Activity

Cresta del Campano

Download

Trail photos

Photo ofCresta del Campano Photo ofCresta del Campano Photo ofCresta del Campano

Author

Trail stats

Distance
5.1 mi
Elevation gain
3,186 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
3,061 ft
Max elevation
5,192 ft
TrailRank 
32
Min elevation
2,342 ft
Trail type
One Way
Moving time
4 hours 27 minutes
Time
9 hours 52 minutes
Coordinates
1506
Uploaded
October 23, 2022
Recorded
October 2022
Be the first to clap
1 comment
Share

near Campagrina, Toscana (Italia)

Viewed 28 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofCresta del Campano Photo ofCresta del Campano Photo ofCresta del Campano

Itinerary description

Punto di partenza è la località "Tre Fiumi", poco dopo il bivio per Arni, si prosegue per un breve tratto e si parcheggia in un ampio spiazzo sterrato. Prima della galleria, si scarta a sx scendendo su stradello sterrato in direzione della Turrite Secca. Si rinviene quasi subito una buona traccia scalinata che salendo a dx conduce alla cengia soprastante e parallela al torrente (siamo sul SAV), poi continua a scendere, su cengia fino a giungere sul fondo. Proseguiamo sempre su buona traccia fino ad attraversare e superare il Fosso del Fatonero e il sentiero delle Marmitte dei Giganti. Altri cento metri circa e si arriva alla base della cresta del Campano. Lasciamo il SAV, iniziando ad arrampicare le placche rocciose alla nostra sx, direzione nord, si procede a vista senza indicazioni con passaggi di 1° su roccia buona e ben scalinata su ampio pendio.
Giunti sul crinale, dove i due contrafforti si riuniscono (ometto), si prosegue fra sali e scendi senza particolari difficoltà, superati alcuni metri nei quali la cresta risulta piu' esposta (sul versante del Fatonero), caliamo ad una bella sella marmorea.
Si risale a questo punto il pendio senza difficoltà, per giungere ad un nuovo tratto piu' esposto e ripido (I); siamo in vista di un torrione giallastro che impedisce di seguire integralmente la cresta e che deve essere aggirato a dx perdendo circa 20/30 metri di quota, a vista e senza traccia sul ripido pendio tra paleo e roccette affioranti.
Aggirato questo primo promontorio risaliamo e ci riportiamo sulla cresta, davanti a noi c’è un ulteriore e grosso promontorio di placche rocciose. Tali placche devono essere aggirate sulla dx, risalendo un canalino di paleo che ci deposita sul crinale divisorio dei due rami, per poi traversare a sx, ormai sopra le placche, con traverso su paleo.
Siamo ormai vicini alla passo Contapecore, che si raggiunge a vista tramite l'ampio ed erboso crinale.
Giunti al Passo, si prosegue sul sentiero CAI 144 fino al passo Fiocca, non siamo saliti sul Fiocca per mancanza di tempo.
Si ritorna dal solito sentiere al passo Contapecore e si continua lungo il sentiero CAI 144 in direzione Arni superando il bosco del Fatonero. Superato Malpasso, all'altezza di un legno piantato a terra anziché proseguire sul sentiero, si scendo il pendio sottostante abbastanza ripido caratterizzato da roccette misto paleo in direzione delle sottostanti cave, tenendo sulla sx la Cresta del Fatonero. Una volta raggiunta la zona di cava, si imbocca sulla sx uno stradello ed individuare poi l’antica lizza, in questo frangente ridotta a sentiero, che procede parallela al solco vallivo sotto di noi ora mutato a ravaneto, direzione sud/est, dopo pochi minuti la via di lizza diventa evidente. Per comodità si costeggia il ravaneto da dx e ci si entra solo quando esso si restringe, si arriva ad uno specie di piazzale di cava e si segue con molta difficoltà quello che rimane di una vecchia via di lizza anche se praticamente è un ravaneto entro il quale ci si deve entrare e attraversare per andare dalla parte opposta, sceso il quale, sempre costeggiando da dx, si arriva ad un altro ravaneto che invece va sceso stando quasi al suo centro prendendo come punto di riferimento un grande blocco di scarto di marmo collocato al suo centro.
A questo punto c’è l’ultimo ravaneto da superare e si va a dx e si aggira un muro di contenimento, scendendo puntando al piazzale di cava dove arriva una strada sterrata e poi al punto di partenza.

Comments  (1)

  • Photo of Lorenzo Verdiani
    Lorenzo Verdiani Dec 24, 2023

    Sul fatto di seguire le tracce di altri utenti nulla da ridire sono li per quello anche se ogni tanto e' bello inventarsi qualcosa di nuovo. Riguardo invece alle relazioni ti faccio presente che non ti sforzi neppure un minimo a scrivere in quanto copiate e incollate pari pari dalle mie e mi riferisco a questa (solo leggermente modificata visto che non siete saliti sul Sumbra) come a molte altre. Un copia incolla che include pure i miei errori di ortografia!!. Scorretta

You can or this trail