Activity

canyon bidda mores

Download

Trail photos

Photo ofcanyon bidda mores Photo ofcanyon bidda mores Photo ofcanyon bidda mores

Author

Trail stats

Distance
10.07 mi
Elevation gain
2,047 ft
Technical difficulty
Difficult
Elevation loss
2,047 ft
Max elevation
1,467 ft
TrailRank 
51
Min elevation
467 ft
Trail type
Loop
Time
8 hours 55 minutes
Coordinates
3523
Uploaded
April 18, 2017
Recorded
April 2017
Be the first to clap
1 comment
Share

near San Giorgio, Sardegna (Italia)

Viewed 1135 times, downloaded 35 times

Trail photos

Photo ofcanyon bidda mores Photo ofcanyon bidda mores Photo ofcanyon bidda mores

Itinerary description

Il percorso si sviluppa interamente lungo il greto del rio is cioffus, la quasi totalità del percorso ha un livello escursionistico facile sia dal punto di vista tecnico in quanto non presenta difficoltà sia dal punto di vista dell'orientamento, il sentiero è abbastanza tracciato e dove non lo è basta seguire la regola che "il sentiero è il rio" e non si sbaglia.
Al km 2.2 raggiungiamo l'ingresso della gola, luogo suggestivo, la percorriamo tutta e seguiamo il sentiero battuto una volta usciti dalla gola.
Al km 3.3 è possibile effettuare una deviazione a destra per evitare una grossa pozza d'acqua difficilmente guadabile, sia andando dritti che deviando come in traccia si arriva a una casetta che può essere comodamente sfruttata come punto di appoggio, sono presenti all'interno tavoli, sedie, caminetto, e tutto il necessario per accendere un fuoco e per procurarsi del legname.
Al km 4.7 incontriamo dei ruderi di una vecchio edificio e qui la traccia prosegue sempre verso destra e inizia una parte in salita che ci porterà al km 6 ad un punto panoramico a 450 metri di altezza.
Qui ci troviamo davanti a uno svincolo a tre vie, noi seguiamo la centrale e iniziamo una parte in discesa che ci ricondurrà, al km 6.6, nel greto del rio.
Da questo punto in poi inizia una parte complicata del tracciato, principalmente in quanto il sentiero è in certi punti sporco dalla vegetazione e poco individuabile, tenete sempre per buono che dovete seguire il fiume per non perdervi; nei tratti privi da vegetazione la difficoltà invece è rappresentata dai numerosi ostacoli che si possono trovare, come grossi massi e detriti trasportati dall'acqua.
Al km 7.47 la gola si restringe a tal punto che diventa difficoltoso passare in quanto al passaggio stretto si aggiunge una pendenza importante e il corso d'acqua che in questi punti ha un flusso elevato. Il consiglio è quello di raggiungere questo punto per una foto e poi tornare indietro e aggirare questo punto salendo sul colle a destra rispetto alla traccia. Questo passaggio non è ne segnato ne tracciato, la parte in salita è molto sporca e il terreno molto mosso causa cinghiali, la parte in discesa è rappresentata da una ripida pietraia a pietre mosse, il consiglio è quello di procedere lentamente e con cautela.
Conclusa la pietraia siamo nuovamente sul letto del fiume, il tratto successivo presenta numerose difficoltà, alcuni passaggi difficili tra cui ci tengo a segnalare un grosso masso dal quale dobbiamo effettuare un balzo di circa 2 metri e un passaggio stretto in un anfratto tra due grossi massi. l'anfratto lo troviamo alla nostra destra.
Infine al km 8.8 circa la gola stringe nuovamente e crea una sorta di laghetto difficilmente superabile senza immergersi, bisogna sempre aggirare l'ostacolo sulla destra, inerpicandoci sulla parete rocciosa per poi discendere.
Da questo punto il sentiero ricompare lentamente, iniziamo a vedere qualche omino di pietra e dopo circa 500/600 metri raggiungiamo l'ingresso della gola, quindi ripercorriamo la gola all'inverso e il resto della strada fino alle auto.

Waypoints

PictographWaypoint Altitude 786 ft

037

PictographWaypoint Altitude 902 ft

038

PictographWaypoint Altitude 1,461 ft

039

PictographWaypoint Altitude 640 ft

040

Comments  (1)

  • Photo of Maccusè
    Maccusè May 13, 2020

    Ciao ti posso chieder un info? dal km 10 al 13 quindi è tutto sentiero visibile?grazie

You can or this trail