Activity

-Casalbore - percorso di Trekking culturale “ Da un Tratturo all’Altro ” (Casalbore-Bolle Malvizza)

Download

Trail photos

Photo of-Casalbore - percorso di Trekking culturale “ Da un Tratturo all’Altro ” (Casalbore-Bolle Malvizza) Photo of-Casalbore - percorso di Trekking culturale “ Da un Tratturo all’Altro ” (Casalbore-Bolle Malvizza) Photo of-Casalbore - percorso di Trekking culturale “ Da un Tratturo all’Altro ” (Casalbore-Bolle Malvizza)

Author

Trail stats

Distance
12.15 mi
Elevation gain
2,018 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,018 ft
Max elevation
2,625 ft
TrailRank 
60
Min elevation
1,181 ft
Trail type
Loop
Coordinates
348
Uploaded
January 18, 2013
Be the first to clap
35 comments
Share

near Casalbore, Campania (Italia)

Viewed 3896 times, downloaded 45 times

Trail photos

Photo of-Casalbore - percorso di Trekking culturale “ Da un Tratturo all’Altro ” (Casalbore-Bolle Malvizza) Photo of-Casalbore - percorso di Trekking culturale “ Da un Tratturo all’Altro ” (Casalbore-Bolle Malvizza) Photo of-Casalbore - percorso di Trekking culturale “ Da un Tratturo all’Altro ” (Casalbore-Bolle Malvizza)

Itinerary description

Percorso proposto tra paesaggi d’arte agricola e sapori di una cultura antica, in una zona dove una volta era poco accessibile e impervia, dove un tempo, animali selvatici e uomini senza regole percorrevano o si nascondevano indisturbati;(sentiero passaggio delle volpi e dei briganti.)Un viaggio attraverso le leggende locali tra natura incontaminata, attraversamenti montani leggendari e tratturi che videro il passaggio di antichissime civiltà, sanniti, romani, pellegrini, eserciti, cavalieri, predicatori, pastori, santi e briganti. Emergenze storiche, sconfinati boschi, crinali con vista su meraviglie naturali e culturali del territorio della Valmiscano, dove l’integrazione tra uomo e natura ha un vissuto millenario. Scenari e suggestioni particolari, ambienti poco conosciuti, florofauna tipica, prodotti agroalimentari di piccoli produttori che mantengono in vita le loro peculiarità gastronomiche. della cultura e tradizioni delle terre di transumanza. Il percorso inizia dalla Masseria Sant’Elia sul tratturo del Termine, incrociando il tratturello per Fontana fredda, si svolta a DX per Località Cimino, dove s’incrocia il tratturello del bagnaturo delle pecore, quello dei briganti per Ginestra; proveniente dalla parte alta di Casalbore diretto nel Fortore e poi nel Molise a Isernia. Poi incrocia quello della” via del sale o dei mietitori” (sfociava alle saline di Manfredonia e portava i mietitori nella vicina Puglia, oltre ai pastori e le greggi). Incrocia il Tratturello per Tre Fontane di Greci e Camporeale (Ariano), tratturello per Castelfranco, Roseto Valfortore ,Lucera. Scendiamo per Ginestra, in un punto molto panoramico e paesaggistico, dove lo sguardo spazia a 360° gradi. Si guada il ruscello e imboccato un sentiero al naturale in leggera salita, porta a far visita il Paese. Dopo la visita per lo stesso sentiero scendiamo e, all’altezza del Casino della Barone giriamo a SX, imboccando uno sterrato,si procede tra verde e alberi di macchia mediterranea e paesaggi agresti, con masserie,animali al pascolo e cani che abbaiano a chi transita. Si raggiunge la strada asfaltata proseguendo sulla stessa per raggiungere dopo qualche chilometro l’antico “Villaggio della Malvizza e Le Bolle” Si riparte per Casalbore in discesa, attraverso il “ Braccio del tratturello via del sale o dei mietitori”.( questo braccio si stacca dal Tratturo principale Pescasseroli-Candela alla località Schiavonesca di Casalbore. S’incroceranno altri diverticoli, masserie, taverne grotte, fontane, animali al pascolo e scoprire l’universo rurale di colline e campagna dove ogni sentiero conduce a qualche piccolo borgo dove è ancora possibile avere atmosfere antiche, ormai sempre più rare. Proposta per un giorno immersi nella natura nell’avventura del trekking. Al rientro in agriturismo degustazione prodotti aziendali stagionali a chilometri zero, della gastronomia contadina della nonna.
N.B.-Il percorso inizia e termina alla Masseria Sant'Elia.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 2,234 ft
Photo ofAntica Fontana con acqua perenne (fontana del Ferro)

Antica Fontana con acqua perenne (fontana del Ferro)

Questa è un'antica fontana del XVII°sec. con un largario per la sosta delle bestie a servizio della transumanza.L'acqua è fresca e spumeggiante; è stata ristrutturata negli anni 80.

PictographWaypoint Altitude 2,549 ft
Photo ofLocalità Cimino a dx e poi dritto Photo ofLocalità Cimino a dx e poi dritto

Località Cimino a dx e poi dritto

PictographWaypoint Altitude 2,451 ft
Photo ofincrocio tratturello bagnatuto e passaggio delle volpi Photo ofincrocio tratturello bagnatuto e passaggio delle volpi Photo ofincrocio tratturello bagnatuto e passaggio delle volpi

incrocio tratturello bagnatuto e passaggio delle volpi

PictographWaypoint Altitude 2,448 ft
Photo ofIncantevole paesaggio dritti in discesa fino al torrente Photo ofIncantevole paesaggio dritti in discesa fino al torrente Photo ofIncantevole paesaggio dritti in discesa fino al torrente

Incantevole paesaggio dritti in discesa fino al torrente

PictographWaypoint Altitude 1,476 ft
Photo ofMasseria del Barone, sentiero per raggiungere il paese di Ginestra Photo ofMasseria del Barone, sentiero per raggiungere il paese di Ginestra

Masseria del Barone, sentiero per raggiungere il paese di Ginestra

PictographWaypoint Altitude 1,680 ft
Photo ofGinestra degli Schiavoni Photo ofGinestra degli Schiavoni Photo ofGinestra degli Schiavoni

Ginestra degli Schiavoni

PictographWaypoint Altitude 1,430 ft
Photo ofSi valica il torrente per imboccare un sentiero Photo ofSi valica il torrente per imboccare un sentiero

Si valica il torrente per imboccare un sentiero

PictographWaypoint Altitude 1,732 ft

Strada Provinciale a dx per Bolle Malvizza

PictographWaypoint Altitude 1,621 ft
Photo ofIncrocio Tratturo via del sale e dei mietitori Photo ofIncrocio Tratturo via del sale e dei mietitori

Incrocio Tratturo via del sale e dei mietitori

PictographWaypoint Altitude 1,604 ft

incrocio strada per Castelfranco a sx

PictographWaypoint Altitude 1,657 ft

dx per bolle di Malvizza

PictographWaypoint Altitude 1,670 ft
Photo ofBolle di Malvizza Photo ofBolle di Malvizza Photo ofBolle di Malvizza

Bolle di Malvizza

PictographWaypoint Altitude 1,621 ft

Santuario del Villaggio di Malvizza

PictographWaypoint Altitude 1,585 ft
Photo ofTaverna Photo ofTaverna Photo ofTaverna

Taverna

PictographWaypoint Altitude 1,608 ft
Photo ofFontana, dopo aver bevuto dritti fino al torrente

Fontana, dopo aver bevuto dritti fino al torrente

PictographWaypoint Altitude 1,165 ft
Photo ofTorrente e bagnaturo delle pecore Photo ofTorrente e bagnaturo delle pecore Photo ofTorrente e bagnaturo delle pecore

Torrente e bagnaturo delle pecore

PictographWaypoint Altitude 1,539 ft

Fontana S.ELENA

PictographWaypoint Altitude 1,677 ft

tratturo via del sale

PictographWaypoint Altitude 1,798 ft
Photo ofIncrocio Tratturo principale (Pescasseroli-Candela) località Schiavonesca, fontana transumanza Photo ofIncrocio Tratturo principale (Pescasseroli-Candela) località Schiavonesca, fontana transumanza Photo ofIncrocio Tratturo principale (Pescasseroli-Candela) località Schiavonesca, fontana transumanza

Incrocio Tratturo principale (Pescasseroli-Candela) località Schiavonesca, fontana transumanza

PictographWaypoint Altitude 1,906 ft
Photo ofGrotta carsica San Michele Arcangelo (santuario Micaelico) Photo ofGrotta carsica San Michele Arcangelo (santuario Micaelico) Photo ofGrotta carsica San Michele Arcangelo (santuario Micaelico)

Grotta carsica San Michele Arcangelo (santuario Micaelico)

PictographWaypoint Altitude 2,037 ft
Photo ofCascata naturale Photo ofCascata naturale Photo ofCascata naturale

Cascata naturale

PictographWaypoint Altitude 2,001 ft
Photo of Casalbore Croce viaria della Transumanza con largario e borgo Photo of Casalbore Croce viaria della Transumanza con largario e borgo Photo of Casalbore Croce viaria della Transumanza con largario e borgo

Casalbore Croce viaria della Transumanza con largario e borgo

Comments  (35)

You can or this trail