Activity

Colmet (Monte) dal Colle San Carlo

Download

Trail photos

Photo ofColmet (Monte) dal Colle San Carlo Photo ofColmet (Monte) dal Colle San Carlo Photo ofColmet (Monte) dal Colle San Carlo

Author

Trail stats

Distance
9.97 mi
Elevation gain
3,609 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,609 ft
Max elevation
9,924 ft
TrailRank 
38
Min elevation
6,360 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 57 minutes
Coordinates
1593
Uploaded
August 8, 2019
Recorded
September 2008
Share

near Mollié, Valle d’Aosta (Italia)

Viewed 715 times, downloaded 18 times

Trail photos

Photo ofColmet (Monte) dal Colle San Carlo Photo ofColmet (Monte) dal Colle San Carlo Photo ofColmet (Monte) dal Colle San Carlo

Itinerary description

sentiero tipo,n°,segnavia: sentiero n.15 fino al Lago Pietra Rossa, poi tracce
difficoltà: EE [scala difficoltà]
esposizione prevalente: Nord-Est
quota partenza (m): 1951
quota vetta/quota massima (m): 3024
dislivello salita totale (m): 1100

copertura rete mobile
wind : 20% di copertura
vodafone : 72% di copertura
tim : 60% di copertura
no operato : 0% di copertura

contributors: sapetti giovanni Andrea81
ultima revisione: 05/09/10

località partenza: Colle San Carlo (Morgex , AO )

punti appoggio: ricovero Tenente Chabloz sotto la cima (pericolante)

cartografia: IGC. 1:25000 n. 107 M. Bianco - Courmayeur - Chamonix - La Thuile

bibliografia: Guida Monti Italia - Alpi Graie Centrali - it. 153a - 154a

accesso:
Autostrada A5 Torino-Aosta uscita Morgex. Da qui si prosegue per Courmayeur fino a incontrare la deviazione a sinistra per il Colle San Carlo. Dopo 10 km di bella strada in salita si giunge al piazzale del colle, ampio parcheggio.

note tecniche:
Il Mont Colmet è caratterizzato da due cime di simile altitudine, la cima Nord è puramente escursionistica e non presenta difficoltà, la cima sud invece presenta alcuni tratti di roccette (F).
A inizio stagione (giugno-metà luglio) si possono incontrare parecchi nevai nella parte alta del percorso, utili in questo caso ramponi e picozza.

descrizione itinerario:
Dal Colle San Carlo si seguono i cartelli che indicano a sinistra la pista nel bosco (indicazioni per Lago d'Arpy, Lago di Terra Rossa, Becca Pougnenta), sentieri n.15 e 19.
Si prosegue per 30-40' nel bel bosco di larici, con scorci che via via diventano panoramici, con dislivello pressochè nullo, fino a raggiungere l'anfiteatro in cui si trova il Lago d'Arpy 2062 m.
Ora i sentieri invitano a proseguire sulla sponda destra del lago (senso di salita) per poi attraversare il suo immissario tramite una passerella di pietre; a inizio stagione o con molta acqua questa può risultare inutilizzabile, quindi conviene nel dubbio passare immediatamente sul ponte ad inizio lago, e percorrere la sponda sinistra, e percorrere una evidente traccia di sentiero che si collega con il sentiero ufficiale.
Al termine del lago si inizia a salire di quota, superando una prima balza di rocce ed erba su comodo sentiero, che dà accesso ad un piccolo anfiteatro, con in basso una zona acquitrinosa. Ora il sentiero conduce ad affrontare la seconda parete rocciosa, che sembra inaccessibile mentre è comodamente camminabile grazie ad una scalinata di rocce spettacolare.
Rapidamente si arriva ad un altro ripiano, a circa 2400 m. Ora il sentiero si sposta al centro del pendio sovrastante (si tralascia una traccia poco evidente che indica il sentiero 19 per la Becca Pougnenta) e lo risale con diagonali (in caso di neve in questo tratto il sentiero risulta poco evidente, ma non ci sono passaggi obbligati).
A quota 2600 m si giunge sulla crestina che separa il versante di salita dalla conca del vasto Lago di Pietra Rossa, ben visibile.
Da qui prendere a destra, ma non seguire la traccia e poi gli ometti che si addentrano sulla morena del vallone che portano ad un lontano colletto con tracce di ghiacciaio, ma cercare il percorso superiore quasi sulla cresta dove dietro un grosso masso c'è una sbiadita indicazione per il Colmet, a cui segue una traccia e alcune frecce di vernice gialla sui massi, che invitano a proseguire aggirando la conca morenica.
La cima da qui è ben visibile in direzione Ovest, al termine di un vasto pendio di pietrame e nevai residui. Per tracce, ometti e segni di vernice si risale alla meglio questo pendio, portandosi ad una sella detritica poco oltre un promontorio roccioso a 2870 m.
Si continua seguendo la traccia che si districa tra le roccette e i detriti lungo una dorsale, che precede un breve pendio detritico, poco sotto il Ricovero Tenente Chabloz (diroccato e pericolante) 2993 m.
Da questo a destra in pochi istanti si perviene sulla cima nord quotata 3014 m. Per la cima sud invece, occorre ritornare al ricovero e proseguire per la dorsale in direzione sud, fino a che questa presenta un salto roccioso.
Si scende per aggirarlo sul versante est, dove aiutandosi con gli ometti presenti si alternano tratti di sentiero tra pietraia e sfasciumi, a gradoni rocciosi con passaggi di II. Mantenendosi sempre sotto il filo di cresta, si supera la cima, e poi si risale con ultimi passi di arrampicata fino alla minuscola cima con una piccola croce 3024 m.

Waypoints

PictographInformation point Altitude 8,470 ft

CARTELLO

PictographIntersection Altitude 9,758 ft

COLLE

PictographSummit Altitude 9,922 ft

COLMET

PictographInformation point Altitude 8,560 ft

FRECCIA

PictographWaypoint Altitude 6,776 ft

LAGO ARPY

PictographWaypoint Altitude 8,413 ft

LAGO ROSSA

PictographMonument Altitude 9,841 ft

R CABLOZ

PictographCar park Altitude 6,360 ft

SAN CARLO

PictographIntersection Altitude 6,898 ft

SINISTRA

PictographIntersection Altitude 6,527 ft

SX 1

PictographIntersection Altitude 6,784 ft

SX 2 INFO

Comments

    You can or this trail