Activity

Chamanna da Tschierva Val Roseg Pontresina - GR

Download

Trail photos

Photo ofChamanna da Tschierva Val Roseg Pontresina - GR Photo ofChamanna da Tschierva Val Roseg Pontresina - GR Photo ofChamanna da Tschierva Val Roseg Pontresina - GR

Author

Trail stats

Distance
7.43 mi
Elevation gain
2,671 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
0 ft
Max elevation
8,479 ft
TrailRank 
54
Min elevation
5,813 ft
Trail type
One Way
Time
4 hours 6 minutes
Coordinates
474
Uploaded
July 28, 2022
Recorded
July 2022
Share

near Punt Ota, Chantun Grischun (Switzerland)

Viewed 292 times, downloaded 4 times

Trail photos

Photo ofChamanna da Tschierva Val Roseg Pontresina - GR Photo ofChamanna da Tschierva Val Roseg Pontresina - GR Photo ofChamanna da Tschierva Val Roseg Pontresina - GR

Itinerary description

In Engadina ci si porta a Pontresina, 1774 m. davanti alla stazione ferroviaria e nei dintorni possibilità di parcheggio a pagamento.
Usciti dalla stazione alla prima rotonda, si svolta a destra, stazione di noleggio percorso con le carrozze a cavallo fino all’Hotel Roseg. L’alternativa alla lunga camminata, sono le carrozze trainate da cavalli o le mountain bike.
Passati i binari del favoloso trenino del Bernina si segue la strada sterrata della Val Roseg, ma si può anche andare a prendere il sentiero che corre parallelo alla strada bianca. Uno, la strada bianca sulla sinistra orografica del torrente, l’Ova da Roseg, l’altro il sentiero nel bosco sulla destra. Solo dopo circa due terzi del percorso per l’Hotel, un solido ponte all’altezza dell’Alpe Pruma porta la strada bianca a lasciare il torrente sulla nostra destra. Il successivo ponte lo troviamo in vista dell’Hotel della Valle. Qui la piana si apre ancora di più non essendovi alcuna presenza di conifere, queste lambiscono le pareti laterali.
La segnaletica riporta mantenendosi senza ri attraversare il ponte in ore 2 la Chna. Tschierva.
La Val Roseg è tra le più famose dell’Engadina e non solo. La sua particolare bellezza è data dalla conformazione, dalle stupende pareti e cime che la contengono. Da un lato la costiera del Corvatsch e i suoi satelliti, dall’altra parte il gruppo del Bernina. Si inoltra lungamente costituendo quasi una grande piana alterna pascoli a una ricco vegetazione alpina. Dopo meno della metà raggiunto l’ accogliente Hotel, la valle prosegue estesa e più avanti si trova il lago formato da quel che resta del ghiacciaio della testata il Roseg. Testata “lucente” come il nome della vetta il Gluschaint (ora purtroppo ridotto ad una piramide grigia) che si distingue fin dall’inizio della valle a Pontresina.
Si continua ancora in piano sul fondo valle poi si incomincia a salire attraverso un bosco, si superano rivoli d’acqua e si traversa in diagonale seguendo la conformazione delle pendici. Ora in mezzo ad una bassa e varia vegetazione, il sentiero piega continuamente verso sinistra e compare la bella sagoma del Piz Roseg. Si guadagna quota con un tratto di rapide serpentine, Margun Misaun, si passa da una parte rocciosa e diminuisce la pendenza. Adesso si entra nella valletta morenica la cui parte laterale destra è a sua volta l’enorme morene che contiene la Vadret da Tschierva e sul cui filo corre ancora il vecchio sentierino. In fondo sul versante della parete che scende dal Piz Tschierva si nota la Capanna. Come al solito sembra vicina, ma si cammina a lato fino ad arrivarci sotto un ultima fatica e con una serie di inversioni si raggiunge il Rifugio del CAS, 2583 m. Ambiente affascinante, ci si trova a ridosso del massiccio del Bernina, davanti l’impressionante riga bianco della sua famosa cresta, Biancograt, le gigantesche pareti sospese dei Ghiacciai dello Scerscen. Capanna frequentata dagli Alpinisti da qui si parte per magnifiche ascensioni sulle note e tante cime del gruppo.
(2022-07-09)

Tempo: 8/9 h – 2/2,20 h. da Pontresina all’altezza dell’Hotel Roseg. 2/2,30 h. dall’Hotel alla Chamanna Roseg CAS. Poi il ritorno.
Difficoltà: E – escursionistico, sentiero sempre ben segnato;
Dislivello: 820 m.

Waypoints

PictographBridge Altitude 6,539 ft
Photo ofbivio hotel Val Roseg Photo ofbivio hotel Val Roseg Photo ofbivio hotel Val Roseg

bivio hotel Val Roseg

all'improvviso si arriva al successivo ponte, la piana si allarga, tutto è pascolo, passato il ponte sull'Ova, la strada bianca in poco raggiunge il già visibile Albergo, continuando dritti si va per il Rifugio Tschierva

PictographBridge Altitude 6,573 ft
Photo ofbivio Hotel Val Roseg sentiero Tschierva

bivio Hotel Val Roseg sentiero Tschierva

un punto più a monte che attraversa, ponte sul torrente, e arriva all'Hotel Roseg.

PictographMountain hut Altitude 8,484 ft
Photo ofChamanna da Tschierva Photo ofChamanna da Tschierva Photo ofChamanna da Tschierva

Chamanna da Tschierva

2583 m. Chamanna da Tschierva. Da qui si parte per ascensioni alpinistiche nelle montagne del gruppo del Bernina 7503, Samedan, CHE

PictographOvernight Altitude 6,571 ft
Photo ofHotel Restaurant Roseg Gletscher Photo ofHotel Restaurant Roseg Gletscher Photo ofHotel Restaurant Roseg Gletscher

Hotel Restaurant Roseg Gletscher

quasi a metà della Val Roseg, punto di appoggio per le belle escursioni nella valle. Hotel Restaurant Roseg Gletscher 7503, Samedan, CHE +41 81 842 64 45

PictographCar park Altitude 5,814 ft

Parkplatz via della Stazione

Parcheggio a pagamento lungo la stazione ferroviaria di Pontresina e la via sottostante 7504, Pontresina, CHE

PictographBridge Altitude 6,238 ft
Photo ofPonte Alpe Pruma Val Roseg Photo ofPonte Alpe Pruma Val Roseg Photo ofPonte Alpe Pruma Val Roseg

Ponte Alpe Pruma Val Roseg

una curva della strada bianca di fronte alla Baite dell'Ale Pruma e si attraversa l'Ova da Roseg

PictographWaypoint Altitude 5,958 ft
Photo ofPontresina Photo ofPontresina

Pontresina

Comments

    You can or this trail