Activity

Creste di Mughera e Punta Larici da Limone del Garda

Download

Trail photos

Photo ofCreste di Mughera e Punta Larici da Limone del Garda Photo ofCreste di Mughera e Punta Larici da Limone del Garda Photo ofCreste di Mughera e Punta Larici da Limone del Garda

Author

Trail stats

Distance
7.1 mi
Elevation gain
4,403 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
4,403 ft
Max elevation
4,052 ft
TrailRank 
32
Min elevation
390 ft
Trail type
Loop
Moving time
3 hours 25 minutes
Time
4 hours 54 minutes
Coordinates
1965
Uploaded
March 12, 2023
Recorded
March 2023
Share

near Limone sul Garda, Lombardia (Italia)

Viewed 116 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofCreste di Mughera e Punta Larici da Limone del Garda Photo ofCreste di Mughera e Punta Larici da Limone del Garda Photo ofCreste di Mughera e Punta Larici da Limone del Garda

Itinerary description

Visto che l'inverno (se possiamo chiamarlo così) volge al termine decido di spostare il raggio d'azione verso un escursione primaverile. Da diverso tempo volevo affrontare il mitico vertical che porta a cima Mughera e questa mi sembra un ottima occasione. Oggi con me l'immortale Edo, il quale percorse questo itinerario durante una gara stremante e faticosa diversi anni fa ( come dice lui quando "ero giovane e in forma").
Il punto di partenza della nostra escursione è situato in prossimità dell’Hotel Europa a Limone del Garda, poco prima dell’imbocco della galleria. Lasciata la vettura nel parcheggio sotterraneo adiacente (in questo periodo gratuito) seguiamo le indicazioni per il sentiero CAI 136 che ci segnala il 'senter delle greste' ovvero le Creste di Mughera. Si tratta di un sentiero classificato come EE (escursionisti esperti) per la presenza di due passaggi attrezzati e per la generale esposizioni del percorso. La pendenza è fin da subito piuttosto marcata e nonostante si tratti di una giornata di fine inverno il caldo inizia a farsi sentire già dal primo mattino. La vegetazione è rada e il sole ci accompagna fin dai primi passi, una piacevole presenza che aiuta il disgelo delle nostre anime. Impensabile pensare di essere in maniche corte nei primi giorni di marzo.
Si guadagna rapidamente quota lungo un percorso che si sviluppa su dorsali erbose, panoramiche creste e qualche gradino roccioso. I tratti attrezzati sono una breve scaletta costituita da alcuni pioli metallici e un ripido canalone dove è stata posizionata una corda, forse utile per la percorrenza in discesa. L’unico consiglio su questo tratto è di prestare particolare attenzione ad eventuali scariche di sassi provocate da chi ci precede: meglio mantenere le distanze e salire una persona alla volta per evitare imprevisti. Gli scorci panoramici sono innumerevoli ed è impossibile non fermarsi di tanto in tanto per ammirare il paesaggio. La meraviglia intorno a noi allevia la fatica e quasi perdiamo il contatto con il tempo. Nel frattempo Edo rivive i momenti vissuti durante la gara. Raggiungiamo Cima Mughera dopo aver percorso soltanto 3,5 Km nei quali abbiamo però guadagnato oltre 1000m di dislivello. Per questo motivo il percorso è da considerarsi come “vertical” e non è assolutamente da sottovalutare dal punto di vista fisico. La vista è semplicemente meravigliosa, dopo uno snack e foto di rito, continuamo seguendo l’ampia mulattiera in direzione del Passo Rocchetta, sentiero numero 101B. Questo tratto ci permette di recuperare le forze. Raggiungiamo il Passo dopo un paio di tornanti in leggera salita e seguiamo il sentiero numero 130 con destinazione Bocca Larici. Lungo il percorso sono presenti numerosi resti di fortificazioni militari della grande Guerra. Una volta superata la panoramica vetta del Monte Palaer inizia la breve discesa che ci condurrà, attraversando un tratto di bosco, a Bocca Larici ed alla sua famosa “Punta”. Si tratta di una delle destinazioni più frequentate dai turisti in quanto facilmente raggiungibile tramite numerosi sentieri, anche in bicicletta. Dopo una breve sosta per scattare qualche fotografia io e Edo scappiamo letteralmente, troppa gente in poco spazio per i miei gusti. Possiamo iniziare quindi la discesa che avverrà tramite il sentiero 122 che si imbocca tornando indietro lungo il sentiero 130 classificato EE, e seguendo le indicazioni per Limone. La discesa risulterà impegnativa per la pendenza, sempre severa, e per l’esposizione di alcuni passaggi. In compenso però il contesto ambientale è davvero unico e il panorama ripaga ogni sforzo. Affrontiamo i passaggi più complicati con calma concedendoci una pausa ogni qual volta ne sentiamo il bisogno. Raggiungiamo l’ennesimo punto panoramico dove il nostro sentiero si congiunge al sentiero del Sole, numero 235. Proseguiamo verso sud fino a raggiungere e attraversare la strada statale Gardesana. Rientriamo al punto di partenza con una turistica passeggiata sul lungolago, preso d'assalto dai primi turisti. Una giornata splendida, con un clima quasi estivo condivisa con Edo, meraviglioso. Consigliata per chi vuole provare a cimentarsi con un "vertical". Servono allenamento e resistenza, mai sottovalutare l'esposizione. Alla prossima gnari! El fùrner.

Comments  (1)

  • Photo of edoardobonizzi
    edoardobonizzi Mar 13, 2023

    Bellissima escursione dove ho potuto rivivere quella esperienza del vertical corsa ad inizio serata di un ormai lontano ottobre 2017, ho rivissuto quei momenti ma alla luce del giorno ed infatti la vista era spettacolare...come il resto dell'escursione,unica nota di rilievo ( oltre alla mia fatica😂) e la lunga pietraia in discesa 🙈 ma ci sta a conclusione di una bella giornata condivisa e rifrescata da una cerveza 🍻

You can or this trail