Activity

Da Malga Lincino (Saviore dell'Adamello BS) a Cima Lesena

Download

Trail photos

Photo ofDa Malga Lincino (Saviore dell'Adamello BS) a Cima Lesena Photo ofDa Malga Lincino (Saviore dell'Adamello BS) a Cima Lesena Photo ofDa Malga Lincino (Saviore dell'Adamello BS) a Cima Lesena

Author

Trail stats

Distance
6.59 mi
Elevation gain
4,587 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
4,587 ft
Max elevation
9,284 ft
TrailRank 
34
Min elevation
5,299 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 23 minutes
Coordinates
5333
Uploaded
August 14, 2023
Recorded
August 2023
Be the first to clap
Share

near Santa Barbara, Lombardia (Italia)

Viewed 135 times, downloaded 6 times

Trail photos

Photo ofDa Malga Lincino (Saviore dell'Adamello BS) a Cima Lesena Photo ofDa Malga Lincino (Saviore dell'Adamello BS) a Cima Lesena Photo ofDa Malga Lincino (Saviore dell'Adamello BS) a Cima Lesena

Itinerary description

𝐓𝐢𝐩𝐨𝐥𝐨𝐠𝐢𝐚: trekking ⛰🥾
𝐏𝐮𝐧𝐭𝐨 𝐝𝐢 𝐩𝐚𝐫𝐭𝐞𝐧𝐳𝐚: 🅿️ Malga Lincini, Saviore dell’Adamello (BS)
𝐃𝐢𝐬𝐥𝐢𝐯𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐭𝐢𝐯𝐨: 1250 mt
𝐀𝐥𝐭𝐢𝐭𝐮𝐝𝐢𝐧𝐞 𝐦𝐚𝐱: 2848 mt
𝐊𝐢𝐥𝐨𝐦𝐞𝐭𝐫𝐢 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐢: 12 km
𝐎𝐫𝐞 𝐭𝐨𝐭𝐚𝐥𝐢: 5 ore
𝐃𝐢𝐟𝐟𝐢𝐜𝐨𝐥𝐭𝐚': medio/difficile

Lasciata l’auto nel parcheggio di malga Lincino si prende subito a destra il sentiero n° 15 che sale al Rifugio Lissone. Si prosegue fin da subito lungo le famose scale dell’Adamè, un tratto abbastanza breve (1,5 km) ma faticoso e in circa un’oretta a passo lento si arriva al Rifugio Città di Lissone. Arrivati al rifugio lo si supera e sulla sinistra troviamo le nuove indicazioni per la cima Lesena (3 ore indicate), da qui in poi bisognerà seguire non più i bolli bianco/rossi ma verdi/bianco/rossi. Il sentiero è stato ritracciato da non molto tempo, a mio giudizio è impossibile sbagliare percorso. Proseguendo lungo il sentiero ben segnato si arriva davanti alla lunga barriera rocciosa che scende dalla Cima Lesena. Continuando a seguire i segnavia si superano alcuni blocchi granitici fino ad arrivare ad un evidente canalino piuttosto ripido misto roccia e erba, lo si risale per poi deviare leggermente sulla destra. Ultimo tratto di salita seguendo i bolli sempre ben visibili si raggiungono alcuni resti di un baraccamento. Sulla destra si segue una sconnessa ex mulattiera militare fino a raggiungere in breve la sella, da qui sulla sinistra si superano le ultime roccette fino ad arrivare alla croce di vetta. Per la discesa bisogna precorrere la stessa via d’andata. Escursione adatta ad escursionisti esperti, ben tracciata (forse anche troppo), non presenta tratti estremamente tecnici, occorre comunque avere un passo sicuro soprattutto in condizioni di roccia bagnata. Escursione consigliata soprattutto per la vista dalla cima su tutto il parco dell’Adamello.

Comments

    You can or this trail