Activity

CORNO OCCIDENTALE ( CANZO)

Download

Trail photos

Photo ofCORNO OCCIDENTALE ( CANZO) Photo ofCORNO OCCIDENTALE ( CANZO) Photo ofCORNO OCCIDENTALE ( CANZO)

Author

Trail stats

Distance
9.33 mi
Elevation gain
3,301 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
3,301 ft
Max elevation
4,401 ft
TrailRank 
32
Min elevation
1,343 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 34 minutes
Coordinates
3115
Uploaded
April 29, 2023
Recorded
April 2023
Be the first to clap
Share

near Canzo, Lombardia (Italia)

Viewed 23 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo ofCORNO OCCIDENTALE ( CANZO) Photo ofCORNO OCCIDENTALE ( CANZO) Photo ofCORNO OCCIDENTALE ( CANZO)

Itinerary description

I Corni di Canzo sono uno dei più vicini assaggi di montagna, per chi abita nella provincia di Milano. I Corni offrono uno scenario che soddisfa le esigenze di qualsiasi persona che si cimenta su di essi. Dalla famiglia in gita a chi invece cerca magari qualcosa di più adrenalinico come arrampicare o affrontare vie ferrate.

La tratta inizia da via Gajum ( in particolare in zona Fonte. Sul navigatore indicare pure Fonti di Gajum). La zona è raggiungibile via auto, ma molto spesso i due parcheggi limitrofi le fonti sono pieni, quindi o si arriva prima o si può parcheggiare più in basso in un grande parcheggio ai piedi della salita che porta alle fonti.

Il percorso effettuato corrisponde ad una salita ai corni, tramite il sentiero tradizionale con un aggiunta, simil anello per allungare un po' la via.

Salita:

Partendo da fonti di Gajum si incomincia a salire su una strada ciottolata, percorribile anche in MTB. si raggiunge in un primo momento Prim'alpe, dove è presente un casolare con una fontanella dove ci si può reidratare. La salita non è così accentuata, ma nemmeno così blanda come sembra.
Da Prim'alpe si segue il sentiero, esattamente le indicazioni per Second'alpe. Qui incontrerete ad un certo punto, una deviazione dalla strada principale ( un cartello sulla sinistra indicherà la vetta dei corni, per un percorso che sale all'interno del bosco). In questo caso non è stato considerato ed abbiamo continuato diritto verso Terz'alpe.
A questo punto prima dell'arrivo a Terz'alpe si incontra un ulteriore deviazione, sempre sulla sinistra con l'indicazione per i corni. Questo è il nostro tracciato che si addentrerà sempre più nella montagna fino a giungere a vera e propria vegatazione boschiva.
Qui il tracciato si fa meno ostico e più livellato rispetto al precedente, il terreno diventa più di montagna, ma il dislivello è minore rispetto alla tratta ciottolata incontrata precedentemente.
Una volta usciti dal bosco, si affronta l'ennesimo bivio davanti ad un casolare, terz'alpe o corni di canzo. Seguiamo la via a sx verso i Corni e non quella verso Terz'alpe. Qui si giunge al Rifugio SEV dei Corni. ( Parte la salita finale per giungere alle due vette).
La salita segue il percorso nulla di impegnativo, o più complicato dei precedenti tratti fino ad arrivare alla forcella dei corni dove due indicazioni vi indirizzeranno verso la vostra meta. A sx corno orientale, a dx corno occidentale. Entrambi sono a circa 20/25 minuti ancora di camino.
Intrapendiamo la via per il corno occidentale che si contraddistingue da due canalini con passaggi abbastanza ripidi di grado I / ll ( sono più inquietanti a scendere, ma nulla che non si possa fare. Solo un po' più di attenzion anni riguardo). Superato il secondo canale si giunge alla cima.

Discesa:
La nostra discesa segue lo stesso percorsa dell'andata, quindi due canali a scendere, forcella dei corni, rifugio SEV ed il casorale dove precedentemente avevamo optato per andare a sx (corni di canzo).
Arrivati al casorale non seguiamo più la via dell'andata ma prendiamo per Terz'alpe.
Qui la strada si fa tutta in piano alle pendici del corno orientale, fino ad arrivare a quello che sembra un piccolo monumento cattolico. Da qui si prosegue ( sentiero numero 1) a scendere. Discesa molto ripida e di circa 2km per rocce in una primissima parte, poi bosco, ma con terreno molto duro per la maggiore e seconda parte di essa. ( All'inizio della discesa noteremo le indicazioni per la ferrata dei corni). Continuiamo ad andare verso il basso fino a quando non raggiungiamo Terz'alpe ed il rifugio agriturismo La Fattoria.
Da questo punto ci si riaggancia allo stesso sentiero dell'andata che proseguirà per Second'alpe e Prim'alpe fino a scendere alle fonti di Gajum.

( Il percorso non risulta difficile né troppo impegnativo. Sono comunque 1000 metri di dislivello per 15 km quindi non è da sottovalutare. Fare attenzione nei due canalini per la salita al corno orientale, dove non è mai nulla di inaccessibile, ma è richiesta una maggior premura e attenzione).

Di seguito link che abbiamo seguito:
https://www.tastingtheworld.it/corni-di-canzo/11554/

Comments

    You can or this trail