Activity

Francigena Tuscany Marathon Pietrasanta Lucca

Download

Trail photos

Photo ofFrancigena Tuscany Marathon Pietrasanta Lucca Photo ofFrancigena Tuscany Marathon Pietrasanta Lucca Photo ofFrancigena Tuscany Marathon Pietrasanta Lucca

Author

Trail stats

Distance
26.45 mi
Elevation gain
3,235 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,258 ft
Max elevation
1,163 ft
TrailRank 
30
Min elevation
30 ft
Trail type
One Way
Time
8 hours 41 minutes
Coordinates
30351
Uploaded
September 24, 2023
Recorded
September 2023
Be the first to clap
Share

near Pietrasanta, Toscana (Italia)

Viewed 2 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofFrancigena Tuscany Marathon Pietrasanta Lucca Photo ofFrancigena Tuscany Marathon Pietrasanta Lucca Photo ofFrancigena Tuscany Marathon Pietrasanta Lucca

Itinerary description

Il percorso segue all'80% il tracciato ufficiale della Via Francigena ed è percorribile anche al di fuori della manifestazione senza problemi.

La FTM ha lo scopo di far conoscere un territorio ricco di bellezze naturalistiche ed artistiche che costituiscono il patrimonio storico-culturale ed ambientale dei Comuni interessati dall’ evento. Si parte da Pietrasanta, fulcro della Versilia Storica, 450 km a nord di Roma, posta lungo la Via Aurelia e tappa fondamentale della Via Francigena. La piccola Atene della Versilia, così definita per la concentrazione di artisti che lì hanno deciso di mettere dimora, vanta radici antichissime nella lavorazione del marmo.

Prima di giungere a Camaiore due piccoli borghi ci attendono: Monteggiori e Montebello. Il nome Monteggiori significa ”piccola montagna“ ed è veramente piccolo, ma molto caratteristico. Si tratta di un borgo medioevale, dove un tempo sorgeva un castello. Si entra quindi in Camaiore. Si attraversa poi Gualdo definito il paese delle fiabe. Quasi tutte le sue case sono in pietra, ogni balcone è ingentilito dal vivace colore dei fiori e, a ridosso dei muri, si aprono le bocche dei forni a legna.

E alla fine Lucca: dove ci accoglie a grande Cattedrale di S. Martino.

Comments

    You can or this trail