Activity

Da Bonneval-sur-Arc a l’Ecot, Savoie, France

Download

Trail photos

Photo ofDa Bonneval-sur-Arc a l’Ecot, Savoie, France Photo ofDa Bonneval-sur-Arc a l’Ecot, Savoie, France Photo ofDa Bonneval-sur-Arc a l’Ecot, Savoie, France

Author

Trail stats

Distance
5.65 mi
Elevation gain
863 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
866 ft
Max elevation
6,700 ft
TrailRank 
57
Min elevation
5,858 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 25 minutes
Time
3 hours 52 minutes
Coordinates
1572
Uploaded
October 23, 2021
Recorded
October 2021
Be the first to clap
Share

near Bonneval-sur-Arc, Auvergne-Rhône-Alpes (France)

Viewed 420 times, downloaded 18 times

Trail photos

Photo ofDa Bonneval-sur-Arc a l’Ecot, Savoie, France Photo ofDa Bonneval-sur-Arc a l’Ecot, Savoie, France Photo ofDa Bonneval-sur-Arc a l’Ecot, Savoie, France

Itinerary description

Questa facile escursione permette di raggiungere la bellissima borgata di L’Ecot da Bonneval. La borgata fatta esclusivamente di case tradizionali è stata usata (come molte altre località in zona) per le riprese dei film della serie Belle e Sébastien. Lungo il tragitto scorci molto belli sulle montagne e sull’orrido scavato dall’Arc. quest’ultimo viene usato in estate per la pratica del canyoning.

LIVELLO DI DIFFICOLTÀ FACILE (T)
La salita avviene su comodo sentiero, il ritorno sulla strada carrozzabile.

Fatta con Antonella il 23/10/2021.
Una decina di Km e 270m di dislivello.

AVVICINAMENTO
Bonneval è l’ultimo paese della Maurienne, prima che la statale si inerpichi verso il colle dell’Iseran. Parcheggiare negli spiazzo fuori dal paese, il centro antico merita una visita.

ITINERARIO
Si attraversa il centro del paese andando verso monte e continuando sempre diretti da anche dopo la statale che sale verso il Colle dell’Iseran.
Arrivati a un grande parcheggio, si prende un viottolo che parte alla sua destra.si procede lungo questo sentiero, trascurando i due ponti che si incontrano sulla destra (e che permetterebbero di accorciare l’anello), fino a raggiungere la borgata di L’Écot. Si prosegue ancora fino a raggiungere il punto dove finisce la strada carrozzabile (parcheggio).
In quel punto c’è anche un laghetto dove una piccola diga trattiene le acque cristalline che scendono dai ghiacciai. Lì inizia il percorso di ritorno, che avviene sulla tranquilla stradina asfaltata (almeno era tranquilla quando l’abbiamo percorsa noi in autunno, non garantisco che sia ugualmente piacevole per gli escursionisti piena estate).
La strada asfaltata percorre il versante nord fino a raggiungere di nuovo il paese.


RICORDO DI APRIRE LE DIDASCALIE DELLE FOTO PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Waypoints

PictographCar park Altitude 5,876 ft
Photo of1 Parcheggio Photo of1 Parcheggio

1 Parcheggio

Parcheggiare nello spiazzo di fianco al centro antico del paese

PictographPanorama Altitude 5,889 ft
Photo of2 il centro di Bonneval con le sue case tradizionali perfettamente ristrutturate Photo of2 il centro di Bonneval con le sue case tradizionali perfettamente ristrutturate

2 il centro di Bonneval con le sue case tradizionali perfettamente ristrutturate

PictographFauna Altitude 5,909 ft
Photo of3 mucche e pecore al pascolo Photo of3 mucche e pecore al pascolo Photo of3 mucche e pecore al pascolo

3 mucche e pecore al pascolo

Queste mucche col manto color nocciola e piccole pezzature bianche sono di razza “abondance”, una varietà autoctona della Savoie (Francia). Insieme alla varietà Tarine (originaria della valle Tarantaise, che si raggiunge subito dopo il colle dell’Iseran) sono le uniche vacche da cui si ottiene il latte per il delizioso formaggio che si chiama Beaufort. Normalmente in estate esse pascolano ad altissima quota, ben sopra i 2000 m, Ma in autunno scendono a valle e si godono gli ultimi fili di erba verde prima di essere rinchiuse nella stalla a mangiare il fieno.

PictographIntersection Altitude 5,958 ft
Photo of4 proseguire diritto dopo la statale su Route de Tralenta Photo of4 proseguire diritto dopo la statale su Route de Tralenta Photo of4 proseguire diritto dopo la statale su Route de Tralenta

4 proseguire diritto dopo la statale su Route de Tralenta

Dopo un po’ noi abbiamo fatto una deviazione a sinistra, per passare su un passaggio pedonale fra le villette.

PictographPanorama Altitude 6,024 ft
Photo of5 Panorama sulle vette con Feuillage

5 Panorama sulle vette con Feuillage

PictographIntersection Altitude 6,004 ft
Photo of6 girare a destra sul Chemin des Agneaux Photo of6 girare a destra sul Chemin des Agneaux Photo of6 girare a destra sul Chemin des Agneaux

6 girare a destra sul Chemin des Agneaux

Arrivati al fondo del paese, dove c’è un grande parcheggio, e subito prima dei lavori per la continuazione del terrapieno paravalanghe, prendere un viottolo in leggera discesa a destra. Il sentiero in autunno è allietato da bacche scarlatte. Le ultime sono bacche di rosa canina che si possono raccogliere per fare tisane o marmellate. Benché lavorarle per mangiarle sia lunghissimo a causa dei semi spinosi che contendono, erano preziose per i montanari perché sono ricchissime di vitamine C.

PictographRiver Altitude 5,991 ft
Photo of7 Il sentiero passa ai piedi di impressionanti pietraie Photo of7 Il sentiero passa ai piedi di impressionanti pietraie Photo of7 Il sentiero passa ai piedi di impressionanti pietraie

7 Il sentiero passa ai piedi di impressionanti pietraie

Mentre sulla destra passa il fiume Arc che, in questo tratto iniziale del suo corso, è poco più di un ruscello. O almeno lo è in questa stagione.all’inizio dell’estate, con lo scioglimento delle nevi il fiume è impetuoso e infatti ha scavato un Canyon in cui in estate si può praticare il canyoning

PictographRiver Altitude 6,056 ft
Photo of8 incredibili colori della Maurienne Photo of8 incredibili colori della Maurienne Photo of8 incredibili colori della Maurienne

8 incredibili colori della Maurienne

Le acque sono talmente turchesi da illuderci per un momento di essere in Sardegna. Ma poi i mirtilli con le foglie purpuree per il gelo ci ricordano invece che siamo vicini ai 2000 m di quota.

PictographBridge Altitude 6,089 ft
Photo of9 Primo ponte sull’Arc

9 Primo ponte sull’Arc

PictographBridge Altitude 6,339 ft
Photo of10 subito dopo la prima casa che si incontra c’è un secondo, antico, ponte Photo of10 subito dopo la prima casa che si incontra c’è un secondo, antico, ponte Photo of10 subito dopo la prima casa che si incontra c’è un secondo, antico, ponte

10 subito dopo la prima casa che si incontra c’è un secondo, antico, ponte

A monte del ponte c’è il canyon di l’Ecot.

PictographWaypoint Altitude 6,608 ft
Photo of11 L’ingresso della borgata l’Écot Photo of11 L’ingresso della borgata l’Écot Photo of11 L’ingresso della borgata l’Écot

11 L’ingresso della borgata l’Écot

PictographReligious site Altitude 6,657 ft
Photo of12 la cappella di l’Écot sorge su uno sperone roccioso lisciato dai ghiacciai Photo of12 la cappella di l’Écot sorge su uno sperone roccioso lisciato dai ghiacciai Photo of12 la cappella di l’Écot sorge su uno sperone roccioso lisciato dai ghiacciai

12 la cappella di l’Écot sorge su uno sperone roccioso lisciato dai ghiacciai

Subito a monte della cappella parte un sentiero che porta al pianoro di altitudine dove inizia il Parco Nazionale della Vanoise

PictographLake Altitude 6,670 ft
Photo of13 a monte della borgata una piccola diga forma un laghetto Photo of13 a monte della borgata una piccola diga forma un laghetto

13 a monte della borgata una piccola diga forma un laghetto

PictographIntersection Altitude 6,647 ft
Photo of14 incrocio con i sentieri che partono da L’Écot Photo of14 incrocio con i sentieri che partono da L’Écot

14 incrocio con i sentieri che partono da L’Écot

PictographPanorama Altitude 6,621 ft
Photo of15 Panorama sulla borgata dallo sperone roccioso situato di fronte ad essa Photo of15 Panorama sulla borgata dallo sperone roccioso situato di fronte ad essa Photo of15 Panorama sulla borgata dallo sperone roccioso situato di fronte ad essa

15 Panorama sulla borgata dallo sperone roccioso situato di fronte ad essa

In queste poche foto si vede anche la struttura tipica delle valli alpine, derivante dall’azione congiunta dei ghiacciai e dei corsi d’acqua.nella parte alta le valli sono state modellate dal ghiacciaio che ha lasciato una forma a catino.la parte centrale di questi catini è stata in seguito erosa dai fiumi che hanno scavato una forma a V più stretta. I pianori di altitudine sono delle balconate che rappresentavano il fondo del ghiacciaio prima che i fiumi facessero la loro erosione portando via la parte centrale.

PictographRiver Altitude 6,526 ft
Photo of16 scorci sul canyon di l’Écot

16 scorci sul canyon di l’Écot

PictographReligious site Altitude 6,302 ft
Photo of17 cappella votiva Photo of17 cappella votiva

17 cappella votiva

PictographPanorama Altitude 6,188 ft
Photo of18 L’impressionante pietraia che chiude l’imbocco della Valle… Photo of18 L’impressionante pietraia che chiude l’imbocco della Valle… Photo of18 L’impressionante pietraia che chiude l’imbocco della Valle…

18 L’impressionante pietraia che chiude l’imbocco della Valle…

Il sentiero dell’andata ne percorre il margine. L’abbiamo costeggiata dopo il Wp 7

PictographWaterfall Altitude 6,070 ft
Photo of19 Cascata del ruscello del Vallonet

19 Cascata del ruscello del Vallonet

In questo versante scosceso si trova anche un’altra cascata che però non si vede dalla strada. Un breve sentiero permette di raggiungerla partendo poco a valle del secondo ponte.

Comments

    You can or this trail