Activity

Cortina d'Ampezzo: Tofana di Rozes - ferrata scala del Minighel e sentiero attrezzato Astaldi (attenzione**) 11 agosto 2023

Download

Trail photos

Photo ofCortina d'Ampezzo: Tofana di Rozes - ferrata scala del Minighel e sentiero attrezzato Astaldi (attenzione**) 11 agosto 2023 Photo ofCortina d'Ampezzo: Tofana di Rozes - ferrata scala del Minighel e sentiero attrezzato Astaldi (attenzione**) 11 agosto 2023 Photo ofCortina d'Ampezzo: Tofana di Rozes - ferrata scala del Minighel e sentiero attrezzato Astaldi (attenzione**) 11 agosto 2023

Author

Trail stats

Distance
6.99 mi
Elevation gain
4,186 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
4,186 ft
Max elevation
8,362 ft
TrailRank 
32
Min elevation
6,674 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 25 minutes
Coordinates
1454
Uploaded
September 13, 2023
Recorded
August 2023
Be the first to clap
Share

near Pocol, Veneto (Italia)

Viewed 14 times, downloaded 0 times

Trail photos

Photo ofCortina d'Ampezzo: Tofana di Rozes - ferrata scala del Minighel e sentiero attrezzato Astaldi (attenzione**) 11 agosto 2023 Photo ofCortina d'Ampezzo: Tofana di Rozes - ferrata scala del Minighel e sentiero attrezzato Astaldi (attenzione**) 11 agosto 2023 Photo ofCortina d'Ampezzo: Tofana di Rozes - ferrata scala del Minighel e sentiero attrezzato Astaldi (attenzione**) 11 agosto 2023

Itinerary description

Il giro della Tofana di Rozes è un trekking molto bello e impegnativo non adatto a chi soffre di vertigini e a chi non è abituato a percorsi con tratti esposti e mediamente tecnici.
Si parte dal parcheggio del rifugio Dibona, a cui si arriva dopo un pezzo di sterrato da prendere sulla strada che da Cortina porta al passo Falzarego. Il parcheggio è abbastanza grande, ma è consigliabile arrivare presto.
Il trekking parte prendendo il sentiero verso la Forcella Pomedes poi si segue il n. 404 che sale subito ripido fino alla forcella Col dei Bos, qui la vista sulla Tofana e dall’altra parte sul gruppo delle Cinque Torri è spettacolare. La salita alla forcella è mediamente impegnativa, ma non è eccessivamente lunga. Ci sono alcuni punti un po' esposti ma il sentiero è generalmente largo e non dovrebbe dare problemi. Si incrociano sulla via anche alcuni ruderi di edifici e trincee della Prima Guerra Mondiale.
Giunti alla forcella, parte la lunga e piacevole discesa verso la Val Travenanzes. Il panorama è anche qua meraviglioso, come lungo tutto il percorso. Si scende costeggiando per diversi chilometri il Rio Travenanzes, fino ad arrivare all’indicazione del sentiero 402 che porta anche alla ferrata del Minighel (nel caso non si volesse fare la ferrata si prosegue sul sentiero 402 che diventerà poi 403 fino al rifugio Giussani) mentre per la ferrata troveremo una deviazione sulla destra che ci porterà all’attacco.
La ferrata è spettacolare, perché risale il fianco della montagna con sbarre di metallo da salire come fossero gradini.
Una volta arrivati in cima si prosegue su ripida salita fino ad arrivare al rifugio Giussani, un rifugio bellissimo adagiato tra le rocce, dopo una piccola sosta si riprende il ben segnalato sentiero 403 verso il rifugio Dibona. La discesa risulta molto facile e abbastanza monotona, ma il paesaggio è comunque maestoso e salva decisamente la situazione. Il sentiero è una sorta di mulattiera che scende ripida con numerose curve, e porta rapidamente al punto di partenza.
** attenzione: verso la discesa al rifugio Dibona, abbiamo deciso di fare una piccola deviazione prendendo il sentiero attrezzato Astaldi… già chiamarlo sentiero attrezzato non è corretto, in quanto si tratta di percorso da fare assicurati alle funi metalliche, quindi con kit da ferrata; la pericolosità di alcuni passaggi con terreno ripido e franoso è amplificato dal fatto che alcuni tratti esposti non hanno nemmeno le funi a garantirti una certa sicurezza, insomma lo sconsiglio vivamente a chi non è esperto di ferrate e non sa muoversi su terreni ripidi e franosi.
Tempo in movimento: 5 ore

Comments

    You can or this trail