Activity

Celleno - S. Angelo di Roccalvecce

Download

Trail photos

Photo ofCelleno - S. Angelo di Roccalvecce Photo ofCelleno - S. Angelo di Roccalvecce Photo ofCelleno - S. Angelo di Roccalvecce

Author

Trail stats

Distance
5.56 mi
Elevation gain
1,207 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
1,207 ft
Max elevation
1,166 ft
TrailRank 
32
Min elevation
628 ft
Trail type
Loop
Time
6 hours 39 minutes
Coordinates
709
Uploaded
May 3, 2022
Recorded
March 2021
Be the first to clap
Share

near Acquaforte, Lazio (Italia)

Viewed 39 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofCelleno - S. Angelo di Roccalvecce Photo ofCelleno - S. Angelo di Roccalvecce Photo ofCelleno - S. Angelo di Roccalvecce

Itinerary description

Nel cuore della Tuscia viterbese si snoda una facile passeggiata tra boschi, olivi e noccioleti che, attraversando borghi antichi, passa anche per Sant’Angelo, "il Paese delle Fiabe". Il paese è oramai divenuto famoso grazie ai suoi murales dedicati alle favole e ai personaggi celebri della letteratura che, poco alla volta, stanno coprendo le facciate delle case antiche e moderne del centro. Si tratta di una camminata facile e tranquilla, adatta ai bambini che sicuramente apprezzeranno le grandi immagini di Alice, di Don Chisciotte, della Bella Addormentata e del Piccolo Principe. L'escursione, prima di Sant’Angelo, tocca il paese di Celleno Vecchia, abbandonato negli anni '50 del secolo scorso, e la piccola Roccalvecce, stretta attorno alla mole imponente del Castello Costaguti.
Accesso • Per raggiungere Celleno, da Viterbo si segue verso nord la SP 5 Teverina per circa 16 chilometri fino a lasciarla sulla destra in corrispondenza di un bivio (distributore di benzina e segnale marrone che indica "Celleno borgo fantasma"). Dopo poco, in corrispondenza del bar dello Sport (398 m), si può lasciare l'auto e proseguire a piedi.

Itinerario • Si segue la strada principale camminando lungo il marciapiede della strada asfaltata fino a raggiungere le case del borgo abbandonato di Celleno Vecchia (360 m, 0.30 ore). Passeggiando tra case dirute, anguste viuzze, archi e torri l'attenzione è attratta dall'imponente Castello Orsini e da altri palazzi che hanno resistito inaspettatamente all'abbandono e al degrado del tempo, offrendo scorci suggestivi. Usciti dal centro, si svolta a sinistra e si seguono le mura (tenendole sulla sinistra) fino al primo bivio, dove si imbocca la strada secondaria sulla sinistra che continua a seguire le mura. Al bivio (segnavia 166) su un tornante verso sinistra si sceglie la stradina di destra tra i campi e la si segue fino al suo termine. Si continua lasciando sulla destra una casa bianca e poi su una strada sterrata e in parte asfaltata fino a raggiungere di nuovo l'asfalto su un tornante che si segue a sinistra, non lontano dalle case di Roccalvecce.
Si raggiunge un bivio, si sale verso destra e si raggiunge uno slargo selciato, si sale verso sinistra e poi si giunge alla piazza dove si trovano la chiesa e l'accesso al Castello Costaguti (247 m, 0.30 ore). La struttura, di origini trecentesche, è imponente e domina il piccolo borgo. Si ritorna al trivio e qui, scendendo, si segue una stradina sulla destra con indicazione verso Sant'Angelo. La stradina supera il fondo di una valletta e poi prosegue fino a raggiungere la parte bassa del paese di Sant'Angelo, dove si può passeggiare per ammirare i murales, il cui numero è in continuo aumento.
Da qui si torna a Celleno lungo la via dell'andata (2 ore).
Da sottolineare l’estrema cura del territorio e dei paesi visitati, veri gioielli, purtroppo poco conosciuti e la gentilezza dei loro abitanti. I Lupacchiotti ringraziano inoltre per la competenza e la disponibilità il responsabile di Celleno Vecchia che ha illustrato il piccolo ma fornitissimo museo del suono e quello diffuso degli strumenti domestici e agricoli

Comments

    You can or this trail