Activity

Etna Ilice di Carrinu Piano Bello Monte Fontana 2018-10-20

Download

Trail photos

Photo ofEtna Ilice di Carrinu Piano Bello Monte Fontana 2018-10-20 Photo ofEtna Ilice di Carrinu Piano Bello Monte Fontana 2018-10-20 Photo ofEtna Ilice di Carrinu Piano Bello Monte Fontana 2018-10-20

Author

Trail stats

Distance
8.57 mi
Elevation gain
1,913 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,913 ft
Max elevation
4,239 ft
TrailRank 
73
Min elevation
4,239 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 45 minutes
Coordinates
1268
Uploaded
October 22, 2018
Recorded
October 2018
Share

near Caselle, Sicilia (Italia)

Viewed 5294 times, downloaded 125 times

Trail photos

Photo ofEtna Ilice di Carrinu Piano Bello Monte Fontana 2018-10-20 Photo ofEtna Ilice di Carrinu Piano Bello Monte Fontana 2018-10-20 Photo ofEtna Ilice di Carrinu Piano Bello Monte Fontana 2018-10-20

Itinerary description

Partenza nelle vicinanze dell'Ilice di Carrinu fuori pista sulla colata del 1852 per poi riprendere il sentiero n°731 direzione piano bello dove si trova un rifugio chiuso ed un pagghiaru, da qui ho proseguito sempre sul 731 che ti porta al Monte Fontana dove si trova un bel punto di vista, proseguendo dopo poco troviamo l'inizio del Sentiero Sarò Ruspa che ti porta dentro la Valle del Bove, da qui sono tornato indietro sullo stesso sentiero.
Sentiero ben segnalato

Waypoints

PictographTree Altitude 3,086 ft
Photo ofIlice di Carrinu Leccio Photo ofIlice di Carrinu Leccio Photo ofIlice di Carrinu Leccio

Ilice di Carrinu Leccio

l'Ilice di Carrinu, dal nome di un antico proprietario del fondo, o Ilice du Pantanu, dall'antica presenza di una zona umida nelle sue adiacenze. Situato a 970 metri di altezza alle pendici dell'Etna, è l'ultimo esemplare di una rigogliosa foresta di lecci che risale a settecento anni fa, che anticamente collegava il versante orientale con quello settentrionale dell'Etna. Il magnifico albero espande su un possente tronco un'imponente architettura di lunghi rami, perciò è detto �l'albero dai rami più lunghi del mondo�, ha una circonferenza del tronco di circa cinque metri ed è alto diciannove metri. Questo leccio dalle foglie verde scuro, dai rami contorti e lunghissimi, il tronco massiccio e scuro, le lunghe radici nodose aeree, per le sue impressionanti dimensioni è uno degli alberi più fascinosi e più vetusti dell'Etna e sarebbe il secondo per antichità e grandezza in Italia. Una delle colonne portanti del cielo. Testo di Marinella Fiume (ETNANATURA)

PictographIntersection Altitude 3,303 ft
Photo ofInizio Fuori Pista su Lava del 1852 Photo ofInizio Fuori Pista su Lava del 1852 Photo ofInizio Fuori Pista su Lava del 1852

Inizio Fuori Pista su Lava del 1852

L'eruzione dell'Etna del 1852 ebbe inizio alle ore 5:45 circa del 21 agosto[1]. Si sviluppò da una frattura apertasi in corrispondenza della serra Giannicola del piano del Trifoglietto, all'interno della Valle del Bove. Le lave minacciarono ma senza raggiungerli gli abitati di Milo, Zafferana, Piano, Ballo, Macchia, Sant'Alfio. Distrussero solo le Caselle di Milo[2].(Wikipedia)

PictographMountain hut Altitude 3,424 ft
Photo ofPiano Bello Photo ofPiano Bello Photo ofPiano Bello

Piano Bello

Descrizione: Piano Bello è una zona di demanio forestale all'interno del sentiero per l'Ilice di Carrinu, ad un altezza che supera di poco i 1000 Metri slm. Pianeggiante e ampio è un ottimo punto ricreativo immerso nella natura, nelle sue vicinanze si trova anche un vecchio "Pagghiaru" antica costruzione in paglia ristrutturato.(etna friends. it)

PictographWilderness hut Altitude 3,439 ft
Photo ofPagghiaru Photo ofPagghiaru Photo ofPagghiaru

Pagghiaru

PictographTree Altitude 3,394 ft
Photo ofAcezza di Pianazza

Acezza di Pianazza

Roverella

PictographWaypoint Altitude 3,632 ft
Photo ofOvile Photo ofOvile

Ovile

PictographWaypoint Altitude 3,767 ft
Photo ofColata Lavica del 1950 Photo ofColata Lavica del 1950

Colata Lavica del 1950

L'eruzione dell'Etna del 1950-51 fu un evento eruttivo, prolungatosi per circa un anno a partire dal 25 novembre 1950, che interessò il versante orientale del vulcano e si concluse dopo 322 giorni senza aver distrutto alcun abitato[1]. L'attività eruttiva ebbe inizio con i classici segni premonitori il 25 novembre del 1950. L'attività effusiva vera e propria ebbe la durata di 322 giorni. La prima frattura si concretizzò alla quota di 2800 m s.l.m e si estese progressivamente fino alla quota di 2250 m.; fu caratterizzata da centri esplosivi posti in alto e una sola bocca effusiva alla quota più bassa. Le colate scesero per circa 10 km, fino alla quota di 800 m, coprendo una superficie pari a 10,5 km²[1]. Il volume complessivo di materiale piroclastico emesso fu stimato essere di circa 630 000 m³. La quantità di lava fuoruscita fu stimata del volume di 171 milioni di m³ con uno spessore medio calcolato di poco superiore a 15 m[1]. Furono minacciati, ma non raggiunti, i centri abitati di Milo, posto a 700 m s.l.m. e Zafferana Etnea. L'eruzione fu dichiarata finita il 2 dicembre del 1951[1].(Wikipedia)

PictographTree Altitude 4,009 ft
Photo ofCastagno Secolare Photo ofCastagno Secolare Photo ofCastagno Secolare

Castagno Secolare

PictographPanorama Altitude 4,160 ft
Photo ofMonte Fontana Belvedere Photo ofMonte Fontana Belvedere Photo ofMonte Fontana Belvedere

Monte Fontana Belvedere

(Da wikipedia.it)Nel versante nord-est, esisteva sino agli anni cinquanta un fontanile detto � le Fontanelle del Milo � vicino al monte Fontana, dove ogni tanto appariva una città ai viandanti per poi svanire nel nulla. (Da http://web.tiscali.it/Etnadintorni/storie.htm)Adagiata ai piedi di Monte Fontana (1278) e Monte Cirasa (m. 1526) è la contrada delle Fontanelle. Quasi del tutto coperta da bellissimi boschi di castagno e da rigogliosi pometi, questa zona della nostra montagna costituisce un felice connubio nel secolare rapporto tra la natura e l'opera dell'uomo etneo. Il nome �Fontanelle� riporterà alla mente delle persone di una certa età il ricordo di una sorgente di freschissima acqua che scorgeva da tre �cannaggi� di una fontana in pietra lavica con abbeveratoio, posta ai margini di un torrente che aveva preso il nome, appunto, di �Torrente Fontanelle�. Accanto una stradina, una vecchia mulattiera tuttora esistente e praticabile, che si porta in direzione di Pietracannone e del torrente Sambuco. Questa vasta area, posta oltre i 1200 metri s.l.m., interamente compresa all'interno del territorio del Comune di Milo, è stata, grazie alla presenza della sorgente di freschissima acqua, da tempo immemorabile, luogo quasi obbligato di sosta e ristoro per quanti attraversavano quella contrada o per quanti, lavorando duramente con la legname dei boschi o nei pometi, volevano dissetarsi. Anche in questa parte del nostro vulcano, in cui l'ambiente è il risultato della fusione tra natura e lavoro dell'uomo, il paesaggio si presenta nelle varie parti dell'anno con diversi abiti che lo rendono suggestivo e pieno di fascino. Il �look�estivo è caratterizzato dal verde intenso dei castagneti e degli alberi da frutto, e se la stagione è propizia, nei boschi la raccolta dei funghi rappresenta una vera delizia. L'arrivo dell'autunno porta alberi ricchi di frutti, in particolare mele e castagne; con l'avanzare della stagione autunnale, prima di lasciare i rami le foglie trasformano quel verde intenso della trascorsa estate in un rosso e marrone che danno un nuovo colore al paesaggio. L'inverno presenta un affascinante quadro di natura morta su un fondo di tappeti di foglie di castagno. La primavera riporta vivacità di colori in una natura che si risveglia nella sua bellezza: prati verdi e fiori coloratissimi, pometi in fiore. Ma, anche questo angolo della nostra montagna ha dovuto spesso fare i conti con la furia distruttiva del vulcano. Il torrente Fontanelle che, scendendo giù dalla �Purtedda delle Fontanelle� (vero e proprio passo tra Monte Fontana e Monte Cirasa che immette in Valle del Bove) si portava a valle, attraversando l'omonima contrada fino a raggiungere in contrada Sambuco il torrente Cubania (travolto dalla colata del 1971), fu invaso dalla colata lavica del 1950. La lava, scorrendo per la piana sotto la Rocca Capra, imboccò la discesa della �Purtedda� incanalandosi nel torrente e distruggendo nella mattina del 28 dicembre 1950 la sorgente delle Fontanelle. Si cercò negli anni successivi di riportare in superficie il filone d'acqua che alimentava la fontana; venne così scavato un pozzo, ma il tentativo non portò a risultati concreti. Se l'acqua non è più tornata a scorrere e a dissetare quanti si trovano di passaggio per quella contrada, la lava si è invece ripresentata violentemente, ritornando a scorrere dopo poco meno di trent'anni, ed esattamente nei primi giorni di agosto del 1979. Scorrendo sulla precedente colata lavica, la lava, fortemente alimentata, tagliò in breve tempo la strada Mareneve puntando su Fornazzo che poi, come per miracolo, non raggiunse. Rimane intatta e ancora praticata la vecchia strada che, come già detto, dal luogo dove sorgeva la fontana si porta tra castagneti e pometi sul torrente Sambuco. Pare che questa sia una strada antica, anche se non sappiamo dire quanto, considerato che le notizie e testimonianze in nostro possesso sono frammentarie e quanto mai imprecise. Secondo l'ipotesi formulata da qualcuno, potrebbe anche trattarsi di un piccolo frammento di un'importante arteria di collegamento dell'antichità che si dirigeva verso il messinese; queste ipotesi rimangono per il momento prive di fondamento concreto. Pare, comunque, che in passato siano state ritrovate nei pressi della vecchia sor-gente delle Fontanelle delle antiche anfore e monete di epoca non meglio precisata che sono state poi consegnate a Mons. Fichera, ma di questi reperti non si sa più nulla. Per finire questa �chiacchierata� sulle �Fontanelle�, narriamo una leggenda intorno a questi luoghi, che sembra tratta dalle �Mille e una notte�. Narra questa leggenda che in un tempo remoto esisteva in questi luoghi una città, poi misteriosamente scomparsa. Dice ancora la leggenda che questa città riappare per una notte ogni cento anni nello splendore dei suoi palazzi, dei suoi mercati, dei suoi commerci, e che un pastore che si trovava in quella zona a custodire le sue greggi abbia avuto la fortuna di as-sistere a questo meraviglioso spettacolo. A parte il fascino di leggende come queste, non siamo in possesso di dati storici precisi e approfonditi sul passato di questa contrada. Rimane a noi la storia vera di una fontanella di fresca acqua che non potrà più dissetare i passanti perchè scomparsa sotto il fuoco dell'Etna, e la magia che solo il vento sa creare quando soffia forte tra i rami di castagni il cui suono sembra ricordare lo scroscio di quell'acqua.

PictographWaypoint Altitude 4,087 ft
Photo ofCasa Fichera Photo ofCasa Fichera Photo ofCasa Fichera

Casa Fichera

PictographIntersection Altitude 4,119 ft
Photo ofSentiero Saro Ruspa Photo ofSentiero Saro Ruspa

Sentiero Saro Ruspa

Comments

    You can or this trail