Activity

Gita Monte Eighier da Rifugio Campo Base (Chiappera) 26-AGO-21

Download

Trail photos

Photo ofGita Monte Eighier da Rifugio Campo Base (Chiappera) 26-AGO-21 Photo ofGita Monte Eighier da Rifugio Campo Base (Chiappera) 26-AGO-21 Photo ofGita Monte Eighier da Rifugio Campo Base (Chiappera) 26-AGO-21

Author

Trail stats

Distance
7.56 mi
Elevation gain
3,104 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
3,104 ft
Max elevation
8,458 ft
TrailRank 
37
Min elevation
5,405 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 42 minutes
Coordinates
2418
Uploaded
August 31, 2021
Recorded
August 2021
Share

near Chiappera, Piemonte (Italia)

Viewed 173 times, downloaded 6 times

Trail photos

Photo ofGita Monte Eighier da Rifugio Campo Base (Chiappera) 26-AGO-21 Photo ofGita Monte Eighier da Rifugio Campo Base (Chiappera) 26-AGO-21 Photo ofGita Monte Eighier da Rifugio Campo Base (Chiappera) 26-AGO-21

Itinerary description

Dal Rifugio Campo Base prendiamo la strada sterrata che parte appena dopo l'uscita dal campeggio e la seguiamo per 3 Km, fino al suo innesto sulla carrozzabile che arriva dall'altra parte della vallata (e aperta al traffico automobilistico). Fino ad una centrale elettrica ben mimetizzata la strada è in falsopiano, dopo comincia a salire in modo più brusco inoltrandosi nella vallata. Attraversando la carrozzabile prendiamo il sentiero che porta al pianoro di Grange Collet facendo un ampia curva prima a destra e poi a sinistra. Il sentiero porta a sfiorare la carrozzabile prendendo a destra e costeggiando per un breve tratto il torrente Maurin. Lo attraversa e salendo per prati bucolici punta ad un ripido costone erboso che supera in diagonale e, verso il termine, con alcuni tornanti. Guardandomi alle spalle il panorama si apre sulla Valle del Maurin e sul Colle del Maurin. Superato questo dislivello giungo su un bel pianoro con di fronte la Rocca Croce Provenzale e il Castello. Una piccola discesina e una breve risalita mi portano al Colle Greguri, proprio sotto il Castello. Qui si trova un bunker. Un paio di giovani intrepidi stambecchi si avvicinano fino a pochi metri, forse vorrebbero un po' di sale da leccare. Dal Colle seguo li indicazioni per il Colle Rui e Freide: ora il sentiero sale più deciso sul pendio soprastante, pietroso. Si fa un piccolo slalom tra alcune rocce prima di approdare nuovamente a prati. Piego sulla destra e poi con due tornanti mi alzo di quota fino ad entrare nella vallata soprastante che porta al Colle Rui e dominata dalle moli del Freide a sinistra e del Cervet sulla destra. Mio obiettivo è l'Eighier, sulla sinistra, appena sopra una casermetta ora adibita a stalla. Non trovo il sentiero segnato sul GPS e salgo a vista sfruttando vaghe tracce di bestiame. Proseguo oltre l'inizio del "non" sentiero per prendere un po' quota e poi inverto la rotta risalendo per prati e puntando ad una croce bianca al termine di un recinto elettrificato per il bestiame. La vera punta è ancora oltre, a poche decine di metri. Oltre la punta, verso Nord-Ovest c'è un avvallamento e poi il crinale a strapiombo dell'Eighier. Da questo lato è raggiungibile il primo spuntone roccioso, gli altri non lo sono in sicurezza, sull'altro versante sono a strapiombo, tipo Willy il Coyote. Quindi occhio a sporgersi!! Il panorama è grandioso. A Sud l'Oronaye, la Rocca Bianca proprio di fronte a me con il Rifugio Stroppia in basso sulla destra e il Lago Niera (che da qui sembra vuoto). E poi il Ciaslaras, Il Maniglia e di nuovo il Freide e il Cervet. Sotto di me sbuca la Rocca Croce Provenzale e il Castello. A scendere ritorno all'ex casermetta e prendo la traccia che scende zigzagando nella valletta e mi porta ad intercettare il sentiero che arriva dal Colle Greguri. Scendo zigzagando sul ripido sentiero proprio al cospetto della Rocca Croce Provenzale. Quasi al termine della discesa bisogna prendere il sentiero sulla destra in forte pendenza e abbandonare quello che si sta seguendo, altrimenti si va verso Chiappera. Purtroppo non ci sono indicazioni, ma solo un piccolo metto in pietra. Seguo il sentiero che scende quasi per la massima pendenza, entra nel boschetto e finalmente approda sulla strada asfaltata. La percorro in discesa fino al secondo tornante dove, tagliando per prati, accorcio il tragitto per rientrare al campeggio.

Comments

    You can or this trail