Activity

El Bahira - Riserva Monte Cofano

Download

Author

Trail stats

Distance
6.97 mi
Elevation gain
272 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
200 ft
Max elevation
136 ft
TrailRank 
8
Min elevation
0 ft
Trail type
One Way
Coordinates
1151
Uploaded
May 24, 2021
Recorded
May 2021
Be the first to clap
Share

near Macari, Sicilia (Italia)

Viewed 212 times, downloaded 2 times

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 773 ft

R.N.O. Monte Cofano

La Riserva Naturale Orientata "Monte cofano" è stata istituita nel 1997 con lo scopo di proteggere l’interesse geomorfologico e floristico del Monte.
Al suo interno si contano oltre 300 specie di piante di cui molte di esse rarissime.
Prende il nome dall'ononimo monte alto 659 m s.l.m.

PictographWaypoint Altitude 130 ft

Arrivo

PictographWaypoint Altitude 119 ft

Cappella del Crocifisso

La cappella votiva è posta a 50 m s.l.m quasi a strapiombo sul mare con soffitto a volta a botte in conci in tufo e pietrame, presenta all’interno un piccolo altare provvisto di una piccola grata in ferro che custodisce il crocefisso.
La leggenda a proposito di questo crocefisso vuole che un gruppo di pastori notò un crocefisso di ferro che galleggiava in mare, per questo fatto si gridò al miracolo e fu costruita in quel luogo la cappella, luogo anche oggi di un tradizionale pellegrinaggio ogni ultimo venerdì di marzo.

PictographWaypoint Altitude 223 ft

Grotta del Crocifisso

Grotta utilizzata in epoca preistorica come dimostrano i reperti e i resti di animali del paleolitico superiore e del mesolitico ritrovati al suo interno ed oggi conservati al museo preistorico di Torre di Ligny a Trapani.

PictographWaypoint Altitude 16 ft

Bunker

Il bunker costruito durante il secondo conflitto mondiale permetteva la difesa della costa.

PictographWaypoint Altitude 244 ft

Macari

Frazione di San Vito Lo Capo, che dà il nome al golfo stesso, costituita da un borgo marinaro, distante circa 4 km dal capoluogo comunale, conta circa 450 abitanti.

PictographWaypoint Altitude 20 ft

Fico d'india

Il fico d’India, Opuntia ficus-indica (originario nome botanico), considerato uno dei simboli della Sicilia è in realtà proveniente dal Messico, importato nel Vecchio Continente dagli spagnoli (anche se qualcuno sostiene però che ancora prima, nell’827 d.C., i Saraceni portarono la pianta in Sicilia quando sbarcarono a Mazara). E’ una pianta infestante, resistentissima, e che si adatta a tutte le condizioni climatiche, a patto però che la temperatura non scenda al di sotto dei 6 gradi centigradi. Può raggiungere i 5 metri di altezza e vivere fino a 50 anni; nel mondo ne esistono circa 200 varietà.

PictographWaypoint Altitude 9 ft

Pozze di Venere

Le pozze di Venere sono piccole insenature circolari sul lastricato naturale della costa. una leggenda vuole che siano proprio le lacrime della dea della bellezza ad avere dato origine e forma a queste strutture. Anticamente, vi era un’usanza rituale per cui le giovani spose, prima del matrimonio, dovevano fare un bagno propiziatorio in queste stesse pozze piene d’acqua marina per ingraziarsi la dea ed ottenere dal fato una lunga vita prospera di figli.

PictographWaypoint Altitude 0 ft

Baia Santa Margherita

PictographWaypoint Altitude 36 ft

Calcara

Antica cavità scavata nella roccia che serviva per “cuocere” il calcare e ricavare la calce.

PictographWaypoint Altitude 41 ft

Torre del Tono

Torre Tono risalente agli inizi del XVI secolo, unica in Sicilia per la sua pianta a forma stellare e quadrata.
Le torri costiere della Sicilia costituivano il sistema difensivo, di avvistamento e di comunicazione lungo la fascia costiera del Regno di Sicilia.
Furono costruite per arginare le frequenti incursioni dei corsari barbareschi.
Da ogni torre era possibile scrutare il mare e vedere la successiva, con la possibilità di inviare segnali luminosi e di fumo per trasmettere un messaggio o richiedere soccorso
Annessa alla torre vi sono i resti di una tonnara.

PictographWaypoint Altitude 18 ft

Trattoir a vermeti

Il marciapiedi a vermeti o trottoir a vermeti è una piattaforma solida che si espande verso il mare e che è il prodotto della cementificazione dei gusci di due specie di mollusco (Dendropoma petraeum e Vermetus triquetrus).
Questa biostruttura costiera è per molti versi molto simile a quella delle barriere coralline.

PictographWaypoint Altitude 11 ft

Isolidda

PictographWaypoint Altitude 50 ft

Partenza

PictographWaypoint Altitude 41 ft

Spiaggia del bue marino

PictographWaypoint Altitude 81 ft

Deviazione

All'andata svoltare a destra e percorrere il sentiero sulla spiaggia. Al ritorno svoltare a sinistra su strada asfaltata.

PictographWaypoint Altitude 21 ft

Bivio

All'andata, svoltare a sinistra. Al ritorno svoltare a destra sulla spiaggia.

PictographWaypoint Altitude 25 ft

Bivio

All'andata svoltare a destra sul sentiero fuori strada. Al ritorno svoltare a sinistra sulla strada asfaltata.

PictographWaypoint Altitude 20 ft

Incrocio

Proseguire dritto sulla costa sia in andata che in ritorno.

PictographWaypoint Altitude 20 ft

Bivio

All'andata tenere la destra. Al ritorno tenere la sinistra.

PictographWaypoint Altitude 29 ft

Punto Informazioni RNO Monte Cofano

PictographWaypoint Altitude 85 ft

Edicola votiva di San Nicola e Passo della Zita

Datata 1750 è in marmo e raffigura San Nicola Vescovo di Bari con un vascello e tre fanciulli.

PictographWaypoint Altitude 93 ft

Passo della Zita

Il passo è così chiamato per via di una leggenda che narra di una coppia di giovani che stava recendosi a Erice per sposarsi, quando una frana fece precipitare in mare la ragazza che morì. Si dice che ancora oggi, durante le notti di pioggia, si possa sentire il lamento dell’anima dell’inconsolabile sposa. Alcuni pescatori dicono addirittura di aver visto, in questo tratto di mare, un pezzo di bianco velo galleggiare tra le onde... provate anche voi a vederlo fluttuare tra le foglie di Posidonia nelle limpide acque sottostanti.

PictographWaypoint Altitude 193 ft

Torre Isolidda

PictographWaypoint Altitude 56 ft

Camping Village El-Bahira

Comments

    You can or this trail