino. Prendere il sentiero verso il basso che con reiterate ondulazioni contorna la base dell’Accellica nord. Valicata la panoramica Serra Colle Ferro (853) ed evitato un tratto in frana pericoloso (aggiramento in alto a sinistra) si scende decisamente per bosco verso il letto del Picentino (Capo di fiume 650 m) per salire quindi alla sorgente posta nei pressi della Grotta dello Scalandrone il cui ingresso è poco evidente. La Grotta dello Scalandrone è uno dei più notevoli esempi del carsismo nei Monti Picentini, con uno sviluppo di oltre 450m. Oltre il piccolo ingresso, si entra subito in un ampio salone, denominato “Sala delle Bambine che giocano”. Con un po’ di attenzione e adeguate torce, il salone è esplorabile anche da parte dell’escursionista, che può così ammirare pareti concrezionate, curiose stalagmiti e una spiaggia con un laghetto alimentato da una piccola cascata. Lo speleologo potrà spingersi oltre la cascata con le specifiche attrezzature per scoprire altre sale, meandri, laghetti e cascate.
PERCORSO CON QUOTE ALTIMETRIMETICHE: Casa Rocchi (785) – Varco dell’Arena o del Pistone (840) – Serra Colle del Ferro (853) – Sorgenti del Picentino, Capo di Fiume (650) – Sorgente dello Scalandrone (750)
DISLIVELLO: 400 m – continui saliscendi DIFFICOLTA’: E (Escursionistica)
TEMPO DI PERCORRENZA: da Casa Rocchi (Serino) alla Sorgente dello Scalandrone 3h andata e 2h30 ritorno LUNGHEZZA SENTIERO: 9 Km – A/R
PRESENZA D’ ACQUA: Sorgente della Grotta dello Scalandrone
COMUNI ATTRAVERSATI: Serino (AV) – Giffoni Valle Piana (SA)
PUNTI SOSTA: Varco dell’Arena (o del Pistone); Serra Colle del ferro; Capo di Fiume; Sorgente Scalandrone
ABBIGLIAMENTO: scarpe da Trekking, abbigliamento a cipolla, K-Way, pile, colazione a sacco, 2L acqua
NOTIZIE GENERALI: Importante percorso di collegamento tra la Valle del Sabato (Casa Rocchi – Serino) e la Valle del Picentino, in fregio (nel secondo tratto) alle suggestive pareti della Accellica. Nella Valle del Sabato è possibile visitare i resti di un antico campo fortificato longobardo dell’antica città italica di Sabatia (Civita di Ogliara)
​Fonte http://www.napolitrekvesuvio.it/2017/10/30/escursione-12-novembre-2017/
SEGUIRE CON ATTENZIONE PER TRATTI FUORI PISTA

View more external

Comments  (1)

  • Photo of Aury80
    Aury80 Jun 21, 2021

    Potresti aiutarmi? Dopo la fonte sono andata a dx, e poi passato un piccolissimo ponticello in legno, si deve continuare a dx sul sentiero largo vero??? Non abbiamo proseguito in quanto vi erano un gruppo di mucche e noi eravamo insieme alla nostra 4zampe pastorina!!! Pero' vorremmo ritornarci!!! Grazie

You can or this trail