Activity

CAMPO IMPERATORE-CORNO GRANDE PER LA DIRETTISSIMA E LE CRESTINE

Download

Trail photos

Photo ofCAMPO IMPERATORE-CORNO GRANDE PER LA DIRETTISSIMA E LE CRESTINE Photo ofCAMPO IMPERATORE-CORNO GRANDE PER LA DIRETTISSIMA E LE CRESTINE Photo ofCAMPO IMPERATORE-CORNO GRANDE PER LA DIRETTISSIMA E LE CRESTINE

Author

Trail stats

Distance
5.55 mi
Elevation gain
2,743 ft
Technical difficulty
Moderate
Elevation loss
2,743 ft
Max elevation
9,556 ft
TrailRank 
38
Min elevation
6,990 ft
Trail type
Loop
Moving time
3 hours 19 minutes
Time
5 hours 39 minutes
Coordinates
1623
Uploaded
August 4, 2023
Recorded
August 2023
Share

near Fonte Cerreto-(Base Funivia), Abruzzo (Italia)

Viewed 86 times, downloaded 3 times

Trail photos

Photo ofCAMPO IMPERATORE-CORNO GRANDE PER LA DIRETTISSIMA E LE CRESTINE Photo ofCAMPO IMPERATORE-CORNO GRANDE PER LA DIRETTISSIMA E LE CRESTINE Photo ofCAMPO IMPERATORE-CORNO GRANDE PER LA DIRETTISSIMA E LE CRESTINE

Itinerary description

Oggi è la volta di raggiungere il tanto inseguito Corno Grande del Gran Sasso d'Italia che cercherò di salire ancora una volta per la Via Direttissima e poi scendere per via delle Creste, via che permette di godere  di più delle prospettive aeree regalate da questa magnifica vetta. Sonno in compagnia di Maurizio che ringrazio perché perché oggi mi ha risparmiato la guida con la macchina. Il tempo è bello! Si può salire in maniche corte e il vento è accettabile. La prima bella sorpresa è che, arrivati a Campo Imperatore, non dobbiamo pagare alcun parcheggio.

Ma veniamo ora,all'itineraio:
Cartografia Gran Sasso, 1/15.00, Tecnopress IGM, 1/25 000, F, 140 III NO GRAN SASSO
Difficoltà del sentiero: EE+, con tratti esposti su roccia di I e II grado..
Partendo dal parcheggio di Campo Imperatore sul sentiero che costeggia l'Osservatorio astronomico, giunti ad un primo bivio, proseguire a destra fino a giungere la Sella del Monte Aquila (2335 mt). Da qui si procede, come indicano bene i cartelli del Parco si procede sempre sulla destra per il bivio della "direttissima". Mentre si sale si punta con l'occhio il "Sassone" (2500 mt), dopodiché,  superato il bivio per il Bivacco Bafile, si prende il canale alpinistico vero e proprio.
Per una descrizione più qualificata di quanto ti aspetta mi avvalgo delle note di un sito web esperto in materia": "Il canale si sviluppa su placche appoggiate e sfasciumi mai difficili per un dislivello di circa 200mt, alternando passaggi di primo grado ad alcuni sporadici di secondo ed un solo passaggio di III-, non esposto.

Arrivati a circa 100mt dalla vetta troviamo il passo chiave,  un dosso  esposto a destra e sinistra piuttosto impressionate, ma molto ammanigliato (II-).

Lungo la via è possibile far sicura sfruttando spuntoni e un anello di calata presente a 3/4 di percorso. Utili quindi fettucce e  un paio di rinvii".

Noi non ce ne siamo serviti perché ormai abituati al percorso, ma è bene tener presente la cosa.
Finalmente il Gigante d' Abruzzo è raggiunto!
La vetta occidentale del Corno Grande (2.912 metri slm) è la cima più elevata del massiccio montuoso del Gran Sasso d’Italia e degli Appennini continentali e raggiungerla tramite la direttissima estiva è sicuramente un must have.
LAUDATO SI'.
È stato bello raggiungerla in tranquillità con Maurizio e incontrando persone simpatiche lungo la via come Carlotta e Denny. Come è stato bello contemplare la pace di un cane pastore tedesco coricato sulla Vetta Occidentale e come è stato bello vedere riempirsi la Croce di Vetta di escursionisti giovani e anche meno giovani ed anche una bimba di un anno e mezzo condotta con un ausilio sulle spalle dal Papà  e sorvegliata a vista dalla mamma. È  stato anche bello incontrare molti stranieri del nord Europa!
Siamo restati in vetta circa un'oretta concedendoci tutto quello che era necessario e poi abbiamo ripreso la via del ritorno  scegliendo la Via delle Creste che consente una vista mozzafiato a 360° sul Corno Piccolo e sul Pizzo d’Intermesoli.

Anche qui si prosegue su roccia con l’ausilio anche delle mani in alcuni tratti (passaggi I grado).  Fare soprattutto attenzione ⚠️ in quanto questo sentiero lo stiamo percorrendo in discesa. Terminato il percorso delle Creste ci si immette poi sul sentiero della via normale che riporta fino a Campo Imperatore.

Anche questa volta porterò con me sensazioni uniche! W. la Montagna!

INFO:    Don Augusto Fagnani
              fagnania@libero.it
              Tel 3492928983
              YOUTUBE: AUGUSTO FAGNANI

Waypoints

PictographCar park Altitude 7,242 ft
Photo ofParcheggio

Parcheggio

PictographIntersection Altitude 7,242 ft
Photo ofIntersezione Sella dei due corni

Intersezione Sella dei due corni

PictographPhoto Altitude 7,690 ft
Photo ofFoto Vista del Corno Grande

Foto Vista del Corno Grande

PictographPhoto Altitude 7,965 ft
Photo ofFoto Corno Grande

Foto Corno Grande

PictographPhoto Altitude 8,624 ft
Photo ofFoto Via normale e Via Direttissima

Foto Via normale e Via Direttissima

PictographPhoto Altitude 9,094 ft
Photo ofFoto Segnavia Intersezione Corno Grande e Bivacco Bafile

Foto Segnavia Intersezione Corno Grande e Bivacco Bafile

PictographPhoto Altitude 9,094 ft
Photo ofFoto strapiombo

Foto strapiombo

PictographIntersection Altitude 9,094 ft
Photo ofSegnaletica VAI

Segnaletica VAI

PictographPhoto Altitude 9,555 ft
Photo ofFoto con Vista del Ghiacciaio del Calderone

Foto con Vista del Ghiacciaio del Calderone

PictographSummit Altitude 9,553 ft
Photo ofVetta del Gran Sasso: 2912 mt. Slm.

Vetta del Gran Sasso: 2912 mt. Slm.

PictographIntersection Altitude 8,189 ft
Photo ofIntersezione

Intersezione

PictographSummit Altitude 8,177 ft
Photo ofVetta Pizzo Intermesoli

Vetta Pizzo Intermesoli

PictographPhoto Altitude 7,691 ft
Photo ofFoto IL Gran Sasso alle spalle: È fatta!

Foto IL Gran Sasso alle spalle: È fatta!

PictographCar park Altitude 7,003 ft
Photo ofParcheggio Hotel di Campo Imperatore

Parcheggio Hotel di Campo Imperatore

Comments

    You can or this trail