Activity

Giro a Bologna e San Luca

Download

Trail photos

Photo ofGiro a Bologna e San Luca Photo ofGiro a Bologna e San Luca Photo ofGiro a Bologna e San Luca

Author

Trail stats

Distance
11.01 mi
Elevation gain
1,129 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
1,129 ft
Max elevation
930 ft
TrailRank 
64
Min elevation
137 ft
Trail type
Loop
Moving time
7 hours 18 minutes
Time
8 hours 44 minutes
Coordinates
2815
Uploaded
February 5, 2023
Recorded
February 2023
Share

near Barca, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 237 times, downloaded 7 times

Trail photos

Photo ofGiro a Bologna e San Luca Photo ofGiro a Bologna e San Luca Photo ofGiro a Bologna e San Luca

Itinerary description

Giro a Bologna e San Luca
"nel centro di Bologna non si perde neanche un bambino... E invece è bello perdersi nel centro di Bologna. Ovviamente ci sono scorci turistici che è necessario vedere, ma è bello perdersi nelle vie di Bologna, magari quelle dove non c'è nessuno e c'è più silenzio.
Il percorso è semplice.
Si è partiti dalla salita verso San Luca (sempre sotto i portici) . Scesi nuove te dallo stesso percorso siamo andati verso il centro. e non è necessario seguire lo stesso percorso, è quasi completamente sotto i portici (quindi fattibile anche con la pioggia.ovviamente ci sono alcuni punti di interesse principali come piazza maggiore o le torri o la chiesa di San Lorenzo, ma girando comunque per le altre vie si percorrono comunque strade piene di storia e bellezza.
Da vedere assolutamente secondo me il compianto di Niccolò dell'Arca, la finestrella, e la via del fratello con le saracinesche con belle street art
"Fin dal 1100 d. C. alcune fonti parlano di un eremo situato su questo Colle, nel quale si era stabilito un certo Eutimio eremita che era giunto da Costantinopoli portando con sè una tavola di cedro sulla quale era dipinta un’immagine della Vergine in stile bizantino antico.

Nel 1149 l’eremo passò a due sorelle, Azzolina e Bice, figlie di Rampertino di Gherardi di Guezo.

Le due sorelle furono raggiunte da altre giovani donne che desideravano vivere una vita in preghiera.

Nel 1741 con il consenso del Comune e di molti devoti benefattori iniziarono i lavori di costruzione del Santuario nelle forme in cui lo vediamo oggi su disegno di Carlo Francesco Dotti.

I lavori erano pressoché terminati e nel 1757 si gettarono le fondamenta della facciata con le tribune laterali.

L’edificio, a pianta circolare con brevi bracci a croce greca, ha una sola navata e l’effetto grandioso complessivo è dato dal grande tamburo che sorregge una cupola maestosa.

I dipinti all’interno sono della Scuola seicentesca bolognese e sono opere di eccellenti artisti come Guido Reni, il quale dipinse una meravigliosa Madonna del Rosario situata nella terza cappella di destra, ma anche il Bigari, Giovanni Viani, Nicola Bertoni e altri notevoli artisti locali.

Le sculture sono opera di Angelo Pió e del Cometti, di quest’ultimo sono infatti le due belle statue di San Luca e di San Marco ai lati del portale d’ingresso.

L’altare maggiore fu eretto nel 1815 su disegno di Venturoli, prezioso e riccamente decorato di marmi e bronzi.

Dietro al presbiterio si accede con una scala a una tribuna nella quale, entro una nicchia, è custodita la preziosa icona.

L’immagine sacra è meta di pellegrinaggio non solo per i devoti bolognesi che dal centro città raggiungono il Santuario seguendo il lungo portico, ma anche per pellegrini che giungono dalla regione e in generale da tutto il territorio nazionale.

Il portico che collega il Santuario al centro è considerato il più lungo del mondo ed inizia con il primo arco da Porta Saragozza.
L’icona della Madonna di San Luca arriva in città verso la fine del XIII secolo. Sono questi gli anni che vedono la nascita del Santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna. Trasportata da un pio pellegrino, in seguito l’immagine viene affidata dai maggiorenti della città ad alcune monache di un convento sul Colle della Guardia che, nel tempo, si sono preoccupate di adornarla con fiori e gioielli. Punto di convergenza della devozione popolare, l’icona raffigura una Madonna con il Bambino secondo la classica iconografia orientale di tipo odigitria anche in virtù di intensi contatti tra le correnti orientali e occidentali.

Le varie fonti attestano che l’origine del santuario bolognese deriva dalla richiesta di una donna bolognese di buona famiglia al pontefice di edificare un luogo di culto sul Monte della Guardia. Si parla del 1193 quando, papa Celestino III invia al vescovo di Bologna la prima pietra del nuovo edificio purché provveda, su suo mandato, a porla sul monte dando così inizio ai lavori di costruzione dell’oratorio. Alcuni mesi dopo, il 25 maggio del 1194, il vescovo di Bologna, Gerardo Gisla, interra la prima pietra. Inizia così questa avventura cristiana che ancora oggi riveste particolare importanza per i bolognesi, poichè ogni anno, nel mese di maggio, festeggiano la Madonna di San Luca trasportando la venerata icona dal monte in città. La bolla del 2 luglio 1228 indirizzata a Pietro, priore della chiesa di Santa Maria del Monte della Guardia, testimonia le origini del nome della chiesa. Degna di nota è la descrizione di un sigillo del Capitolo della Chiesa del Monte, sempre del 1228, nel quale vi è l’immagine di Maria con il Figlio. Un sigillo che richiama, per la prima volta, l’icona medesima.

Tra i fedeli vi è una percezione comune: osservando in modo prolungato la sacra icona della Madonna del Santuario della Beata Vergine di San Luca a Bologna ci si sente seguiti dal suo materno sguardo. Questa sensazione è forte soprattutto quando ci si avvicina all’icona dalla scalinata che consente di raggiungere l’altare.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 184 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 204 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 202 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 327 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 507 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 188 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 176 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 178 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 178 ft
Photo ofPorta saragozza Photo ofPorta saragozza

Porta saragozza

PictographWaypoint Altitude 176 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 184 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 181 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 179 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographReligious site Altitude 162 ft
Photo ofChiesa di Santo Stefano Photo ofChiesa di Santo Stefano Photo ofChiesa di Santo Stefano

Chiesa di Santo Stefano

PictographWaypoint Altitude 163 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 166 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 171 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 182 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 195 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 176 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 168 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 167 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 169 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 214 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 212 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 173 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

Photo ofIl compianto di nicolò dell'arca Photo ofIl compianto di nicolò dell'arca

Il compianto di nicolò dell'arca

PictographWaypoint Altitude 211 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 191 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 197 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 197 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 185 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 181 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 173 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 180 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 173 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 168 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 167 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 168 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 166 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 168 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 183 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 177 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 194 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 204 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 206 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 216 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 213 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 211 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 208 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

Comments

    You can or this trail