Activity

Cengia Baccu Locci - Strumpu de Pardis - Villaputzu /

Download

Trail photos

Photo ofCengia Baccu Locci - Strumpu de Pardis - Villaputzu / Photo ofCengia Baccu Locci - Strumpu de Pardis - Villaputzu / Photo ofCengia Baccu Locci - Strumpu de Pardis - Villaputzu /

Author

Trail stats

Distance
9.49 mi
Elevation gain
1,007 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
1,007 ft
Max elevation
1,648 ft
TrailRank 
34
Min elevation
1,076 ft
Trail type
Loop
Moving time
4 hours 3 minutes
Time
5 hours 26 minutes
Coordinates
2616
Uploaded
May 3, 2024
Recorded
May 2024
Share

near Quirra, Sardegna (Italia)

Viewed 17 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofCengia Baccu Locci - Strumpu de Pardis - Villaputzu / Photo ofCengia Baccu Locci - Strumpu de Pardis - Villaputzu / Photo ofCengia Baccu Locci - Strumpu de Pardis - Villaputzu /

Itinerary description

Come spesso accade, con due telefoni ho seguito due tracce simili, in questo caso, quelle di Claudio Berillo e Sandro De Muro.
Per arrivare al punto di partenza è utile avere un auto alta da terra, io ci sono andato con il Jimny ma dovrebbe essere sufficiente pure un normale SUV. Arrivando al punto di partenza ho visto che c’era l’ovile ed ho parlato con il pastore, che mi ha consigliato di parcheggiare poco più avanti, lasciando il passaggio libero. Ho parcheggiato appena sotto Sa Rutta.
Per salire all’attacco della cengia ho aggirato la porcilaia sulla sinistra, da lì qualche indecisione per trovare l’attacco, da lì, più semplice, percorso poco battuto, con scarse indicazioni, con tanta vegetazione, evitate i pantaloncini corti. Ci sono pochi punti esposti, però si procede lentamente. In un punto ho sbagliato, nella traccia di Berillo c’è una foto con scritto Arcu a Baccu Locci, si scende per vederlo, sulla destra poi si trova un cavo d’acciaio, che ho seguito per aggirare l’ostacolo, per poi riprendere la camminata, finché mi sono accorto di essere troppo in basso, ho trovato un punto dove arrampicare fino alla cengia superiore, non facile ma meglio evitare.
Nella traccia di Berillo c’è esattamente il punto dove si trova il cavo per il passaggio che scende verso la cascata, cavo quasi inutile, il passaggio è facile. Io mi sono fermato alla grotta che sta dietro la parete calcarea formata dalla cascata. Non essendoci acqua, alla base non era necessario. Risaliti su abbiamo seguito il letto del torrente, da lì non è tanto complicato, anche se, essendo poco battuto, la vegetazione in certi punti la fa da padrona. Quando poi si raggiunge la carrabile (la stessa che porta a Su Fossu de Su Para), diventa tutto molto semplice, anche se piuttosto noioso.
Consiglio di seguire una delle due tracce indicate, come detto, in quella di Berillo c’è segnato l’accesso alla grotta dietro la cascata. Per il resto, insignificanti differenze.
Ho classificato come Difficile sopratutto per la difficoltà nel trovare il sentiero

Waypoints

PictographPanorama Altitude 1,286 ft
Photo ofPanorama sulla cengia

Panorama sulla cengia

PictographPanorama Altitude 1,302 ft
Photo ofPanorama su diga e laghetto

Panorama su diga e laghetto

PictographWaypoint Altitude 1,260 ft
Photo ofStrupu de Pardis, grotta dietro la cascata

Strupu de Pardis, grotta dietro la cascata

PictographWaypoint Altitude 1,286 ft
Photo ofCavo per discesa

Cavo per discesa

Seguire il cavo per scendere alla grotta dietro la cascata

PictographTree Altitude 1,555 ft
Photo ofAlbero

Albero

PictographWaypoint Altitude 1,601 ft
Photo ofSterrata

Sterrata

PictographWaypoint Altitude 1,621 ft
Photo ofWaypoint

Waypoint

PictographWaypoint Altitude 1,339 ft
Photo ofBosco

Bosco

Comments

    You can or this trail