Activity

Dalla cima del Monte Capanne a Marciana - Isola d'Elba

Download

Trail photos

Photo ofDalla cima del Monte Capanne a Marciana - Isola d'Elba Photo ofDalla cima del Monte Capanne a Marciana - Isola d'Elba Photo ofDalla cima del Monte Capanne a Marciana - Isola d'Elba

Author

Trail stats

Distance
2.98 mi
Elevation gain
98 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,228 ft
Max elevation
3,472 ft
TrailRank 
33
Min elevation
1,095 ft
Trail type
One Way
Time
3 hours 26 minutes
Coordinates
642
Uploaded
December 27, 2020
Recorded
June 2018
Be the first to clap
Share

near Poggio, Toscana (Italia)

Viewed 676 times, downloaded 21 times

Trail photos

Photo ofDalla cima del Monte Capanne a Marciana - Isola d'Elba Photo ofDalla cima del Monte Capanne a Marciana - Isola d'Elba Photo ofDalla cima del Monte Capanne a Marciana - Isola d'Elba

Itinerary description

Percorso meraviglioso e panoramico, percorribile in entrambi i sensi. Dalla cima del Monte Capanne si può ammirare l'isola d'Elba come fosse una cartina geografica dall'alto. Emozionante la discesa per l'alternarsi del paesaggio e della vegetazione. Attenzione: in alto molte sconnessioni nelle rocce e quindi pericolo di caduta. In salita risulta difficile per l'estrema pendenza in pochi km. Possibili incontri con i mufloni, molto diffusi nell'isola. Possibile effettuare l'andata in cestovia da Marciana.
Prima del paese di Marciana si incontra il monastero di San Cerbone.
Un "must" per una vacanza in un'isola meravigliosa!

Un itinerario che parte da Marciana (375 Mt.) , Isola d'Elba, fino a raggiungere la sommità del Monte Capanne (1019 Mt. ), con la cestovia, per poi rientrare a Marciana stessa, con una camminata mozzafiato tra rocce e panorami inenarrabili per bellezza e maestosità. Adatto a tutti ed anche in stagione calda, perché percorso a piedi in discesa. Ho tracciato con il GPS l'intero tratto e lo renderò disponibile prossimamente online in formato GPX. Non posso esimermi dal comunicare la necessità di rinfrescare i segnali sul sentiero, spesso datati e sbiaditi. Fortunatamente esiste una segnaletica verticale buona e recente. Il tratto, tra l'altro, si inserisce e si interseca con il percorso del GTE (grande traversata Elbana). Percorso sconnesso e pietroso che necessita di buone scarpe da montagna.
Ma partiamo dalla collocazione geografica :
Attestato per la prima volta come Mont le Cabanne in una cartografia francese del 1791e poi nel 1802 come Monte Capanna e Monte Capanne nel 1805, la sua etimologia si fa derivare dai ripari pastorali (capanne) presenti sulla montagna o da una pretesa forma etrusca càpane o capne.
Peraltro lungo il percorso si incontra, in un maestoso castagneto, il Romitorio e la grotta di San Cerbone, già vescovo di Populonia nel lontano 500.
Si narra che questi, per sfuggire alle persecuzioni dei longobardi, sarebbe fuggito all'Isola d'Elba, dove si sarebbe ritirato come eremita in un luogo posto fra i paesi di Poggio e di Marciana, nella zona nord occidentale dell'isola, dove ancora è molto viva la tradizione ed il ricordo di San Cerbone.
La cima del monte consente di ammirare l'intera isola come se la si sorvolasse con un aereo. Nelle giornate limpide l'occhio spazia senza limiti e tutto l'arcipelago toscano è individuabile, oltre alla Corsica. Un posto di ristoro è presente ad inizio e fine percorso.
Possibile portare il cane in cestovia.
Per concludere: L'isola d'Elba non è solo mare, peraltro fantastico, ma anche montagna e natura rigogliosa. Un isola come ce ne sono poche e a poca distanza dalla nostra Arezzo. In particolare, da preferire alle zone più frequentate e note, la costa occidentale che si affaccia sulla Corsica, scogliosa, ma che regala perle di piccole spiagge e panorami incantevoli.

Comments

    You can or this trail