Activity

28/07/2019 Passo Grosté - Rifugio Brentei (Dolomiti di Brenta - giorno1)

Download

Trail photos

Photo of28/07/2019 Passo Grosté - Rifugio Brentei (Dolomiti di Brenta - giorno1) Photo of28/07/2019 Passo Grosté - Rifugio Brentei (Dolomiti di Brenta - giorno1) Photo of28/07/2019 Passo Grosté - Rifugio Brentei (Dolomiti di Brenta - giorno1)

Author

Trail stats

Distance
4.94 mi
Elevation gain
1,063 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
1,932 ft
Max elevation
8,186 ft
TrailRank 
68
Min elevation
6,880 ft
Trail type
One Way
Time
3 hours 19 minutes
Coordinates
1244
Uploaded
August 17, 2020
Recorded
July 2019
Be the first to clap
Share

near Palù, Trentino-Alto Adige (Italia)

Viewed 215 times, downloaded 5 times

Trail photos

Photo of28/07/2019 Passo Grosté - Rifugio Brentei (Dolomiti di Brenta - giorno1) Photo of28/07/2019 Passo Grosté - Rifugio Brentei (Dolomiti di Brenta - giorno1) Photo of28/07/2019 Passo Grosté - Rifugio Brentei (Dolomiti di Brenta - giorno1)

Itinerary description

Le dolomiti di Brenta, sono anni che ne parliamo di fare una due giorni, quando Pedro propone addirittura un triplete non si può dire di no. Incombe il giro sull’Adamello, ma non si può rifiutare. Alla fine siamo solo in due: io e Pedro. Pianificazione sofferta per via del tempo, comunque partiamo domenica mattina di buonora, sappiamo che il meteo è negativo, ma decidiamo di restare sul piano stabilito ed in base al tempo prendere il sentiero opportuno.

Dal passo Grosté al rifugio Brentei

Distanza totale: 8,2 km (2.8↑ – 3.7↓ – 1.7↔)
Altitudine massima: 2495 m
Altitudine minima: 2098 m
Dislivello assoluto: 1073 m
Dislivello totale: 505 m
Totale discesa: -761 m
Tempo totale: 3h 18′ (soste comprese)

Passo Grostè. Quota 2442 metri.
In 3 ore circa di auto arriviamo a campo Carlo Magno nella parte nord di Madonna di Campiglio. Prendiamo la funivia fino al passo (13,20€). Proprio mentre saliamo ecco le prime goccioline di pioggia, il cielo è coperto, si decide quindi per il sentiero basso, il Benini lo faremo un’altra volta. Con il senno di poi ci si poteva fermare alla stazione intermedia e salire dal rifugio Grostè, arriviamo invece al passo, rinunciamo al sentiero Benini (305) e prendiamo il 316 che va dritto al rifugio Tuckett restando più o meno in quota, anzi scendendo leggermente. Al passo c’è un altro rifugio, privato, un po’ da vip diciamo, il rifugio Stoppani, costa un po’ di più rispetto allo standard CAI, ma offre servizi superiori. Il panorama è grigio, ma per il momento non piove ed è già una gran cosa. Partiamo con molta calma, non c’è fretta, percorriamo il 316 che scorre sui versanti sud di cima Grostè, campanile dei Camosci e cima Falkner, tutte coperte dalle nubi ovviamente. Alle nostre spalle la Pietra grande (la cima più alta, 2918), questa almeno è ben visibile. Mi dedico allora a fotografare verso il basso qualche fiorellino, ci sono delle splendide margherite di un giallo intenso. Passiamo l’incrocio con il 331 (0.93 km, 2398 m, 20′) altro sentiero che porta su al 305 o Benini, e proseguiamo dritti. Inizia a piovere, io mi copro, Pedro resiste, c’è comunque un po’ di gente in giro, anche qualche famigliola. Proprio in prossimità del Tuckett la pioggia si fa un po’ più insistente, giusto per farci fare una pausa.

Rifugio Tuckett. (3,9 km, 2270 mt, 1h 26′)
Entro nel rifugio, bellissimo dentro, servizio superiore, da albergo, bancone bar, reception. Mi accoglie un ragazzo “Hi! Can I help you? Insomma a farla breve c’è posto in abbondanza, immagino che a causa del maltempo sia arrivata una pioggia di disdette. Torno fuori, breve spuntino e riprendiamo il cammino verso il Brentei lasciando il 316 e prendendo il 328 che si snoda sotto le punte di Campiglio scendendo prima verso i 2000 per poi risalire fino ai 2100 del Brentei. Dal Tuckett partono diversi sentieri. Uno sguardo alla bocca di Tuckett dove passeremo domani, tempo permettendo, poi riprendiamo a camminare sul sentiero 328. La pioggerellina intanto continua, debole e fastidiosa. Il Tuckett ormai è lontano, ne scorgiamo solo il tetto mentre alle sue spalle tra le nubi riusciamo a vedere qualche cima. Continuiamo a scendere, il sentiero sempre docile torna a verdeggiare, ricompaiono i mughi e poi anche qualche larice. Siamo nel punto più basso, 2043 metri, corrispondente alla valle del Fridolin. Ci innestiamo nel sentiero 318 (5.6 km, 2043 m, 2h 22′) e riprendiamo a salire, sempre dolcemente, in direzione del Brentei quindi verso sinistra. Lungo il sentiero attraversiamo una specie di galleria naturale formata dalle rocce, galleria Bogani (6.7 km, 2048 m, 2h 52′) poco prima della quale mi accorgo di avere il gps in pausa, lo faccio ripartire (ho aggiunto circa mezzo chilometro al computo della distanza) troviamo qualche tratto attrezzato (solo per sicurezza), un piccolo nevaio, e poi finalmente siamo in vista del rifugio.

Rifugio ai Brentei. (8,2 km, 2182 mt, 3h 19′)
Arriviamo prestino, verso le 16. Il rifugio è popolato ma non eccessivamente, ci assegnano una stanza da due, tutta per noi. Il Brentei è un rifugio un po’ strano, entri e non si capisce dove andare, non esiste una reception, un bancone bar, entri in sala da pranzo e vedi un buco che dà verso la cucina, quello è l’unico punto di contatto con il personale. Gli addetti sono tutti giovanissimi, si conoscono tutti tra i vari rifugi e spesso fanno la spola tra Pedrotti, Alimonta e Brentei, così per passare il tempo e socializzare un po’. Ci siamo divertiti ad osservarli giocare, sentire i loro discorsi, guardarli lavorare, un po’ sempliciotti e poco attenti alla clientela, così sembrava. Come faranno a gestire il rifugio quando è pieno di gente ci siamo chiesti io e Pedro, sarà un casino. Domenica sera erano previste 20 persone, poca roba per loro abituati a gestire oltre 100 coperti. La cena non è male, 3 primi, 3 secondi e 3 dolci a scelta. Ce ne andiamo a dormire prestino, verso le nove e trenta.

View more external

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 8,002 ft
Photo ofRifugio Stoppani. Quota 2442 metri. Photo ofRifugio Stoppani. Quota 2442 metri. Photo ofRifugio Stoppani. Quota 2442 metri.

Rifugio Stoppani. Quota 2442 metri.

Prendiamo il 316 in discesa.

PictographWaypoint Altitude 8,061 ft
Photo ofIncrocio con il 331 (0.93 km, 2398 m, 20′) Photo ofIncrocio con il 331 (0.93 km, 2398 m, 20′)

Incrocio con il 331 (0.93 km, 2398 m, 20′)

PictographWaypoint Altitude 7,448 ft
Photo ofRifugio Tuckett (3,9 km, 2270 mt, 1h 26') Photo ofRifugio Tuckett (3,9 km, 2270 mt, 1h 26') Photo ofRifugio Tuckett (3,9 km, 2270 mt, 1h 26')

Rifugio Tuckett (3,9 km, 2270 mt, 1h 26')

PictographWaypoint Altitude 6,703 ft
Photo ofIncrocio con il 318 (5.6 km, 2043 m, 2h 22′) Photo ofIncrocio con il 318 (5.6 km, 2043 m, 2h 22′) Photo ofIncrocio con il 318 (5.6 km, 2043 m, 2h 22′)

Incrocio con il 318 (5.6 km, 2043 m, 2h 22′)

PictographWaypoint Altitude 6,716 ft
Photo ofGalleria Bogani (6.7 km, 2048 mt, 2h 52′) Photo ofGalleria Bogani (6.7 km, 2048 mt, 2h 52′) Photo ofGalleria Bogani (6.7 km, 2048 mt, 2h 52′)

Galleria Bogani (6.7 km, 2048 mt, 2h 52′)

PictographWaypoint Altitude 7,159 ft
Photo ofRifugio Brentei (8,2 km, 2182 mt, 3h 19') Photo ofRifugio Brentei (8,2 km, 2182 mt, 3h 19') Photo ofRifugio Brentei (8,2 km, 2182 mt, 3h 19')

Rifugio Brentei (8,2 km, 2182 mt, 3h 19')

Comments

    You can or this trail