Activity

Cima Lesena, Passo Forcel Rosso e rif. città di Lissone da Malga Lincino.

Download

Trail photos

Photo ofCima Lesena, Passo Forcel Rosso e rif. città di Lissone da Malga Lincino. Photo ofCima Lesena, Passo Forcel Rosso e rif. città di Lissone da Malga Lincino. Photo ofCima Lesena, Passo Forcel Rosso e rif. città di Lissone da Malga Lincino.

Author

Trail stats

Distance
8.91 mi
Elevation gain
5,715 ft
Technical difficulty
Very difficult
Elevation loss
5,715 ft
Max elevation
9,330 ft
TrailRank 
34
Min elevation
5,247 ft
Trail type
Loop
Time
8 hours 30 minutes
Coordinates
1972
Uploaded
July 10, 2022
Recorded
July 2022
Share

near Santa Barbara, Lombardia (Italia)

Viewed 308 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofCima Lesena, Passo Forcel Rosso e rif. città di Lissone da Malga Lincino. Photo ofCima Lesena, Passo Forcel Rosso e rif. città di Lissone da Malga Lincino. Photo ofCima Lesena, Passo Forcel Rosso e rif. città di Lissone da Malga Lincino.

Itinerary description

10/07/2022.
Parcheggiata la vettura a Malga Lincino (1621mt) percorriamo il sentiero 15 che sale fino al Rif. Città di Lissone (2020mt). Appena superato il bivacco invernale, nei pressi di una fontana, risale alla nostra sinistra il sentiero che porta alla cima Lesena con segni tricolore. Il sentiero inizia costeggiando una morena e passando vicino ad una presa d´acqua e seguendo la traccia tra gineprai e rododendri (il sentiero è appena stato ripulito e segnato). Alla quota 2300 comincia l'erba a lasciar posto a grossi massi che caratterizzeranno il sentiero fino alla cima eccetto un ripido canale, erboso misto a roccia che possiamo già vedere (si nota anche un segno tricolore sul masso al centro del canale). Terminato questo canale siamo sulla larga dorsale che scende a Ovest di Cima Lesena. Continuiamo seguendo i molti segni tricolore su enormi blocchi granitici fino al tratto terminale di cresta dove troviamo i resti di alcuni baraccamenti e una strada militare che porta sulla sella dove il panorama si apre sulla Val di Fumo. Ultime facili rocce che permettono di raggiungere la croce di vetta in acciaio della Cima Lesena (2851mt). Ora viene il bello..... Visto che non ci andava di tornare dallo stesso itinerario (e per questo siam partiti molto presto), Prima abbiamo percorso la cresta verso sud su tracce militari fino ad una postazione di mitragliatrice che dominava il versante prima di uno strapiombo che separava dalla Cima di Molinazzo e poi abbiamo puntato verso nord cercando un canale che ci permettesse di scendere al pianoro sottostante. I canali erbosi ci sono, ma sono pochi e molto ripidi e non ci siamo fidati a percorrerli. Siamo quindi andati verso il Corno Meridionale di Lincino dove altre postazioni di vedetta e di mitragliatrici nonchè del vecchio filo spinato, hanno suggerito che da lì si poteva scendere. La discesa è stata poco agevole per i massi e la ripidità delle enormi rocce ma mai pericolosa. Seguendo intuitivamente tracce varie, abbiamo aggirato la cresta rocciosa che termina poco sotto puntando poi alla cresta dalla parte opposta della conca (direzione sud) mantenendo una quota sui 2600mt fino a metà della conca poichè il cammino era agevole. All'incirca all'altezza della cima Lesena abbiamo puntato il termine della cresta rocciosa dinanzi a noi, sapevamo di doverla aggirare perchè non si notavano evidenti sentieri che la scavalcavano. Arrivati alla base, abbiamo trovato il sentiero 245 che proviene dal rif. Val di Fumo e dirige al Forcel rosso, lo abbiamo seguito certi che il nostro percorso "ad intuito" fosse terminato. Da questo punto il sentiero risale tagliando il versante puntando sempre verso il passo mail primo tratto è veramente messo male tra frane ed erbe che invadono l'esile traccia. Alcuni minuti di fatica ed il sentiero torna più evidente anche se poco agevole ma ci conduce all'agognato passo del Forcel Rosso (2601mt) e quindi per la ripida (dissestata e friabile) discesa verso il rif. Città di Lissone. Da qui, dopo un buon piatto di pasta e un paio di birre, torniamo il discesa verso la Malga Lincino concludendo un bellissimo percorso.

ATTENZIONE che dalla cima Lesena scendendo il versante in val di Fumo fino ad incrociare il sentiero 245 le tracce sono da percorrere ad intuito poichè NON CI SONO SEGNI NE' OMETTI. Il tragitto è su massi, erba e blocchi di granito, consigliato solo a chi ha orientamento, buon allenamento e passo sicuro.

Comments

    You can or this trail