Activity

Fiumara della tannera

Download

Trail photos

Photo ofFiumara della tannera Photo ofFiumara della tannera Photo ofFiumara della tannera

Author

Trail stats

Distance
8.03 mi
Elevation gain
1,286 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,286 ft
Max elevation
3,989 ft
TrailRank 
32
Min elevation
2,982 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 37 minutes
Time
5 hours 53 minutes
Coordinates
1945
Uploaded
July 30, 2023
Recorded
July 2023
Be the first to clap
Share

near Villaggio Laceno, Campania (Italia)

Viewed 89 times, downloaded 4 times

Trail photos

Photo ofFiumara della tannera Photo ofFiumara della tannera Photo ofFiumara della tannera

Itinerary description

Bellissimo giro ad anello, tra infinite faggete, un labirinto questa zona: fate attenzione al gps, ci sono tanti sentieri che si incrociano essendo la zona molto vasta e fatta di tanti attraversamenti lungo torrenti, e' facile perdere la traccia.
Siamo sul sentiero CAI 114, che ci portera' dritti al Prato del Leone (attenzione, qui e' facilissimo perdere la traccia, vegetazione alta, sentiero invisibile, segni CAI sbiaditi)

Partenza da Colle del Leone, dove troverete segnale con cartello che indica l'inizio del sentiero n.2 della zona.
Il sentiero inizia giu' per dei tornanti di una forestale immersa bel bosco di faggi.

Continuiamo a seguire la traccia, guardandoci intorno abbiamo perso abbastanza quota, e gia' siamo immersi tra vari torrenti in secca che si intersecano tra il bosco di faggi. Proseguiamo sul sentiero CAI 114, ma ad un certo punto, c'e' un incrocio (senza segnaletica alcuna) che sara' il nostro bivio di ritorno dal 114B che prenderemo successivamente.

Il paesaggio cambia, e se prima eravamo tra strade forestali, adesso siamo su un vero e proprio sentiero che scende dritto lungo tutta la spalla della montagna, sotto possiamo "sentire" l'acqua che sgorga.
Proseguendo sempre dritto come ci indica la traccia usciamo leggermente fuori sentiero e perdiamo la Fontana di Don Giovanni. Riprendiamo la traccia proseguendo dritto iniziamo a saltare dal un lato all'altro del torrente Tannera, fino ad arrivare alla Sorgente. Arrivati alla sorgente, il sentiero lungo il fiume diventa difficoltoso quindi conviene tornare indietro per procedere alla Sorgente del Cantariello con relativo laghetto grazie all'abbondanza di acqua di questo periodo :)
Dopo il bagnetto nella sorgente, acqua gelida! Proseguiamo lungo il fiume e da qui in avanti, bisognera' camminare per forza in acqua per proseguire lungo il sentiero che prende il nome di 114A.

Arriviamo poi di nuovo ad un bivio con un altro torrente in secca che ci riconduce verso il sentiero su per la spalla della montagna che ci permettera' di concludere l'anello.
Prima, facciamo un lunghissimo pit stop presso la Grotta Degli Angeli: meravigliosa grotta carsica, superata la strettoia iniziale dove bisogna letteralmente strisciare per entrare, dopo si potra' procedere in posizione eretta tra strettoie, pozze e laghetti che ci condurranno fino alla fine della grotta dove e' presente la strettoia di collegamento con la Grotta della Strazzatrippa.
La grotta e' meravigliosa, consigliamo l'utilizzo di caschetto e torcia.
Tempo di percorrenza 1 h a/r.

Usciti dalla grotta, procediamo sempre su lungo la spalla della montagna per un sentiero molto ripido per arrivare alla grotta della Strazzatrippa, accolta in una bellissima dolina.
Il sentiero di chiusura dell'anello passa per piana della Tannera, dove imboccheremo il 114B, fino ad incrociarlo al bivio iniziale e poi fin su i tornanti della forestale.

Comments

    You can or this trail