Activity

Corni Canzo ( Le 3 cime)

Download

Trail photos

Photo ofCorni Canzo ( Le 3 cime) Photo ofCorni Canzo ( Le 3 cime) Photo ofCorni Canzo ( Le 3 cime)

Author

Trail stats

Distance
10.71 mi
Elevation gain
3,852 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
3,852 ft
Max elevation
4,464 ft
TrailRank 
32
Min elevation
1,315 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 33 minutes
Coordinates
3438
Uploaded
May 28, 2023
Recorded
May 2023
Be the first to clap
Share

near Canzo, Lombardia (Italia)

Viewed 41 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofCorni Canzo ( Le 3 cime) Photo ofCorni Canzo ( Le 3 cime) Photo ofCorni Canzo ( Le 3 cime)

Itinerary description

I Corni di Canzo sono uno dei più vicini assaggi di montagna, per chi abita nella provincia di Milano. I Corni offrono uno scenario che soddisfa le esigenze di qualsiasi persona che si cimenta su di essi. Dalla famiglia in gita a chi invece cerca magari qualcosa di più adrenalinico come arrampicare o affrontare vie ferrate.
Il percorso descritto è un anello che che affronta le 3 cime dei Corni. (Occidentale - Centrale - Orientale)

La tratta inizia da via Gajum ( in particolare in zona Fonte. Sul navigatore indicare pure Fonti di Gajum). La zona è raggiungibile via auto, ma molto spesso i due parcheggi limitrofi le fonti sono pieni, quindi o si arriva prima o si può parcheggiare più in basso in un grande parcheggio ai piedi della salita che porta alle fonti.
( Tenere conto che in Canzo è presente ZTL da Aprile ad Ottobre, attiva nei giorni festivi)


Salita:

Partendo da fonti di Gajum si incomincia a salire su di una strada ciottolata.
Seguendo il tracciato si incontrano rispettivamente Prim'alpe, Second' alpe e Terz'alpe
Prim'alpe: è presente un casolare con una fontana alla ci si può reidratare. La salita non è così accentuata, ma dato che si tratta di strada ciottolata, risulta più semplice rispetto ad un sentiero effettivo.

Second'alpe: Si raggiunge seguendo il tracciato da Prim'alpe. anche qui un dislivello accessibile a tutti. Ad un certo punto s'incontra una deviazione dalla strada principale ( un cartello sulla sinistra indicherà la vetta dei corni, per un percorso che sale all'interno del bosco). Proseguiamo però sempre diritto sul ciottolato.

Terz'alpe: Da Second'alpe il percorso è in paino fino a Terz'alpe.
Qui è presente un agriturismo, "la fattoria". Da questo punto partirà la vera e propria salita.

Si tratta di una ascesa di circa 600 metri, è la più dura dell'intera aera dei corni.
Il sentiero è ben tracciato e chiaro, molto ripido. ( Con molto caldo può essere molto arido e scivoloso, mentre risulta comunque fattibile se umido dopo una pioggia, in quanto essendo abbastanza caratterizzato da rocce e più duro, il fango fatica a crearsi).
Seguendo il percorso verso la fine della salita, si incontra il bivio per la ferrata dei corni.
Proseguendo poco più avanti si arriva ad un territorio pianeggiante caratterizzato da un prato e la presenza di un altarino dove oltre ad essi è presente l'indicazione per la vetta dei corni. ( Corno occidentale)

Corno Occidentale:
La salita al corno è più ostica non per tanto per l'ascesa, ma per i punti esposti e il dover utilizzare i 4 appoggi per salire ( Grado I max II ), in prossimità della vetta incontriamo la fine della Ferrata e per circa una 30ina di metri il percorso si sviluppa sulla cresta del corno, raggiungendo la croce in cima ( Non per chi soffre di vertigini ).
Bisogna ora raggiungere un punto di mezzo tra per poi arrivare al corno centrale. Il punto da raggiungere è la forcella dei corni, ma prima bisogna scendere.
La discesa del corno occidentale è forse più ostica della salita, poiché si sviluppa per due canalini abbastanza ripidi ( grado I, II)

Corno Centrale:
Dalla forcella dei corni, si segue l'indicazione per il corno centrale ed in circa mezz'ora si arrivava alla vetta.
Tracciato più semplice del precedente, ma abbastanza ripido nell'ultima parte in prossimità della vetta.
Scendiamo dallo stesso sentiero fino alla forcella e dalla forcella si raggiunge il rifugio SEV ( segnaletica presente).

Corno Orientale:
Più semplice da raggiungere, in quanto nessun dislivello presente dato che si sviluppa alla stessa altitudine del rifugio. Si segue il percorso a sx per Valmadrera, per circa 1 km. Superando in un primo momento un ghiaione e poi una zona boschiva si sale fino alla croce del corno.

Ritorno alla macchina:
Raggiunto nuovamente il rifugio SEV da qui si prende la via verso il basso, asfaltata/ ghiaia, per circa 150 metri, fino ad arrivare ad un bivio, dove è presente l'indicazione per Canzo.
Non si tratta della traccia dell'andata. il percorso segue un bosco, con un dislivello di discesa blando che si sviluppa per circa 3,5km. Sempre all'interno del bosco, incontriamo uno strano bivio con più sentieri. Qui si segue la strada più larga, diritta arrivando dalla nostra posizione, che porterà in prossimità di terz'alpe.
Arrivati sul sentiero ciottolato poi si segue la stessa traccia dell'andata, fino a via Gajum.


L' intero sviluppo del sentiero è di circa 16 km ( la traccia ne conta uno di più per la partenza prima di via Gajum).
Non presenta grosse difficoltà se non la salita al Corno Ocidentale, molto esposta. Il passaggio in cresta è sempre pericoloso per la sua esposizione.

Comments

    You can or this trail