Activity

Gita Gole dell'Infernaccio ed Eremo di San Leonardo al Volubrio 25-LUG-21

Download

Trail photos

Photo ofGita Gole dell'Infernaccio ed Eremo di San Leonardo al Volubrio 25-LUG-21 Photo ofGita Gole dell'Infernaccio ed Eremo di San Leonardo al Volubrio 25-LUG-21 Photo ofGita Gole dell'Infernaccio ed Eremo di San Leonardo al Volubrio 25-LUG-21

Author

Trail stats

Distance
5.21 mi
Elevation gain
1,736 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,736 ft
Max elevation
3,733 ft
TrailRank 
36
Min elevation
2,788 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 59 minutes
Coordinates
937
Uploaded
August 11, 2021
Recorded
July 2021
Be the first to clap
Share

near Rubbiano, Marche (Italia)

Viewed 236 times, downloaded 9 times

Trail photos

Photo ofGita Gole dell'Infernaccio ed Eremo di San Leonardo al Volubrio 25-LUG-21 Photo ofGita Gole dell'Infernaccio ed Eremo di San Leonardo al Volubrio 25-LUG-21 Photo ofGita Gole dell'Infernaccio ed Eremo di San Leonardo al Volubrio 25-LUG-21

Itinerary description

Abbiamo lasciato l'auto sulla sterrata che parte da Rubbiano. Quando siamo arrivati noi c'erano già tantissime auto e abbiamo dovuto lasciarla un 500 metri dal parcheggino a fine strada. Attenzione che ci sono dei cartelli di divieto parcheggio alternati sui due sensi di marcia e se sbagliate a mettere l'auto passano a dare le multe.
Zaini in spalla proseguiamo sulla sterrata che, dopo il tratto carrozzabile in lieve salita, comincia a scendere verso le gole dell'Infernaccio, nell'ultimo tratto in maniera marcata. Man mano che procediamo l'ambiente si fa sempre più selvaggio. Nel punto più basso, quando si passa sulla sponda opposta del torrente Tenna, passiamo sotto imponenti pareti rocciose a sbalzo che producono innumerevoli piccole cascatelle che ci rinfrescano (in questo periodo abbiamo trovato temperature intorno ai 34°C). Sulla destra si vede una galleria per la strada di servizio, chiusa da cancellata, da cui arriva una forte corrente fresca. Proseguiamo, ora su sentiero che prima sale un poco, poi scende e si infila nell'orrido. Alcune passerelle permettono di passare comodamente nei passaggi più difficili. Le pareti rocciose si chiudono sopra di noi e certi passaggi sono veramente stretti. Molto suggestivo. Quando si esce dall'orrido si recupera la carrozzabile di servizio in corrispondenza dell'uscita superiore del tunnel. Ora è una bella passeggiata in mezzo al bosco. La nostra meta è l'Eremo di San Leonardo al Volubrio. Attraversiamo un paio di volte il Tenna prima di trovare il cartello, ben visibile, che indica l'Eremo sulla destra. Il sentiero, battutissimo, è un'autostrada che non lascia dubbi sulla possibilità di sbagliare. Noi, però, abbiamo preso una piccola variante sulla destra, non trafficata, al secondo cambio di direzione del sentiero. Dal cartello, in una mezz'oretta di tranquilla camminata giungiamo all'Eremo, posto in posizione molto panoramica, praticamente sopra l'orrido. Posto incantevole, ma molto affollato in questo periodo (noi ci siamo capitati di domenica). La costruzione porta ancora i danni del terremoto del 2009, ma è messo in sicurezza e visitabile. Nelle vicinanze c'è una fontana per l'acqua.
Al rientro abbiamo voluto fare una deviazione allungando un poco la percorrenza. Al primo bivio, invece di girare a sinistra, siamo andati dritti su un bel sentiero, tutto in mezzo al bosco. Questo fa un lunghissimo traverso perdendo gradatamente quota fino ad immettersi nuovamente sulla sterrata di servizio. A parte un paio di punti dove si perde leggermente, è un bellissimo sentiero poco battuto. Andando a sinistra cominciamo il rientro sulla sterrata. Un centinaio di metri prima di ritrovare il bivio per l'Eremo, troviamo una transenna con tanto di cartello che indica il divieto di transito, anche pedonabile. Potevano mettere un cartello anche su? In pratica siamo passati in una zona chiusa per rischio idrogeologico, non ancora messa in sicurezza dopo il terremoto! Quindi NON FATE LA NOSTRA DEVIAZIONE, ma fate A/R sullo stesso sentiero.

Comments

    You can or this trail