Activity

Fanculo il Dpcm

Download

Trail photos

Photo ofFanculo il Dpcm Photo ofFanculo il Dpcm Photo ofFanculo il Dpcm

Author

Trail stats

Distance
10.93 mi
Elevation gain
4,449 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,449 ft
Max elevation
2,632 ft
TrailRank 
36
Min elevation
1,286 ft
Trail type
Loop
Time
7 hours 21 minutes
Coordinates
1813
Uploaded
April 1, 2021
Recorded
March 2021

near Biserno, Emilia-Romagna (Italia)

Viewed 155 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofFanculo il Dpcm Photo ofFanculo il Dpcm Photo ofFanculo il Dpcm

Itinerary description

Fanculo il dpcm !!!
1) Credo che questa dittatura lobby-sanitaria sia peggiore del fascimo e del comunismo;
2) Credo che ci stanno prendendo in giro da più di un anno....
3) Credo che erroneamente, la gente della mia età che dovrebbe reagire e ribellarsi, invece inerme e apatica glielo stà permettendo;
4) Ci hanno bruciato un anno di vita;
5) Hanno impoverito milioni di persone;
6) Ci hanno vietato di fare una normalissima passeggiata in un parco.... ??? per assemblamenti...????!!!!!
Fanculo il Dpcm
E' dal ritorno in Romagna della Zona Rossa che non esco più per le mie escursioni, e dopo l'ultima strambonata confezionata giusto per la Pasqua, "poter prenotare vacanze in Spagna o Grecia o all'estero per vacanze, ma non poter andare a fare una camminata a Santa Sofia.." mi viene da ridere e dire che la misura è colma e che da oggi in poi farò quello che mi pare, e statene certi che i vostri verbali non li pagherò ....

ma veniamo a noi che è meglio.....
Oggi 31 marzo 2021, stratosferico giro a Ridracoli.... complice una giornata meteorologicamente estiva,

Percorso:
Cancellino Diga, Crinale della Vacca, Rindondone, Fosso del Molinuzzo, Pratovecchio, Ammannatoia, Fosso ponte alla Sega, Seghettina, Fosso Altari, Fosso Lama, ca di Sopra, ritorno,

Parcheggio imboscato per non dare nell'occhio nel piazzale superiore al cancello della diga, io ed il mio fido cane Ulisse, si parte alle 11:43, m'incammino per la strada asfaltata che dal cancello porta alla diga, ma dopo i primi tornanti lascio la strada per il sentiero segnalato ma non turistico che conduce al "Crinale della Vacca", si sale per 30 minuti circa fino a raggiungere il crinale, da cui si scorgono sempre maestosi panorami, sull'invaso, su Pratovecchio e le montagne circostanti, qui si ha sempre un microclima caldo in tutte le stagioni ed in una giornata come quella del 31 marzo, sembrava peggio dell'estate !!!, (occorre tanta acqua per rinfrescarsi) .... proseguo inizialmente lungo il crinale poi tenendo una piccola traccia segnata sul terreno "non sempre segnalata con in punti rossi, vado anche a memoria" si resta a mezzacosta, fino al rudere del Ridondone, da quì si scende decisamente per verso il fosso del Molinuzzo, al fosso, piccola sosta, soprattutto per Ulisse, il mio cane, che è provato dall'anticipo del caldo estivo, bel bagno rinfrescante e si prosegue in risalita per i pascoli selvatici di Pratovecchio, avrò fatto questo pezzo decine di volte e tutte le volte dopo 300 / 500 metri dal fosso perdo le tracce del sentiero e risalgo per una via diversa.... comunque giungo a Pratovecchio e seguo alla ricerca del bivio per l'Ammannatoia, come sempre il sentiero che scende per l'Ammannatoia che lascia il crinale di Pratovecchio ovvero la direzione Gallona Est per un sud ovest, non è facile da scorgere e devo verificare conferma sul gps.... imbocco il sentiero giusto, ben pulito e segnalato molto bene agl'alberi con un punto ben visibile, direi fresco, rosso. Ora tutta discesa fino al fosso dei Botriali, confluisco con una scorciatoia direttamente al tornante dello stradello forestale e da li un facile stradello forestale mi conduce fino al ponte alla Sega, altra sosta bagno e si prosegue per la Seghettina. Alla Seghettina rituale spuntino pranzo sotto il noce. Avevo programmato un percorso Seghettina e ritorno, poi visto l'anticipo sulla tabella di marcia, decido di completare l'anello dell'invaso di Ridracoli, proseguendo per il fosso degli Altari,
anche qui il primo tratto non è perfettamente segnalato, ovvero dalla Seghettina di sopra verso gli altari quindi soprattutto i primi 200/300 metri occorre fare attenzione poi i punti rossi sono ben visibili e ben marcati su tutti gli alberi e mi conducono senza problemi attraverso il guado del fosso degli Altari e fosso Pianelli / Lama, fino a confluire nel sentiero 235. Ora posso mettere via il gps, non occorre più seguo il 235 fino al bivio per la Palestrina, dove lascio il 235 per il 205, (che costeggia il lago) veramente c'è un cartello che dice che non si può passare, ma proseguo ugualmente verbale più verbale meno!!!!!, noto che stanno facendo dei lavori di messa in sicurezza, ma il sentiero è abbastanza sicuro, continuo fino a Ca di Sopra, dove con mia sorpresa trovo Daniela e Lorenzo impegnati in pulizie e sistemazioni..... scambio due chiacchere, poi mi stendo un po' al sole ed attendo il tramonto sul lago. Riprendo il mio cammino per la diga, casa di Guardia, galleria, strada e ritorno al punto di partenza.

Che dire, questo è uno dei miei itinerari preferiti, che unisce la giusta avventura, sentieri segnalati a sentieri poco segnalati, a tutt'oggi, sono ormai più di 10 volte che lo ricalco enon mi vergogno a dire che mi occorre ancora il gps in certi punti per avere conferma ed evitare errori. Ricordo a quelli che si vogliono cimentare, di stare molto attenti alla sponda sinistra dell'invaso. Lato Gallona, Seghettina, poichè in qualche punto non è così scontato non perdersi.

A Pratovecchio, nessun avvistamento di Caprioli e Daini, mentre come al solito al tramonto a Ca di Sopra è possibile avvisare qualche capriolo.

Comments  (3)

  • Photo of duescout
    duescout Apr 29, 2021

    Ganto1976 sei un grande, complimenti

  • Photo of Ganto1976
    Ganto1976 May 22, 2021

    Grazie

  • Photo of Andrea _ Zaga
    Andrea _ Zaga May 30, 2022

    Grandissimo,il titolo migliore che ho visto sino ad ora in un percorso di Wikiloc💪💪💪💪

You can or this trail