Activity

Da Correboi a Cala Fuili (wild.variant) - 4gg

Download

Trail photos

Photo ofDa Correboi a Cala Fuili (wild.variant) - 4gg Photo ofDa Correboi a Cala Fuili (wild.variant) - 4gg Photo ofDa Correboi a Cala Fuili (wild.variant) - 4gg

Author

Trail stats

Distance
37.42 mi
Elevation gain
7,818 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
11,778 ft
Max elevation
4,223 ft
TrailRank 
51
Min elevation
-12 ft
Trail type
One Way
Time
3 days 18 hours 47 minutes
Coordinates
8695
Uploaded
March 20, 2024
Recorded
March 2024
Share

near Corrugunele, Sardegna (Italia)

Viewed 22 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofDa Correboi a Cala Fuili (wild.variant) - 4gg Photo ofDa Correboi a Cala Fuili (wild.variant) - 4gg Photo ofDa Correboi a Cala Fuili (wild.variant) - 4gg

Itinerary description

Traversata di 4 giorni passando nei caratteristici Supramontes del centro Sardegna, ripercorrendo alcune tappe della traversata Gennarmontes (si parte dalla montagna per terminare al mare). La traversata è stata improvvisata nelle sue tappe per rendere tutto più piacevole con tante cose da vedere, in modo da non incorrere in un itinerario classico.

Il percorso comprende 3 notti: le prime due al coperto in dei cuili ad accesso libero e la terza in tenda (in prossimità della spiaggia) per un totale calpestato di circa 60km, con una media di 15km al giorno.

Dettaglio giornate:
- Giorno 1: circa 18km di camminata; notte in cuile moderno
- Giorno 2: circa 13km di camminata; notte in cuile caratteristico
- Giorno 3: circa 20km di camminata; notte in tenda (in prossimità della spiaggia)
- Giorno 4: circa 9km di camminata; termine traccia nei parcheggi di Cala Fuili

Si parte dal passo di Correboi, nelle immediate vicinanze del Gennargentu (dove sono visibili le sue vette innevate nel periodo invernale), per proseguire verso est fino al mare, precisamente a Cala Fuili (passando per Cala Luna).

Il percorso presenta un panorama ampio e paradisiaco delle montagne dell’entroterra barbaricino, immergendosi nella vegetazione, profumi e suoni di questo territorio ancora selvaggio. Ci si imbatterà in tantissimi cuili (ovili caratteristici), alcuni ben ripristinati, da cui è possibile distinguere le piccole differenze nella loro costruzione tra i vari territori di appartenenza; in aggiunta a questo troveremo il nuraghe Mereu, la conosciutissima gola di Gorropu, l’arcata Iradorgiu durante la discesa verso la codula di Luna (che ci porta al mare), terminando con lo spettacolo di Cala Luna vista dall’alto e delle sue grandi grotte (caratteristiche della spiaggia).

Il sentiero è per la maggior parte ben battuto (mantenuto dalla forestale) e segnato con le bandierine CAI; per questo motivo è possibile percorrere tanti chilometri e avere un passo sostenuto durante le giornate. Gli unici punti dove risulta più impegnativo è il passaggio sulla gola di Gorropu (dove si consiglia imbrago) e la discesa verso cala luna (in alcuni tratti è facile scivolare nella pietraia). In ogni caso risulta una traversata intensa per via delle lunghe percorrenze con carico dello zaino importante per affrontare le giornate.

Nota bene: durante il percorso sarà possibile avere accesso a delle fonti di acqua potabile (segnalate nella mappa) che permetteranno di ricaricare le scorte di acqua per quasi tutti i giorni (a parte l’ultima notte), in questo modo è possibile limitare il carico di acqua sin dalla partenza; si consiglia la dotazione di un’imbragatura con kit da ferrata per il passaggio in sicurezza nella gola di Gorroppu, nelle zone dove sono presenti dei punti di passaggio esposti (obbligatori) in cui è possibile agganciarsi ai cavi di acciaio e catene per il passaggio in sicurezza; si consiglia inoltre l’utilizzo di stecche e scarponi alti con suola semi-rigida.

Waypoints

PictographMountain hut Altitude 4,222 ft
Photo ofVedetta Fenu Photo ofVedetta Fenu

Vedetta Fenu

PictographMountain hut Altitude 3,648 ft

Cuile Sa Pira

PictographMountain hut Altitude 3,455 ft
Photo ofCuile Ottulu

Cuile Ottulu

PictographWilderness hut Altitude 2,513 ft
Photo ofCuile Costa Silana

Cuile Costa Silana

PictographWilderness hut Altitude 2,513 ft
Photo ofCuile Intro ‘e Montes I Photo ofCuile Intro ‘e Montes I

Cuile Intro ‘e Montes I

PictographWilderness hut Altitude 2,513 ft
Photo ofCuile Mereu

Cuile Mereu

PictographRuins Altitude 2,513 ft
Photo ofNuraghe Mereu Photo ofNuraghe Mereu Photo ofNuraghe Mereu

Nuraghe Mereu

PictographWilderness hut Altitude 2,513 ft
Photo ofCuile Erbeghile

Cuile Erbeghile

PictographWilderness hut Altitude 2,513 ft
Photo ofCuile Cardu Pintu

Cuile Cardu Pintu

PictographWilderness hut Altitude 2,513 ft
Photo ofCuile Sa Portiscra Photo ofCuile Sa Portiscra

Cuile Sa Portiscra

PictographPhoto Altitude 2,513 ft

Panorama Cala Luna

PictographCave Altitude 2,513 ft
Photo ofGrottoni Cala Luna

Grottoni Cala Luna

PictographPhoto Altitude 2,513 ft
Photo ofPanorama Cala Fuili

Panorama Cala Fuili

PictographFountain Altitude 2,513 ft

Acqua potabile

PictographFountain Altitude 2,513 ft

Acqua potabile

PictographFountain Altitude 2,513 ft

Acqua potabile

PictographFountain Altitude 2,513 ft

Acqua potabile

PictographRuins Altitude 2,513 ft

Nuraghe Presethu Tortu

Comments

    You can or this trail