Activity

20/05/2018 Campo Gallina (Asiago)

Download

Trail photos

Photo of20/05/2018 Campo Gallina (Asiago) Photo of20/05/2018 Campo Gallina (Asiago) Photo of20/05/2018 Campo Gallina (Asiago)

Author

Trail stats

Distance
8.93 mi
Elevation gain
1,808 ft
Technical difficulty
Easy
Elevation loss
1,808 ft
Max elevation
6,762 ft
TrailRank 
66
Min elevation
5,297 ft
Trail type
Loop
Time
5 hours 13 minutes
Coordinates
979
Uploaded
August 19, 2020
Recorded
May 2018
Be the first to clap
Share

near Malga Galmarara, Veneto (Italia)

Viewed 414 times, downloaded 2 times

Trail photos

Photo of20/05/2018 Campo Gallina (Asiago) Photo of20/05/2018 Campo Gallina (Asiago) Photo of20/05/2018 Campo Gallina (Asiago)

Itinerary description

Dopo un lungo periodo di riflessione finalmente si torna a scorrazzare in montagna. Decidiamo di non andare troppo distanti quindi altopiano di Asiago, zona Camporovere. In centro paese prendiamo a sinistra verso Roana e dopo circa quattro chilometri deviamo a destra sulla sterrata che sale a malga Galmarara, ben sette chilometri di interminabile sobbalzamento ed impegantivo slalom tra sassi e buche, complimenti a Pedro. Dimenticavo, pausa caffè nel primo bar sulla destra di Canove, già testato tempo addietro, bel posticino.

IN ESTREMA SINTESI
Distanza totale: 14,3 Km (6↑ 5.7↓ 2.6↔)
Altitudine massima: 2061 m
Altitudine minima: 1614 m
Dislivello assoluto: 447 m
Totale salita: 553 m
Totale discesa: -554 m
Tempo totale: 5h 14′ (soste comprese)

Bivio di Malga Galmarara. Quota 1614.
Nei pressi della malga si può parcheggiare lungo la strada sterrata in alcuni slarghi della stessa proprio dove c'è la segnaletica. Prendiamo quindi il sentiero 830 in direzione sud verso la malga che lasciamo poco dopo sulla nostra sinistra (0.2 km, 1622 mt, 3′). Il percorso che stiamo percorrendo sale lievemente, si tratta di una ex strada militare, la Zoviello Strasse. Passiamo di fianco al bivacco Busa de Molton (1.8 km, 1741 mt, 30′) che però non ho fotografato. Si gira a questo punto intorno al monte Zoviello disegnando una U la cui base corrisponde alla selletta del Dubiello (2.7 km, 1801 mt, 45′) tra il Zoviello ed il Dubiello appunto, tratto molto panoramico verso la conca altopianese. Aggirato il Zoviello si torna in direzione nord passando alla sinistra del monte Cucco di Portule oltre il quale la valle si apre a catino. Sulla sinistra malga Portule (5 km, 1779 mt, 1h 21′) dove lo scrittore Mario Rigoni Stern racconta di aver trascroso la sua prima vacanza facendo la vita da malgaro.

Bivio x boccheta Portule (5.75 km, 1787 mt, 1h 35′).
Raggiungiamo quindi il primo bivio di giornata quello per la boccheta Portule. Un tavolo con delle panche ci invitano a fare una pausa ristoratrice che noi accogliamo volentieri. Da qui parte il sentiero 826 che porta verso bocchetta Portule tramite la Eugen Strasse, noi però proseguiamo sul sentiero 830 la Kaiser Karl Strasse. Superiamo due edifici sulla sinistra ed il bivio per il bivacco Casara Trentin (6 km, 1820 mt, 1h 52′) poco dopo il bivio decidiamo malauguratamente di prendere una scorciatoia (6.13 km, 1830 mt, 1h 55′) che taglia di netto un ampio curvone della Kaiser Karl Strasse, peccato che proprio su quel curvone dovrebbero esserci i resti di un aeroplano che avevo visto in qualche post, peccato, rientriamo nella Karl Strasse (6.2 km, 1840 mt, 1h 57′) senza vedere nulla. e poco più avanti (6.4 km, 1845 mt, 2h 2′) la lasciamo nuovamente per entrare nel pianoro che accoglieva il centro logistico di Campo Gallina. Al centro spicca il baito di Campo Gallina (6.58 km, 1876 mt, 2h 10′) al cui interno si possono vedere i posti letto dei soldati, chissà perché non ho fatto una foto, sono un po’ arrugginito, avrei dovuto farne molte di più, mi trovo in effetti a descrivere alcune cose senza il supporto visivo. Divertente osservare il panorama intorno a noi e compararlo con le foto dell’epoca presenti nei cartelloni cercando di capire la prospettiva da cui furono scattate. Verso la fine della base poco prima di riprendere la salita verso la strada breve siparietto con alcune marmotte che a più riprese entrano ed escono dai loro nascondigli. Torniamo sulla Karl strasse (7 km, 1910 mt, 2h 20′) dalla quale si può avere una bella panoramica da nord sulla base logistica. Proseguiamo sulla Karl strasse e nel giro di pochi minuti raggiungiamo la base del comando della 6° Divisione. Appena giunti sulla selletta del comando in alto troneggia il monumento dedicato all’ufficiale austriaco (7.6 km, 1920 mt, 2h 41′) danneggiato dall’artiglieria italiana durante un’esercitazione (ma io dico proprio qui dovevano sparare?!). Decidiamo di fare una breve disgressione per visitare la base del comando. Una piccola mulattiera conduce in pochi metri al fulcro della 6° divisione. Troviamo pure una delle rarissime sorgenti d’acqua dell’altopiano. Tornando verso la strada facciamo una puntatina nei pressi del monumento dedicato a Mecesenffy dal quale si ha una eccezionale visione d’insieme sulla base logistica. Immagino il federmaresciallo in piedi su queste rocce ad osservare il brulichio di soldati, ufficiali, mezzi e qualsiasi altra cosa potesse muoversi, con ben altri pensieri rispetto a quelli che noi possiamo fare oggi. Riprendiamo il cammino sul sentiero 830, passiamo un paio di tornanti quindi sulla nostra sinistra (ovest) si apre una bella panoramica con il Portule sulla destra che prevale su tutti, davanti invece il dosso del Fine, tra i due Val Trentin. Poco più avanti sulla destra si può notare la “busa del can” (8.7 km, 2018 mt, 3h 5′) un delle tante “buse” presenti in questa zona, ovviamente piena di neve. Su questo tratto piuttosto in piano che conduce al Bivio d’Italia ci sono due iscrizioni su marmo, quella che più mi interessava non l’ho fotografata, ero sicuro di averlo fatto, ma probabimente l’ho solo letta, e riguardava la zona in cui fu colpito Mecesenffy. Oltre a questa ve ne è un’altra riguardante una stazione teleferica austriaca centro nevralgico tra le linee teleferiche in arrivo dalla Valsugana e dirette verso l’Ortigara attraverso il monte Pallone a circa 2160 metri. Raggiungiamo selletta Mecesenffy (9.40 km, 2050 mt, 3h 20′) da cui possiamo scorgere nitidamente cima Dodici. Ancora un piccolo sforzo e dopo tanta neve e qualche prato invaso dai crocchi in fiore raggiungiamo il Bivio d’Italia.

Bivio d’Italia (10.7 km, 1987 mt, 3h 51′).
Il tempo è minaccioso, ma due panchine ed un tavolino malmessi ci invitano a pranzo, di nuovo non sappiamo resistere seppur dubbiosi, cortesemente accettiamo e con calma ci accomodiamo. Ovviamente nel bel mezzo del pranzo inzia a piovere con una certa consistenza tanto da farmi indossare il poncho, l’evento non ci smuove, ma disturba la nostra tranquilla sosta, ovviamente la pioggia ha cessato di disturbarci pochi minuti dopo la ripresa del cammino. Sottolineo inoltre che subito dopo il Bivio d’Italia è presente il baito Bivio Italia Galmarara Pastorlie (10.85 km, 1987 mt, 4h 10′) segnato anche sulla carta, che poteva essere utilizzato per una sosta più riparata. Dal bivio è possibile rientrare a malga Galmarara in due modi, tramite la strada bianca con un giro leggermente più ampio, oppure tramite il sentiero 830, più diretto. Optiamo per la seconda scelta. Il sentiero si sviluppa sul versante est del Corno di Campo Verde nei Granari di Galmarara, caratterizzati da ampie zone prative, in questo periodo coperte di crocchi, e zone coperte di mughi dove in alcuni punti abbonda ancora la neve anche se ormai siamo scesi sotto quota 1800. Poco più avanti però nei pressi del bivacco delle tre Fontane (12.2 km, 1870 mt, 4h 36′) che decidiamo di non toccare, e prima della busa della Pesa il verde ormai abbonda e risalta. A questo punto il sentiero rientra nella strada bianca che porta a malga Galmarara.

Bivio di malga Galmarara (14.3 km, 1614 mt, 5h 13′ soste incluse).

View more external

Waypoints

PictographCar park Altitude 5,299 ft
Photo ofPartenza dal bivio di Malga Galmarara. Quota 1614 mt. Photo ofPartenza dal bivio di Malga Galmarara. Quota 1614 mt. Photo ofPartenza dal bivio di Malga Galmarara. Quota 1614 mt.

Partenza dal bivio di Malga Galmarara. Quota 1614 mt.

Lasciamo l'auto qui e prendiamo al strada bianca verso la malga nonché sentiero 380 o Zoviello strasse

PictographWaypoint Altitude 5,285 ft
Photo ofMalga Galmarara (0.2 km, 1622 mt, 3′). Photo ofMalga Galmarara (0.2 km, 1622 mt, 3′).

Malga Galmarara (0.2 km, 1622 mt, 3′).

Dopo pochi metri si passa di fianco alla malga

PictographWaypoint Altitude 5,702 ft

Baito Busa del Molton (1.8 km, 1741 mt, 30′)

Qui è presente un baito che però non ho fotografato

PictographWaypoint Altitude 5,909 ft
Photo ofSelletta Dubiello (2.7 km, 1801 mt, 45′)

Selletta Dubiello (2.7 km, 1801 mt, 45′)

La strada gira intorno al monte Zoviello disegnando una U la cui base corrisponde alla selletta del Dubiello tra il Zoviello ed il Dubiello

PictographIntersection Altitude 5,856 ft

Bivio malga Portule (5 km, 1779 mt, 1h 20′)

Segnalo come punto, nessuna foto

PictographIntersection Altitude 5,860 ft
Photo ofMonumenti e bivio per bocchetta Portule (5.75 km, 1787 mt, 1h 35′) Photo ofMonumenti e bivio per bocchetta Portule (5.75 km, 1787 mt, 1h 35′) Photo ofMonumenti e bivio per bocchetta Portule (5.75 km, 1787 mt, 1h 35′)

Monumenti e bivio per bocchetta Portule (5.75 km, 1787 mt, 1h 35′)

Ci sono un tavolo e delle panche. Da qui parte il sentiero 826 che porta verso bocchetta Portule tramite la Eugen Strasse, noi però proseguiamo sul sentiero 830 la Kaiser Karl Strasse.

PictographIntersection Altitude 5,922 ft

Bivio bivacco casara Trentin (6 km, 1820 mt, 1h 52′)

Altro punto di segnalazione, nessuna foto

PictographWaypoint Altitude 6,017 ft

Scorciatoia Kaiser Karl Strasse (6.13 km, 1830 mt, 1h 55′)

Punto in cui tagliamo la Karl strasse

PictographWaypoint Altitude 6,102 ft

Rientro nella Kaiser Karl Strasse (6.2 km, 1840 mt, 1h 57′)

Punto in cui rientramo nella Karl Strasse

PictographWaypoint Altitude 6,135 ft
Photo ofUscita dalla Kaiser Karl Strasse (6.4 km, 1845 mt, 2h 2′) Photo ofUscita dalla Kaiser Karl Strasse (6.4 km, 1845 mt, 2h 2′) Photo ofUscita dalla Kaiser Karl Strasse (6.4 km, 1845 mt, 2h 2′)

Uscita dalla Kaiser Karl Strasse (6.4 km, 1845 mt, 2h 2′)

Lasciamo nuovamente la Karl strasse per attraversare campo Gallina

PictographWaypoint Altitude 6,155 ft
Photo ofBaito Campo Gallina (6.58 km, 1876 mt, 2h 10′)

Baito Campo Gallina (6.58 km, 1876 mt, 2h 10′)

PictographWaypoint Altitude 6,299 ft
Photo ofRientro nella Kaiser Karl Strasse (7 km, 1910 mt, 2h 20′)

Rientro nella Kaiser Karl Strasse (7 km, 1910 mt, 2h 20′)

PictographMonument Altitude 6,332 ft
Photo ofMonumento Von Mecenseffy (7.6 km, 1920 mt, 2h 41′) Photo ofMonumento Von Mecenseffy (7.6 km, 1920 mt, 2h 41′) Photo ofMonumento Von Mecenseffy (7.6 km, 1920 mt, 2h 41′)

Monumento Von Mecenseffy (7.6 km, 1920 mt, 2h 41′)

Monumento dedicato all’ufficiale austriaco danneggiato dall’artiglieria italiana durante un’esercitazione. Decidiamo di fare una breve disgressione per visitare la base del comando. Una piccola mulattiera conduce in pochi metri al fulcro della 6° divisione. C'è pure una delle rarissime sorgenti d’acqua dell’altopiano.

PictographWaypoint Altitude 6,634 ft
Photo ofBusa del Can (8.7 km, 2018 mt, 3h 5′)

Busa del Can (8.7 km, 2018 mt, 3h 5′)

PictographWaypoint Altitude 6,736 ft
Photo ofSelletta generale Von Mecenseffy (9.40 km, 2050 mt, 3h 20′) Photo ofSelletta generale Von Mecenseffy (9.40 km, 2050 mt, 3h 20′)

Selletta generale Von Mecenseffy (9.40 km, 2050 mt, 3h 20′)

PictographIntersection Altitude 6,535 ft

Bivio monte Pallone e Corno del Campo (10.45 km, 1990 mt, 3h 42')

Poco prima del bivio Italia, a destra si sale al corno di Campo Verde (2129 mt) a sinistra si sale verso il monte Pallone (2161 mt).

PictographIntersection Altitude 6,486 ft
Photo ofBivio Italia (10.7 km, 1987 mt, 3h 51′)

Bivio Italia (10.7 km, 1987 mt, 3h 51′)

PictographWaypoint Altitude 6,519 ft

Baito Italia Pastorile (10.85 km, 1987 mt, 4h 10′)

Subito dopo il bivio

PictographIntersection Altitude 6,165 ft
Photo ofBivio bivacco Tre Fontane (12.2 km, 1870 mt, 4h 36′) Photo ofBivio bivacco Tre Fontane (12.2 km, 1870 mt, 4h 36′) Photo ofBivio bivacco Tre Fontane (12.2 km, 1870 mt, 4h 36′)

Bivio bivacco Tre Fontane (12.2 km, 1870 mt, 4h 36′)

Comments

    You can or this trail