Activity

Scarponi 132 : Le rocce ardenti di Chimera

Download

Trail photos

Photo ofScarponi 132 : Le rocce ardenti di Chimera Photo ofScarponi 132 : Le rocce ardenti di Chimera Photo ofScarponi 132 : Le rocce ardenti di Chimera

Author

Trail stats

Distance
0.67 mi
Elevation gain
489 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
0 ft
Max elevation
527 ft
TrailRank 
35
Min elevation
71 ft
Trail type
One Way
Moving time
21 minutes
Time
33 minutes
Coordinates
194
Uploaded
March 27, 2024
Recorded
March 2024
Be the first to clap
Share

near Çıralı, Antalya (Türkiye)

Viewed 17 times, downloaded 1 times

Trail photos

Photo ofScarponi 132 : Le rocce ardenti di Chimera Photo ofScarponi 132 : Le rocce ardenti di Chimera Photo ofScarponi 132 : Le rocce ardenti di Chimera

Itinerary description

Una fiamma eterna sfarfalla nel Parco nazionale dell'Olympos Beydaglari di Antalya, in Turchia. Qui si trova una montagna in grado di «sprigionare» fuoco: le fiamme escono dalle fenditure nella roccia e sono alimentate da una misteriosa emissione di metano dai meandri della Terra.
Le montagne non dovrebbero «sputare fuoco». Ma nonostante questo, questo massiccio turco emette costantemente da almeno duemila anni le Chimaera seep, le fiamme Chimera. A spiegare, almeno in parte, questo fenomeno, è ora uno studio pubblicato sulla rivista Applied Geochemistry condotto dal ricercatore italiano Giuseppe Etiope insieme al collega canadese Michael J. Whiticar, che documenta come queste fiamme perpetue vengano alimentate da una «infiltrazione sotterranea di metano», ma non dello stesso tipo prodotto dalla decomposizione della materia organica. Si tratta infatti in un «metano abiotico, prodotto spontaneamente dalle reazioni chimiche tra rocce e acqua» direttamente nel sottosuolo.
Non si tratta di un fenomeno raro: la montagna turca non è l'unica a custodire questa fonte illimitata di metano inorganico. Tuttavia rimane misterioso: nello studio, Etiope elenca le varie ipotesi che possono spiegare la produzione di metano senza alcun elemento organico coinvolto, dal raffreddamento del magma, ai meteoriti primordiali, sino al processo di serpentinizzazione che si verifica quando l'acqua filtra attraverso alcuni tipi di minerali nel mantello terrestre, causando una reazione metamorfica.
Qualunque sia il perché, rimane l'incredibile fascino di questo fenomeno che si può osservare nel parco nazionale turco che si estende lungo i litorali delle antiche regioni della Panfilia e della Licia. La montagna più alta del parco è il Tahtali Dagi l'Olimpo Licio, e il giacimento di gas perennemente in fiamme di Yanartas si trova proprio ai piedi di questa montagna.
Fonte : https://www.lastampa.it/viaggi/mond

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 84 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographIntersection Altitude 78 ft

Intersezione

PictographWaypoint Altitude 78 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 87 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 182 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 189 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 205 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 232 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 258 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 314 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPanorama Altitude 353 ft
Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 379 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 432 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 442 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographRuins Altitude 475 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 475 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 475 ft
Photo ofWaypoint Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographPanorama Altitude 507 ft
Photo ofPanorama Photo ofPanorama

Panorama

PictographWaypoint Altitude 504 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 524 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 514 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

Comments

    You can or this trail