Activity

Contrada- monte Falesia - chiesa e grotte di San Michele, croce di vetta.

Download

Trail photos

Photo ofContrada- monte Falesia - chiesa e grotte di San Michele, croce di vetta. Photo ofContrada- monte Falesia - chiesa e grotte di San Michele, croce di vetta. Photo ofContrada- monte Falesia - chiesa e grotte di San Michele, croce di vetta.

Author

Trail stats

Distance
5.71 mi
Elevation gain
1,893 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
1,893 ft
Max elevation
2,821 ft
TrailRank 
61
Min elevation
1,317 ft
Trail type
Loop
Moving time
2 hours 21 minutes
Time
4 hours 7 minutes
Coordinates
1544
Uploaded
May 18, 2024
Recorded
May 2024
Be the first to clap
Share

near Contrada, Campania (Italia)

Viewed 34 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofContrada- monte Falesia - chiesa e grotte di San Michele, croce di vetta. Photo ofContrada- monte Falesia - chiesa e grotte di San Michele, croce di vetta. Photo ofContrada- monte Falesia - chiesa e grotte di San Michele, croce di vetta.

Itinerary description

Il Faliesi è un monte dell'appennino Campano che divide i comuni di Contrada e Forino. Il nome deriva dal latino phalesiao più probabilmente dal francone falisa, che indicava le "ripide pareti a strapiombo": infatti la sua cima è ricca di costoni rupestri che affacciano verso ovest. Il monte Faliesi ha fatto la sua parte nella storia nel 667, data che lo collegherà per sempre al culto dell'Arcangelo Michele, culto introdotto dai guerrieri Longobardi.

La grotta, rifugio delle truppe di Romualdo, è una caverna stillante acqua sorgiva che si raccoglie in due piccole cavità scavate ai due lati della roccia, a metà della parete.
Il primo altare dedicato all'Arcagelo, posto a poca distanza dall'ingresso, reca fiori e ceri votivi, mentre l'altro, incastonato verso il fondo della caverna, è dotato di uno spazio retrostante che permette ai pellegrini di girarci attorno. Infatti, tradizionalmente, chi visita la grotta compie sette giri intorno all'altare, esprimendo altrettanti desideri.
Tutto questo ha forse una connotazione pagana, perché il numero sette è sempre stato fortemente legato alla magia; inoltre, parlando del Faliesi, il sette ricorre diverse volte, considerato che esso è uno dei sette monti che circonda Forino e che la sede arcaica del culto micaelico era costituita da 7 piccole cappelle all'interno della roccia, ancora oggi note come “ ‘E sette cammarelle”, ovvero “Le sette camerette del diavolo”.

Uscendo dalla grotta e tornando indietro verso le due mulattiere che provengono dai due versanti di Forino e Contrada, ci si inoltra verso un promontorio che si affaccia sul comune di Contrada e da cui è possibile, volgendo lo sguardo a ovest, osservare il Vesuvio nella giornate limpide.
Questo luogo accoglie la folla di fedeli allorché la statua del santo Michele viene portata a spalla; è un posto assolato e d'estate vi grufolano i cinghiali.
Sul ciglio del promontorio, ogni anno, il lunedì in albis, si pone tradizionalmente il “frascone”, ovvero un crocifisso fatto di rami di ginestra. Da qualche anno vi è anche una croce fissa illuminata artificialmente.

A metà del tragitto tra la grotta dei Longobardi e il Frascone, a 837 m.s.l.m. è ubicato un piccolo santuario dedicato all'Angelo, aperto ai fedeli che si radunano in pellegrinaggio, ogni anno, l'8 maggio, per la messa officiata dal parroco di Forino e Contrada.
La chiesetta è di semplice fattura, anche per la difficoltà a trasportare materiali, dato che le pietre per la sua costruzione furono condotte in cima al Faliesi a dorso di mulo. La piccola chiesa è circondata da fiori, ma non dal narciso bianco, fiore sacro all'Arcangelo.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 1,411 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 1,440 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPanorama Altitude 1,571 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 1,696 ft
Photo ofSentiero

Sentiero

PictographPanorama Altitude 2,057 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 2,106 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographIntersection Altitude 2,106 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographWaypoint Altitude 2,123 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographTree Altitude 2,470 ft
Photo ofFlora

Flora

PictographWaypoint Altitude 2,483 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,693 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,729 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,752 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographReligious site Altitude 2,756 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

PictographReligious site Altitude 2,779 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

PictographReligious site Altitude 2,743 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

PictographReligious site Altitude 2,772 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

PictographPanorama Altitude 2,782 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographReligious site Altitude 2,785 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

PictographWaypoint Altitude 2,805 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographReligious site Altitude 2,805 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

PictographSummit Altitude 2,769 ft
Photo ofVetta

Vetta

PictographWaypoint Altitude 2,759 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,759 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 2,759 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPanorama Altitude 2,759 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographReligious site Altitude 2,759 ft
Photo ofSito religioso

Sito religioso

PictographWaypoint Altitude 2,706 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPanorama Altitude 2,024 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographIntersection Altitude 1,857 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographWaypoint Altitude 1,479 ft

Waypoint

PictographIntersection Altitude 1,325 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

Comments

    You can or this trail